giorgik Posted January 29, 2017 Share #1 Posted January 29, 2017 Salve, tempo fa ho trovato in calabria (cosenza) 2 monete sicuramente preromane.Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgik Posted January 29, 2017 Author Share #2 Posted January 29, 2017 la prima e la quarta foto è una moneta, la seconda e la terza foto è l'altra moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 29, 2017 Share #3 Posted January 29, 2017 monete sicuramente preromane......in base a cosa lo dici? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted January 30, 2017 Share #4 Posted January 30, 2017 Per poter aiutarti: 1- abbiamo bisogno di foto migliori; 2- pesi e misure delle monete Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgik Posted January 30, 2017 Author Share #5 Posted January 30, 2017 mi dissero che erano di Gedeone cioè 23-25 prima di cristo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 30, 2017 Share #6 Posted January 30, 2017 1 ora fa, giorgik dice: mi dissero che erano di Gedeone cioè 23-25 prima di cristo di chi?! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted January 30, 2017 Share #7 Posted January 30, 2017 Gedeone 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted January 30, 2017 Share #8 Posted January 30, 2017 Io avevo Gedeone il calabrone.... R. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted January 31, 2017 Share #9 Posted January 31, 2017 Forse Ierone. Ma Ierone I o II ? Facci la cortesia di inviare foto migliori con pesi e misure. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 31, 2017 Share #10 Posted January 31, 2017 A occhio sembrano monete arabe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
papalcoins Posted January 31, 2017 Share #11 Posted January 31, 2017 mah...la seconda ha delle iscrizioni che sembrano ieratico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 31, 2017 Share #12 Posted January 31, 2017 Mai visto monete con scritte in ieratico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted January 31, 2017 Share #13 Posted January 31, 2017 Salve sono nuovo,se è possibile volevo parlare con qualcuno che mi desse dei pareri su degli aes rude (autentici e di provenienza certa) arrivati a me dal nonno di mio nonno che viveva in Casentino. nelle foto ce ne sono un paio. grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted January 31, 2017 Share #14 Posted January 31, 2017 (edited) Nell'ultima foto mi pare di vedere un sestante di zecca incerta con clava e globetti e un astragalo ( rotto) in bronzo. Nelle altre foto, pare di vedere pezzi di bronzo che possono essere indifferentemente aes rude e/o materozze di fusione. Fai foto singole con un righello accanto. Edited January 31, 2017 by Tinia Numismatica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted February 2, 2017 Share #15 Posted February 2, 2017 eccole , grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted February 9, 2017 Share #16 Posted February 9, 2017 eccone alcuni con le misure e il peso i pesi sono 60g , 22g, 58g Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted February 9, 2017 Share #17 Posted February 9, 2017 Niente sestante e niente astragalo, era solo uno scherzo della pareidolia. sono solo pezzi di bronzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted February 9, 2017 Share #18 Posted February 9, 2017 Grazie, quindi non hanno nessun tipo di valore...? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted February 9, 2017 Share #19 Posted February 9, 2017 2 ore fa, dj.wolf dice: Grazie, quindi non hanno nessun tipo di valore...? direi di no... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliff Posted February 9, 2017 Share #20 Posted February 9, 2017 On 29/01/2017 at 6:24 PM, giorgik said: Salve, tempo fa ho trovato in calabria (cosenza) 2 monete sicuramente preromane.Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie mille Salve, sono monete antiche dello Sri Lanka. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted February 10, 2017 Share #21 Posted February 10, 2017 19 ore fa, Tinia Numismatica dice: direi di no... Però in questo forum ,il 18 novembre 2006, caiuspliniussecundus diceva questo : Se acquisti un aes rude ti devi fidare del venditore e non saprai mai con certezza che origine ha. In teoria potresti osservare dei segni di usura sulle parti aguzze e sporgenti, e questo denotare una circolazione. Stai attento che abbiano una patina antica. Ti consglio un pezzetto del peso tra i 20 e i 40 grammi. Di solito il costo s aggira sui 200-300 euro . qui sotto ..la discussione.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted February 10, 2017 Share #22 Posted February 10, 2017 (edited) 5 ore fa, dj.wolf dice: Però in questo forum ,il 18 novembre 2006, caiuspliniussecundus diceva questo : Se acquisti un aes rude ti devi fidare del venditore e non saprai mai con certezza che origine ha. In teoria potresti osservare dei segni di usura sulle parti aguzze e sporgenti, e questo denotare una circolazione. Stai attento che abbiano una patina antica. Ti consglio un pezzetto del peso tra i 20 e i 40 grammi. Di solito il costo s aggira sui 200-300 euro . qui sotto ..la discussione.. Aes rude monetale, è quello che è stato prodotto nel periodo in cui la monetazione era ancora di là da venire. Un pezzo di bronzo è solo un pezzo di bronzo se non ha le caratteristiche di collocazione temporale o altre caratteristiche ( corrispondenze ponderali, segni di circolazione etc) che lo trasformano da pezzo di bronzo in aes rude premonetale. Per i tuoi pezzi puoi fornire dati che li inquadrino produttivamente in tale periodo oppure hai/puoi rilevare i segni ulteriori citati? Io dalle foto non posso, per cui li devo definire come bronzi informi, fino a prova contraria. Può anche essere che in seguito all'esame diretto io riesca a rintracciare quei segni, ma non sapendo la datazione certa e non avendoli in mano, questo è quello che ne posso concludere. Edited February 10, 2017 by Tinia Numismatica 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi75rn Posted February 10, 2017 Share #23 Posted February 10, 2017 3 ore fa, Tinia Numismatica dice: Aes rude monetale, è quello che è stato prodotto nel periodo in cui la monetazione era ancora di là da venire. Un pezzo di bronzo è solo un pezzo di bronzo se non ha le caratteristiche di collocazione temporale o altre caratteristiche ( corrispondenze ponderali, segni di circolazione etc) che lo trasformano da pezzo di bronzo in aes rude premonetale. Per i tuoi pezzi puoi fornire dati che li inquadrino produttivamente in tale periodo oppure hai/puoi rilevare i segni ulteriori citati? Io dalle foto non posso, per cui li devo definire come bronzi informi, fino a prova contraria. Può anche essere che in seguito all'esame diretto io riesca a rintracciare quei segni, ma non sapendo la datazione certa e non avendoli in mano, questo è quello che ne posso concludere. aggiungiamo anche che nei pesi,comunque ne corrisponde solo uno,la foto scattata all'ultimo pezzo,fa intravedere alla base una mezza luna,ma forse e' solo un effetto ottico potrei sbagliarmi,aggiungiamo anche che non capisco cosa si voglia dire quando si afferma che bisogna fidarsi del venditore,si allude a qualche ritrovamento causale in qualche particolare contesto............??????no perche' altrimenti anche il venditore "a parole" puo' vendere di tutto e il fidarsi bene non fidarsi e' meglio,aggiungo infine e poi chiudo definitivamente che e' molto strano scrivere autentici e di provenienza certa,ma in base a che cosa?sempre per il fatto che possono essere stati decontestualizzati in qualche luogo?se li hai acquisiti da tuo nonno,la provenienza certa,la da che lui a sua volta li ha acquistati in qualche asta o antiquario,ma per l'autencita' dichiarata dal venditore,ci sarebbe ugualmente da discutere) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj.wolf Posted February 12, 2017 Share #24 Posted February 12, 2017 Per la precisione dal nonno del nonno di mio nonno , quidi siamo intorno probabilmente a metà ottocento la famiglia è originaria del Casentino , aggiungo che mio nonno , l'unico (oltre mia madre) che ho conosciuto di questa lunga catena di parentela , era un semplice (molto semplice) contadino senza neppure la prima elementare e penso proprio(visto lo stato di indigenza) che fossero contadini e analfabeti anche suo nonno e il nonno di suo nonno, questo mi fa intuire che forse questi oggetti non furono comprati per una passione che potrebbe essere associata sen non proprio ad una persona facoltosa , almeno ad una istruita quel tanto che basta per comprenderne l'esatta valenza , almeno storica, quindi sono più propenso a pensare che si tratti di una acquisizione dettata forse da emulazione, del tipo (ho visto gente che li prendeva , questa gente era gente istruita , non so cosa sono , ma li prendo anch'io) l'unica notizia aggiuntiva che tanti anni fa ebbi da mia madre fu :"questi sono i sassoli che i vecchi trovonno alla ciliegeta" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted February 12, 2017 Share #25 Posted February 12, 2017 33 minuti fa, dj.wolf dice: Per la precisione dal nonno del nonno di mio nonno , quidi siamo intorno probabilmente a metà ottocento la famiglia è originaria del Casentino , aggiungo che mio nonno , l'unico (oltre mia madre) che ho conosciuto di questa lunga catena di parentela , era un semplice (molto semplice) contadino senza neppure la prima elementare e penso proprio(visto lo stato di indigenza) che fossero contadini e analfabeti anche suo nonno e il nonno di suo nonno, questo mi fa intuire che forse questi oggetti non furono comprati per una passione che potrebbe essere associata sen non proprio ad una persona facoltosa , almeno ad una istruita quel tanto che basta per comprenderne l'esatta valenza , almeno storica, quindi sono più propenso a pensare che si tratti di una acquisizione dettata forse da emulazione, del tipo (ho visto gente che li prendeva , questa gente era gente istruita , non so cosa sono , ma li prendo anch'io) l'unica notizia aggiuntiva che tanti anni fa ebbi da mia madre fu :"questi sono i sassoli che i vecchi trovonno alla ciliegeta" vedo più probabile la versione della nonna che un acquisto su emulazione. Non è così infrequente ritrovare scarti e materozze di fusione nei campi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.