Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

e devo ancora farvi vedere...ROMA...LAZIO...CAMPANIA... e tanto altro...

Adesso, elledi dice:

e devo ancora farvi vedere...ROMA...LAZIO...CAMPANIA... e tanto altro...

 

E pensare che qualcuno ha scritto su FB che io che ho osato commentare certe affermazioni mi sogno di avere una valida bibliografia di supporto...mah..

Non dico di avere tutto...ma sto investendo molto nella mia biblioteca che, ribadisco, copre solo il periodo temporale che esplora il Corpus..Non ho praticamente niente delle romane o della Magna Grecia...ma del resto, come già aveva pensato VEIII, impossibile coprire anche quei periodi veramente d'oro per la numismatica..

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, elledi dice:

e devo ancora farvi vedere...ROMA...LAZIO...CAMPANIA... e tanto altro...

E pensare che qualcuno ha scritto su FB che io che ho osato commentare certe affermazioni mi sogno di avere una valida bibliografia di supporto...mah..

Non dico di avere tutto...ma sto investendo molto nella mia biblioteca che, ribadisco, copre solo il periodo temporale che esplora il Corpus..Non ho praticamente niente delle romane o della Magna Grecia...ma del resto, come già aveva pensato VEIII, impossibile coprire anche quei periodi veramente d'oro per la numismatica..

 

Creare una biblioteca numismatica il più possibile completa (nell'ambito delle sole monografie) inerente il settore delle zecche italiane medievali e moderne, richiede non poco spazio, almeno una stanza totalmente dedicata, se già si vuole estendere una biblioteca simile anche ai periodici e cataloghi d'asta ci vuole almeno un'altra stanza, e se poi ci si allarga anche ai settori della numismatica antica, greca, romana repubblicana, romana imperiale e bizantina, allora ci vuole una casa intera e pure grande 😅

  • Mi piace 2

Inviato
16 ore fa, talpa dice:

Creare una biblioteca numismatica il più possibile completa (nell'ambito delle sole monografie) inerente il settore delle zecche italiane medievali e moderne, richiede non poco spazio, almeno una stanza totalmente dedicata, se già si vuole estendere una biblioteca simile anche ai periodici e cataloghi d'asta ci vuole almeno un'altra stanza, e se poi ci si allarga anche ai settori della numismatica antica, greca, romana repubblicana, romana imperiale e bizantina, allora ci vuole una casa intera e pure grande 😅

 

Infatti..niente numismatica antica ecc ecc...😄


Inviato
21 ore fa, elledi dice:

E pensare che qualcuno ha scritto su FB che io che ho osato commentare certe affermazioni mi sogno di avere una valida bibliografia di supporto...mah..

Avere una bella biblioteca però significa però essere preparati, la differenza la fa il metodo di studio di chi usa la biblioteca e l'analisi che se ne fa delle fonti.

 
Chi ti ha criticato è un personaggio... particolare. Parlando di una certa monetazione, cita un presunto documento molto molto particolare. Alla mia richiesta della fonte di questa documentazione mi è stato detto che la fonte è il documento stesso che conserva lui in copia. Alla richiesta di foto non ha mai, e ripeto MAI, mandato nulla. Anzi prima mi è stato chiesto a quale scopo volessi il documento e poi alla fine sono stato perculato ricevendo come risposta un'intestazione di questo bando (sempre se esiste) e zero info sul contenuto, del quale non mi è stato mai mandato nulla, ne foto, ne eventuale trascrizione (della quale avrei comunque dubitato in mancanza di immagini del documento stesso). Sono soltanto stato invitato a citarlo come fonte di riferimento.
 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
1 ora fa, ggpp The Top dice:

Avere una bella biblioteca però significa però essere preparati, la differenza la fa il metodo di studio di chi usa la biblioteca e l'analisi che se ne fa delle fonti.

 
Chi ti ha criticato è un personaggio... particolare. Parlando di una certa monetazione, cita un presunto documento molto molto particolare. Alla mia richiesta della fonte di questa documentazione mi è stato detto che la fonte è il documento stesso che conserva lui in copia. Alla richiesta di foto non ha mai, e ripeto MAI, mandato nulla. Anzi prima mi è stato chiesto a quale scopo volessi il documento e poi alla fine sono stato perculato ricevendo come risposta un'intestazione di questo bando (sempre se esiste) e zero info sul contenuto, del quale non mi è stato mai mandato nulla, ne foto, ne eventuale trascrizione (della quale avrei comunque dubitato in mancanza di immagini del documento stesso). Sono soltanto stato invitato a citarlo come fonte di riferimento.
 

 

Io non ho mai accettato la gelosia che certe persone hanno...al punto che alcuni scrittori ti ignorano anche nella bibliografia delle opere che pubblicano. E non lo capisco. Io scrivo per Montenegro, ma non vedo perchè non debba fare riferimento a testi autorevoli come i MIR, i Crippa, e tutti gli altri autori che portano linfa nuova alla numismatica. Eppure ancora oggi c'è chi omette di citarmi nelle loro opere preferendo scritti ormai desueti. Io metto quelli del passato e quelli moderni, proprio perchè un'opera deve essere completa e di valido indirizzo per chiunque...ma mi rendo conto di chiedere troppo..

  • Mi piace 3

Inviato
Il 10/04/2025 alle 14:52, fabioanz dice:

Complimenti per la ricca biblioteca.

Fabio 

 

Grazie..Mancano ancora le foto delle altre parti...😀


  • 3 settimane dopo...
Inviato

La settimana scorsa ho acquistato 10 annate di una rivista di Storia e ieri mi sono aggiudicato annate di un'altra rivista di Storia(riviste di cui non farò il nome per non avere concorrenti qualora mi venisse lo"schiribizzo"di acquistare altre annate) : avrò molto da "spulciare " nei prossimi giorni.

Oggi, continuo con Cipolla, libro con meno pagine rispetto a quello da me precedentemente postato, scritto da lui, ma non privo di importanza di argomenti:

 

 

IMG_3680 (537 x 737).jpg

IMG_3681 (746 x 510).jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Libro piccolo ma ‚gigante‘ per l‘importanza che riveste per comprendere la storia e l‘evoluzione economica medioevale come ben l‘amico @talpa sa bene con la sua passione per la storia economica. 
Capitoli come „il problema della moneta piccola“ e „civiltà e prezzi“ sono veri e propri caposaldi per la comprensione di quello che successe - monetariamente parlando - nell‘epoca medioevale 


Inviato (modificato)
Il 19/01/2025 alle 22:01, talpa dice:

Mentre talpescamente pellegrinavo in siti librari virtuali alla ricerca di buoni e saporiti libri inerenti la sapienza monetaria della Sicilia antica e della Magna Grecia, mi sono imbattuto in una botta di magno culo su uno dei siti più ordinari, Amazon... A volte su tale piattaforma avvengono misteriose e arcane vicissitudini che da un giorno all'altro, improvvisamente e inspiegabilmente, abbattono o innalzano vertiginosamente i prezzi di alcuni libri, e in questo bailamme di occulte forze prezziarie mi sono ritrovato davanti un'importante e costosa opera di Fischer Bossert sui tetradrammi di Siracusa, normalmente prezzata attorno ai 200 euro, precipitata a 60 euro... e tra Magna Grecia e magno culo, che altro potevo fare? Ho magnato pure io 😁

Fischer Bossert.jpg

 

Tanto per citare, anch’io ho finito per trovare su lidi (è il caso di dirlo) assai “commerciali” - una vera “riviera romagnola dell’acquisto” - la mia copia di un volume che cercavo da un po’… ma mai a prezzi accessibili (e solo in rarissimi casi a un prezzo proprio! sembrava nessuno se ne volesse più sbarazzare…)

Certo, le macchie di matita in sovracopertina (solo e soltanto, beninteso! l’interno è intatto!) non sono proprio una bellezza, ma in fondo dei libri a me interessa il contenuto - non me ne voglia @talpa, se posso trovare una versione pdf su Web Archive aggratis di un contributo che mi serve, la acchiappo volentieri… E poi così l’ho trovato a una miseria (mi è costata molto di più la spedizione…)

…e, per questo argomento, è proprio la pietra miliare…

IMG_4863.jpeg

Modificato da Ulpianensis
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
17 minuti fa, Ulpianensis dice:

Tanto per citare, anch’io ho finito per trovare su lidi (è il caso di dirlo) assai “commerciali” - una vera “riviera romagnola dell’acquisto” - la mia copia di un volume che cercavo da un po’… ma mai a prezzi accessibili (e solo in rarissimi casi a un prezzo proprio! sembrava nessuno se ne volesse più sbarazzare…)

Certo, le macchie di matita in sovracopertina (solo e soltanto, beninteso! l’interno è intatto!) non sono proprio una bellezza, ma in fondo dei libri a me interessa il contenuto - non me ne voglia @talpa, se posso trovare una versione pdf su Web Archive aggratis di un contributo che mi serve, la acchiappo volentieri… E poi così l’ho trovato a una miseria (mi è costata molto di più la spedizione…)

…e, per questo argomento, è proprio la pietra miliare…

IMG_4863.jpeg

 

E bravo @Ulpianensis... Ottima acquisizione, con un po' di fortuna e molta pazienza si possono risparmiare non pochi quattrini e trovare bei libri, certo, bisogna rinunciare a quello che io chiamo il "supplemento urgenza"...

Riguardo i pdf, figurati, io ne arraffo a tonnellate nelle mie peregrinazioni nel web in stile balenottera azzurra che draga gli oceani pappando plancton a fanoni spalancati 😁, la biblioteca tradizionale cartacea non è la sola che curo, massima attenzione e passione sono investiti anche in quella digitale che mi consente un grandissimo risparmio di soldi e spazio oltrechè la goduria di potermi leggere ovunque l'equivalente di pesanti tomoni o migliaia di articoli e saggi... Sono un bibliofilo particolare, adoro i libri cartacei, tutti, non solo quelli rari e antichi (e anch'io non mi faccio problemi se un volume è un po' sciupato, se mi interessa seriamente e non è facile a reperirsi, lo prendo comunque, l'importante è che il testo sia intatto e completo), ma adoro anche le comodità e la praticità dei nuovi mezzi tecnologici e le biblioteche digitali sono uno dei miei interessi più accesi, anche sul piano professionale..

Modificato da talpa
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
13 ore fa, talpa dice:

Riguardo i pdf, figurati, io ne arraffo a tonnellate nelle mie peregrinazioni nel web in stile balenottera azzurra che draga gli oceani pappando plancton a fanoni spalancati 😁,

😂😂😂😂 mi compiaccio, allora non ci sono solo io a dragare gli articoli più disparati, saccheggiare WebArchives e hackerare tomi secolari (da jStor mi copio con tasto “stamp” pagina per pagina per poi stampare in modalità pdf e poter conservare i testi senza dover andare online😉); ho addirittura creato un indirizzo e-mail apposta e mi mando lì tutto in pdf…

Questo è l’ultima cosa che mi ha davvero dato soddisfazione spigolare…

IMG_4871.jpeg

Auguste Ladè, 1984…
…l’avrei condivisa volentieri, ma è troppo grande per caricarla…😅

Modificato da Ulpianensis
  • Mi piace 1

Inviato

In ogni caso, dimenticavo la mia chicca biblionumismatica per me più ghiotta… solitamente lontana dagli occhi perché ben chiusa in un cassetto dato che è un po’ “fragile” (ma la rilegatura - sebbene un po’ “tremolina” - tiene ancora) e per ora tenuta in standby (sono in fase “italica”, ma aspetto con pazienza di farmi ri-travolgere da quella “English” per rimettermi su questa acquisizione e su una marea di altri articoli di contorno…😂)

IMG_4867.jpeg

IMG_4868.jpeg

IMG_4869.jpeg

IMG_4870.jpeg


Inviato

Buongiorno a tutti, sono d'accordo sul fascino del cartaceo, quando posso acquisto, ma altrettanto sull'enorme capacità di immagazzinare sul digitale. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, Ulpianensis dice:

😂😂😂😂 mi compiaccio, allora non ci sono solo io a dragare gli articoli più disparati, saccheggiare WebArchives e hackerare tomi secolari (da jStor mi copio con tasto “stamp” pagina per pagina per poi stampare in modalità pdf e poter conservare i testi senza dover andare online😉); ho addirittura creato un indirizzo e-mail apposta e mi mando lì tutto in pdf…

Questo è l’ultima cosa che mi ha davvero dato soddisfazione spigolare…

IMG_4871.jpeg

Auguste Ladè, 1984…
…l’avrei condivisa volentieri, ma è troppo grande per caricarla…😅

 

Credo che chiunque sia appassionato di cultura e libri non si comporti molto diversamente da noi, le opportunità attuali di procurarsi testi di ogni tipo e di ogni epoca in formato digitale, molto pratici da conservare e organizzare e a costo zero, sono davvero troppo ghiotte per limitarsi al solo formato tradizionale cartaceo, il presente e soprattutto il futuro dello studio e della ricerca è nelle biblioteche digitali fermo restando l'impagabile piacere per chi è più bibliofilo o libridinoso di formarsi anche la propria personale biblioteca tradizionale e di continuare a cercare, consultare e studiare anche sui cari vecchi libri cartacei...

Molto saporito il tuo bel volume sulle monete medievali inglesi del British Museum, mi fa sempre piacere sapere che ci siano persone interessate anche ad ambiti più particolari della numismatica, la storia delle monete è immensa e gli ambiti esplorabili e collezionabili sono davvero tanti, io stesso non riesco a stare quieto, ho il neurone canguro che salta gioioso da un'epoca e un argomento monetoso all'altro, alcuni anche molto esotici (in questo momento mi sono immerso nella sapienza storico-monetaria dell'Africa orientale (Somalia, Kenya, Uganda, Tanzania e Zanzibar) tra ottocento e primo novecento, un argomento molto più ricco e complesso di quanto pensassi con interrelazioni davvero suggestive tra storia politica ed economica, aspetti antropologici e monetazioni usate... ma certi temi non potrei neanche pensare di approcciarli senza l'enorme disponibilità testuale e anche la stessa possibilità di sapere che esistano certi testi ricavabile dal web... Vi è la possibilità di esplorare interi universi e cosmologie monetarie, strane e remote monete, là dove nessun collezionista ha mai immerso prima il neurone monetofilo (mi si perdoni la citazione alla sigla classica di Star Trek 😁


Inviato

Hai proprio ragione… il web è una miniera così ricca che quando ti sembra di aver trovato un documento tanto cercato e poi all’ultimo ti accorgi che non è (ancora, magari) scaricabile o anche solo visualizzabile, ti sembra quasi impossibile… ma davvero già così c’è di che perdere la testa, e anzi diventa difficile riuscire a selezionare e limitare, dal momento che il tempo e le energie sono limitati, e tutto non si può fare/seguire/sapere… ma per la curiosità furiosa, il rischio hikikomori è talvolta dietro l’angolo!😅

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Ulpianensis dice:

Hai proprio ragione… il web è una miniera così ricca che quando ti sembra di aver trovato un documento tanto cercato e poi all’ultimo ti accorgi che non è (ancora, magari) scaricabile o anche solo visualizzabile, ti sembra quasi impossibile… ma davvero già così c’è di che perdere la testa, e anzi diventa difficile riuscire a selezionare e limitare, dal momento che il tempo e le energie sono limitati, e tutto non si può fare/seguire/sapere… ma per la curiosità furiosa, il rischio hikikomori è talvolta dietro l’angolo!😅

 

Come diceva Massimo Troisi: "I libri sono milioni e io sono uno a leggere..." 😄

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.