albatros79 Posted January 12, 2017 Share #1 Posted January 12, 2017 Un saluto a tutto il gruppo. Vorrei se possibile una vostra opinione per la monetina con il polpo (dovrebbe essere pure eryx). Per la moneta punica si può risalire ad una zecca??. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brig Posted January 13, 2017 Share #2 Posted January 13, 2017 Per una corretta identificazione delle monete antiche è necessario conoscere diametro e peso e ciò è particolarmente utile per la monete con il polpo, un tipo che, com'è noto, accomuna Erix e Siracusa, con emissioni che sono quasi indistinguibili se non per le dimensioni e lo stile (più naif quello di Erix), sia della testina che del polpo e non per il modulo irregolare che è presente in entrambi le zecche. Dallo stile direi che si tratta di Siracusa, ma sarebbe utile conoscere anche dimensioni e peso. Circa la punica, a mio parere, lo stile della testa di Cora suggerisce la Sicilia Occidentale, ma credo impossibile identificare una zecca precisa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted January 13, 2017 Share #3 Posted January 13, 2017 (edited) buongiorno a Brig e ad Albatros come indica Brig è necessario avere peso e diametro per indicare la moneta in questione; a mio avviso parrebbe Siracusa Il secondo volume del Corpus Nummorum Siculorum del Calciati (ho i tre volumi) riporta le monete di Siracusa e nel promo le monete di Erice se dai i dati richiesti posso darti conferma. i pesi delle monete riportate per Erice vanno da gr. 1,64 a gr. 1,03, il diametro va dai 13 ai 10 mm. Albatros--La seconda moneta è una moneta Punica Moneta punica.doc la storia non da indicazioni precise dei luoghi dove officine monetali al seguito delle armate Cartaginesi in Sicilia o altrove sul suolo italico battevano moneta per il soldo dei soldati. anche qui servirebbero i dati Pietro Edited January 13, 2017 by corzanopietro chiarimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albatros79 Posted January 13, 2017 Author Share #4 Posted January 13, 2017 Grazie per le risposte. 2.85 g e 16 mm per la punica. Quella dubbia invece 2.43 e 15 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted January 13, 2017 Share #5 Posted January 13, 2017 (edited) buonasera Albatros allora sul Bollettino di Numismatica : edito da : Ministero dei Beni Culturali e Ambientali Monete Puniche Nelle Collezioni Italiane Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato vi sono più pagine di queste monete che ti invio in scansione come vedi in alto a Destra "zecca di Cartagine ?" c'è un punto di domanda, che vuol dire che non sono certi dove questa monete sono state coniate--I più convergono nel considerare queste monete, le cosiddette "monete da campo", cioè coniate non in città ma durante gli spostamenti delle armate che guerreggiavano in Sicilia e in zone dell, Italia del sud. (ne hanno trovate in vari posti ove si spostava l'esercito. Edited January 13, 2017 by corzanopietro miglior visione 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted January 13, 2017 Share #6 Posted January 13, 2017 (edited) la moneta di Siracusa/Erice può essere cosi ragionata. come ti ho già scritto; nel I° volume del Calciati a pag. 287 vi sono le monete di Erice simili alla tua il peso va da gr. 1,64 a gr. 1,02, diametro di 12 millimetri. l'altra immagine è un po' diversa dalla tua che descrivo qui sotto Nel II° vol. da pag. 21 a pag. 34 vi sono svariate monete; con il polipo e la testa femminile al diritto c'è sempre a scritto SYPA e due delfini ai lati della testa femminile. i pesi vanno da gr.4,77a gr 2,31 diam. 15 millimetri-sono TETRAS Sempre nel II° volume da pag. 28 a pag. 30-ci sono le ONCE, monete da gr. 2.02 a gr. 1,03 diam. 10millimetri. le monete non sempre presentano la scritta SY/SIRA. sono di 12 millimetri scarsi mi pare che queste monete possano essere quelle che più si assomigliano alla tua. In quella che hai postato non si notano ne delfini ne la scritta SYPA (greco) La comparazione (pag. 32) il peso ponderale di 108 monete di Siracusa da il peso max. di gr.4,78 il minimo di gr. 1,85 rivolta a destra. Vi sono in ultime pagine ( 31-34) monete con testa a sinistra: il peso non è mai inferiore a gr. 2,1 circa Pietro PS: potrebbe anche essere che data l'usura non tutto sia visibile, comunque non tornerebbe ne il peso ne il diametro per una moneta di Erice nota. buona serata Pietro Edited January 13, 2017 by corzanopietro ricalcoli pesi e misure 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albatros79 Posted January 13, 2017 Author Share #7 Posted January 13, 2017 Grazie .. siete stati gentilissimi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted January 13, 2017 Share #8 Posted January 13, 2017 Attualmente, anche a seguito di frequenti ritrovamenti nella zona drepana (anche a Motya), il bronzetto do Testa di ninfa / Polipo, che richiama da vicino simili bronzi di Siracusa, ma senza l'etnico, dovrebbe essere pertinente all'area ericina. Quindi è una emissione della Sicilia occidentale coniata a imitazione di quella siracusana. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted January 14, 2017 Share #9 Posted January 14, 2017 buongiorno Alberto contento di leggerti difatti i dubbi erano molti circa la giusta collocazione della moneta in esame. il Calciati afferma che vi sono anche monete riconiate. la tua conferma "a seguito dei frequenti ritrovamenti" da maggiori indicazioni a chiarimento e scioglie i dubbi rimasti. i più cari saluti e auguri per l'anno appena iniziato Pietro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
albatros79 Posted January 14, 2017 Author Share #10 Posted January 14, 2017 Grazie per le risposte .. a questo punto lo si può considerare un colpo di scena .. quindi queste tipologie senza etnico si possono con certezza attribuire alla Sicilia occidentale.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.