alfred Posted January 13, 2017 Share #1 Posted January 13, 2017 Carissimi, ho recentemente acquistato da una nota casa inglese due antoniniani, uno di Treboniano Gallo e uno di Gallieno, per entrambi mi è stato dichiarato che la zecca è Mediolanum, ma non vedendo la parte dove in esergo dovrebbe esserci il marchio di zecca o di officina, mi rimane qualche dubbio, sareste così gentili di chiarirmi le mie perplessità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 13, 2017 Supporter Share #2 Posted January 13, 2017 44 minuti fa, alfred dice: Carissimi, ho recentemente acquistato da una nota casa inglese due antoniniani, uno di Treboniano Gallo e uno di Gallieno, per entrambi mi è stato dichiarato che la zecca è Mediolanum, ma non vedendo la parte dove in esergo dovrebbe esserci il marchio di zecca o di officina, mi rimane qualche dubbio, sareste così gentili di chiarirmi le mie perplessità? Ciao @alfred, riguardo l'antoninano di Treboniano Gallo..su axcsearch.info il tuo ric 72, viene dato indifferentemente, dalle case d'asta, di zecca di Roma o di Mediolanum...su wilwinds, invece, con la Pietas al rovescio, zecca di Roma, vi sono il IRIC 41 RIC 42 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 13, 2017 Supporter Share #3 Posted January 13, 2017 (edited) La legenda dell'antoniano, zecca di Roma, è la seguente: IMP CAE C VIB TREB GALLVS AVG, radiate, draped bust right / PIETAS AVGG, Pietas, veiled, standing left, raising both hands. il RIC 72, zecca di Mediolanum, invece riporta la seguente legenda: IMP C C VIB TREB GALLVS AVG, radiate, draped, cuirassed bust right / PIETAS AVGG, Pietas veiled, standing left by altar, raising both hands. RIC 72; Attendiamo altri pareri Saluti Eliodoro Edited January 13, 2017 by eliodoro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted January 13, 2017 Author Share #4 Posted January 13, 2017 in effetti, quella che si avvicina di più è il RIC 72; nella moneta da te postata si vede bene, che non aveva nessuna indicazione nell'esergo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 13, 2017 Share #5 Posted January 13, 2017 (edited) quella di Gallieno, è una Virtus Aug Edited January 13, 2017 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 13, 2017 Share #6 Posted January 13, 2017 DE GREGE EPICURI Sì, e non mi pare ci siano motivi per attribuirla a Mediolanum. Io credo che sia della zecca di Roma (Gallienus, sole reign, RIC 317). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 13, 2017 Share #7 Posted January 13, 2017 quella di Gallieno dovrebbe essere la Gobl 1147 m - Milano Göbl 1147m(2 examples) GALLIENVS AVG VIRTVS AVG Radiate head right Mars standing left, holding reversed spear right and shield left 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 13, 2017 Share #8 Posted January 13, 2017 GALLIEN (07/253-08 ou 09/268)Publius Licinius Egnatius Gallienus Auguste (06/260-08 ou 09/268)Antoninien 262-263 N° brm_123067 Date : 262-263Nom de l'atelier : MilanMétal : billon 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 13, 2017 Share #9 Posted January 13, 2017 Trebonianus Gallus AR Antoninianus.Trebonianus Gallus AR Antoninianus. Mediolanum, AD 251-253. IMP C C VIB TREB GALLVS AVG, radiate, draped and cuirassed bust right / PIETAS AVG, Pietas veiled standing left, raising both hands; to left, altar. RIC 72 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 13, 2017 Share #10 Posted January 13, 2017 (edited) Secondo gli studi specifici sulla zecca di Mediolanum, le emissioni iniziano con Gallieno. La moneta di quest'ultimo postata da @alfred è della zecca di Milano, come si può dedurre dallo stile del ritratto e dal punzone unico impiegato per la N (nelle altre zecche si usava III). Riferimento bibliografico: A. Toffanin (Mediolanum) 190/1. Buona serata Antonio Edited January 13, 2017 by anto R 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massenzio Posted January 14, 2017 Share #11 Posted January 14, 2017 Secondo gli studi specifici sulla zecca di Mediolanum, le emissioni iniziano con Gallieno. La moneta di quest'ultimo postata da @alfred è della zecca di Milano, come si può dedurre dallo stile del ritratto e dal punzone unico impiegato per la N (nelle altre zecche si usava III). Riferimento bibliografico: A. Toffanin (Mediolanum) 190/1. Buona serata AntonioPer chi volesse comprendere meglio cosa intende il buon Anto questo è il punzone III.Moneta proveniente dal Ripostiglio di Gibilterra dei primi del 900. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted January 14, 2017 Share #12 Posted January 14, 2017 Cari amici , confermo quanto scritto da @anto R, la zecca di Mediolanum inizia nel periodo imperiale dalle emissioni di Valeriano/Gallieno quando ancora governavano insieme , quindi Treboniano Gallo non ha mai emesso da questa zecca . Per quanto riguarda la moneta postata in apertura , lo stile del busto di Gallieno , come giustamente afferma il precedente utente , corrisponde alla tipologia piu' comune emessa da questa zecca , purtroppo non e' possibile attribuire il numero in quanto non visibile . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted January 14, 2017 Author Share #13 Posted January 14, 2017 ringrazio tutti coloro che sono intervenuti nella discussione, per quanto riguarda l'antoniniano di Treboniano Gallo che anto R e Legio II Italica affermate non essere stata coniata a Mediolanum, poiché la zecca a iniziato a lavorare solo con Valeriano-Gallieno, come mai il RIC con la catalogazione IV 72 la da coniata a Mediolanum? e tu stesso Legio II Italica in un altra discussione dicevi che questa zecca aveva iniziato a lavorare dal 251 che sarebbe il periodo di Treboniano con il figlio Volusiano a cui vengono attribuite coniazioni a Mediolanum? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 14, 2017 Share #14 Posted January 14, 2017 (edited) https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zecca_di_Mediolanum Non fermatevi alle prime righe seguite fino in fondo. R. Edited January 14, 2017 by ciosky68 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted January 15, 2017 Share #15 Posted January 15, 2017 14 ore fa, alfred dice: ringrazio tutti coloro che sono intervenuti nella discussione, per quanto riguarda l'antoniniano di Treboniano Gallo che anto R e Legio II Italica affermate non essere stata coniata a Mediolanum, poiché la zecca a iniziato a lavorare solo con Valeriano-Gallieno, come mai il RIC con la catalogazione IV 72 la da coniata a Mediolanum? e tu stesso Legio II Italica in un altra discussione dicevi che questa zecca aveva iniziato a lavorare dal 251 che sarebbe il periodo di Treboniano con il figlio Volusiano a cui vengono attribuite coniazioni a Mediolanum? Il "sembra" di Wikipedia non e' una prova , ci mancherebbe che la numismatica , come per altre cose , si basasse sui "sembra" . Il libro specialistico della zecca : "Mediolanum" inizia , per la parte imperiale , dalle prime emissioni di Valeriano/Gallieno . Non ricordo di aver scritto che la zecca di Milano inizio' la coniazione da Treboniano Gallo , se rintracci quando e dove ho scritto quanto dici , verifico ; nel caso sarebbe stato prima di aver letto il suddetto libro e basandomi anche io sul RIC ( nota : che non e' sempre affidabile ) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted January 15, 2017 Author Share #16 Posted January 15, 2017 la discussione era sull'imperatore Tacito dell' 7 dicembre 2016 e non veniva citato Treboniano, precisavi solo l'inizio dell'operatività della zecca. " Salve , non risultano esserci monete di Tacito emesse dalla zecca di Mediolanum in quanto il primo periodo di emissione inizia nel 251 e termina nel 274 , per riprendere poi nel 290/1 " GRazie comunque, per tutte le informazioni che mi fornisci, e che possono riguardare la mediolanum romana. ora comprerò il libro pubblicato da LaMoneta che riguarda la zecca di Milano Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.