eliodoro Posted January 28, 2017 Supporter Share #1 Posted January 28, 2017 (edited) Ciao a tutti, premesso che la moneta non è mia e non intendo fare pubblicità all'asta... In un'asta in corso c'è questa moneta molto particolare Asse di Agrippa.. la particolarità'? Sembrerebbe imitativo e contromarcato.. direi anche fuso..che ne pensate? Saluti Eliodoro Edited January 28, 2017 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted January 28, 2017 Share #2 Posted January 28, 2017 Ciao,indubbiamente presenta caratteristiche che lo fanno ritenere imitativo. Fuso? Potrebbe essere e se ben ricordo mi rimanda ad esemplari consimili di provenienza gallica. CiaoIllyricum [emoji6] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted January 28, 2017 Share #3 Posted January 28, 2017 sulla contromarca si potrebbe ipotizzare una cmk di Tomis TPA (Traiano) ci starebbe anche come cartiglio rettangolare, non ho trovato null'altro che assomigli su Howgego che da 14 riscontri però su monete di Nerva, Tito e civiche. E' però anomala una contromarca greco imperiale su moneta imperiale ed inoltre non riesco a capire se la prima lettera possa essere effettivamente una T o un Γ retrogrado 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted January 28, 2017 Share #4 Posted January 28, 2017 (edited) ti metto il link ad una moneta con cmk TPA , come puoi vedere lo stile è diverso...(imitativa anche la cmk?) http://www.worthpoint.com/worthopedia/sharp-tpa-countermark-trajan-500081382 Edited January 28, 2017 by Flavio_bo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 28, 2017 Supporter Author Share #5 Posted January 28, 2017 Molto interessanti i vostri interventi...le domande sono molteplici...un'imitativa che viene ufficializzata da funzionari provinciali di Traiano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 28, 2017 Share #6 Posted January 28, 2017 DE GREGE EPICURI A me la contromarca sembra VIL, ma non ho fatto ancora alcuna ricerca. Potrebbe essere una contromarcatura in campo militare, tipo quelle VAR per Varus? Ma di chi? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted January 28, 2017 Share #7 Posted January 28, 2017 si avevo anche pensato alla possibilità di VIL, però non ho mai visto una contromarca di tale genere....però non escludo che possa esistere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 28, 2017 Share #8 Posted January 28, 2017 NIL ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 29, 2017 Supporter Author Share #9 Posted January 29, 2017 http://www.romancoins.info/CMK-Caligula.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 29, 2017 Supporter Author Share #10 Posted January 29, 2017 Ipotizzerei che la contromarca TIAV venisse utilizzata in zone dove vi era carenza di circolante, per rendere ufficiali ed accettabili monete chiaramente "barbariche"...che ne pensate? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 29, 2017 Share #11 Posted January 29, 2017 Penso proprio che sia una TIAV. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi75rn Posted January 29, 2017 Share #12 Posted January 29, 2017 TIAV alla grandissima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flavio_bo Posted January 29, 2017 Share #13 Posted January 29, 2017 e si bravo Eliodoro e proprio per la motivazione che hai indicato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted January 30, 2017 Share #14 Posted January 30, 2017 Ciao, la mia ignorante opinione è che nelle Provincie periferiche vi fossero dei controlli sul circolante effettuati da strutture militari a ciò preposte. In aeree periferiche dove circolava di tutto chi poteva svolgere la funzione di controllo se non lo stesso esercito, "braccio armato" del potere centrale? Non si hanno note storiche in tal senso ma la presenza di monete di area britannica con contromarca PROB sembrerebbe attestare la bontà di esemplari ufficiali. Analoga funzione attribuirei alle cmk NCAPR. Al pari, le contromarche DV riclassificherebbero a dupondi sesterzi sottopeso di origine imitativa. Più indizi spingono in tal senso. Vi sono poi le contromarche attribuite a imperatori (CAES ad es.) o a comandanti (VAR) o ancora a legioni (siano essi in lettere o simboli) che a mio avviso indicavano l'avvenuto controllo da parte dell'autorità superiore (l'Imperatore stesso o in delega il Governatore o ancora il Comandante - che nella tradizione tardorepubblicana aveva la possibilità di battere monete, poi ritirata da Augusto) espressa dall'esercito. La domanda successiva che mi pongo è la seguente: "Perchè in seguito manca questo controllo se le contromarche sono il riflesso delle verifiche sul circolante bronzeo?" Azzarderei l'ipotesi che risolta la scarsità monetale (grossomodo in epoca post-flavia, basandomi sulle evidenze britanniche) non si sia più sentita la necessità di effettuare controlli. Oppure, ipotesi forse più corretta, che la svalutazione del bronzo abbia portato ad un interesse maggiore verso l'argento (denari) e le strategie di surrogazione si siano rivolte verso i denari (es. denari limes o fusi) piuttosto che verso i bronzi grosso modulo, che tra l'altro implicavano l'impiego di maggiore materia prima rispetto al potenziale valore di acquisto. Si tratta di un tema estremamente interessante e variegato. Ciao Illyricum 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted January 30, 2017 Share #15 Posted January 30, 2017 Sembra proprio TIAV come nel caso della moneta qui postata fonte immagine: http://www.romancoins.info/CMK-Denominational.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.