Vai al contenuto
IGNORED

CNL 8 il sud - Benevento e Salerno e falsi relativi + imitative probabilmente longobarde del primo periodo


Risposte migliori

Inviato

CNL – Corpus Nummorum Langobardorum

Raccolta delle varianti, tutte le varianti note per l’ambito

CNL 8 il sud - Benevento e Salerno e falsi relativi + imitative probabilmente longobarde del primo periodo

 

Referente della raccolta e sistematizzazione dati @caio ottavio

 

Si comincia, se qualcosa non funziona, correggeremo “il tiro”

 

Allego qua sotto il modello di scheda da utilizzare per sistematizzare i dati

 

TUTTI sono invitati a postare varianti, tentando di attenersi sempre ai dati minimi obbligatori (VEDI SCHEDA)

Le foto sparse…senza provenienza e dati, SOLO se non si conosce davvero null’altro…e quella è l’unica foto di un esemplare altrimenti ignoto…. Diversamente trattasi di un contributo inutile

 

Il REFERENTE prova a sistematizzare i dati raccolti in un word

 

PARTITE soprattutto dalla bibliografia nota, POI dalle aste presenti e passate, POI da una ricerca capillare.

 

BUON LAVORO

Io rimango sempre disponibile per qualsiasi dubbio e tenterò di leggere sempre tutto

Altrimenti “chiamatemi” J

 

scheda CNL.docx

  • Mi piace 3

Inviato

qua uno degli ambiti che vedo di grande complessità é quello del primo periodo imitativo...

vi leggerò con grande curiosità e piacere


Inviato (modificato)

Salve a tutti.
Mi sembra conveniente accogliere il primo suggerimento di Poemenius e di iniziare indicando un primo elenco bibliografico di settore che potrà quindi essere integrato ed aggiornato. Ho visto che dareios it, nell'altra discussione, ha già iniziato mettendo a disposizione i suoi testi di riferimento, quindi siamo sulla buona strada. Se per te va bene, @dareios it, possiamo inserire il tuo intervento bibliografico anche qui. Poi, ho messo insieme altri titoli ugualmente importanti per il nostro settore: ho escluso i più antichi e quegli studi che ormai sono superati o hanno poco da offrire. Sono sicuro che anche @rockjaw potrà integrare, se vorrà, con qualche altro testo di riferimento (libri, articoli, atti, etc...).

E.A. ARSLAN, Sequenze dei conii e valutazioni quantitative delle monetazioni argentea ed aurea di Benevento longobarda, in Actes du Colloque international. Rythmes de la production monétaire, de l’antiquité à nos jours. Paris, 10-12 janvier 1986, Louvain-la-Neuve 1987, pp. 387 – 409.

E.A. ARSLAN, Il ripostiglio di monete auree beneventane e bizantine “da Napoli 1896” nella collezione di Re Vittorio Emanuele III, in Különlenyomat az Emlékkönyv Bíró-Sey és Gedai István 65 születésnapjára címü kötetböl, Budapest 1999, pp. 237 – 253.

E.A. ARSLAN, Le monnayage d’argent de Bénévent à l’époque carolingienne, in «Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France», Paris 2002, pp. 224 – 239.

E.A. ARSLAN, Emissione e circolazione della moneta nei Ducati di Spoleto e Benevento, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo. Spoleto, 20-23 ottobre 2002 – Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 1031 – 1052.

E.A. ARSLAN, Monetazione di età longobarda nel Mezzogiorno, in I Longobardi del Sud, Roma 2010, pp. 85 – 97.

L. BECCHETTI, Nota di sfragistica altomedievale salernitana: il sigillo di Gisulfo II, in «Rassegna Storica Salernitana» XXVI, 2 (2008), pp. 241 – 250.

L. BELLIZIA, Le monete della zecca di Salerno, Salerno 1992.

L. BELLIZIA – G. FLORIO, Monete inedite o poco note della zecca di Salerno, Salerno 2003.

M. CAGIATI, La zecca di Benevento, Milano 1916 – 1917.

M. CAGIATI, I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante-prezzario, Caserta 1925.

R. CAPPELLI, Studio sulle monete della zecca di Salerno, Roma 1972.

R. CAPPELLI, Ancora sulla cronologia della monetazione salernitana del secolo XI, in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano» 61 (1976), pp. 25 – 30.

E. CATEMARIO, Considerazioni sulle monete del Ducato beneventano, in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano» 38 (1953), pp. 3 – 7.

M. CHIMIENTI – F. RAPPOSELLI, Monete italiane regionali. Italia meridionale continentale: zecche minori, Pavia 2013.

P. DELOGU, Postille alle monete del Principe Gisulfo II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974, pp. 305 – 322.

G. FORESIO, Le monete delle zecche di Salerno, 2 parti, Salerno 1891 – 1893.

S. FUSCO, Tavole di monete del Reame di Napoli e Sicilia, in «Atti dell’Accademia Pontaniana» IV, 2 (1843), pp. 211 – 250 (con 11 tavole calcografiche).

Ph. GRIERSON, La monetazione salernitana di Gisulfo II (1052-1077) e Roberto il Guiscardo (1077-1085), in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano» 42 (1957), pp. 9 – 44.

Ph. GRIERSON, La cronologia della monetazione salernitana nel secolo XI, in «Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini» 74 (1972), pp. 153 – 165.

W. HAHN, Moneta Imperii Byzantini, III, Vienna 1981.

R. IULA, Su di un particolare follaro della zecca di Salerno: nota esplicativa dei metodi d’interpretazione iconografica, in «Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo» I (2014), pp. 17 – 34.

R. IULA, Un denaro poco noto della zecca di Salerno, in «Monete Antiche» 81 (2015), pp. 28 – 33.

R. IULA, Introduzione alla numismatica salernitana, Formia 2016.

R. IULA, La zecca medievale di Salerno nella collezione numismatica del Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, Salerno 2017.

R. IULA, L’introduzione dei tarì anonimi longobardi della zecca di Salerno: problemi di cronologia, in «Panorama Numismatico» 329 (2017), pp. 7 – 13.

G. LIBERO MANGIERI, I follari di Gisulfo II e Roberto il Guiscardo, in «Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini» 88 (1986), pp. 105 – 116.

G. LIBERO MANGIERI, La monetazione medievale di Salerno nella collezione Figliolia, I. Da Siconolfo a Roberto il Guiscardo, Salerno 1991.

G. LIBERO MANGIERI, Le zecche medievali di Salerno ed Amalfi: conoscenze e metodologie, in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana» 13 (1993), pp. 131 – 141.

G. LIBERO MANGIERI, Badia di Cava dei Tirreni. La collezione numismatica Foresio. Periodo medievale: Salerno, Roma 1995.

E. MARTINORI, Zecca di Benevento. Soldo d’oro di Scauniperga e Liutprando minorenne Duchi (751-756), in «Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini» 21 (1908), pp. 219 – 226.

A.W. ODDY, Analysis of the gold coinage of Beneventum, in «The Numismatic Chronicle» 19 (1974), pp. 78 – 109.

C. PROTA, Denari di Adelchi Principe di Benevento, in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano» fasc. 1-2 (1928), pp. 3 – 9.

A. ROVELLI, Il denaro carolingio nel Meridione d’Italia: una questione da riaprire, in «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 42 (1995), pp. 255 – 262.

G. SAMBON, Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da italiani all’estero dal secolo V al XX, Parigi 1912.

A. SAMBON, Recueil des monnaies médiévales du Sud de l’Italie avant la domination des Normands, Paris 1919.

L. TRAVAINI, I tarì di Salerno ed Amalfi, in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana» 19-20 (1990), pp. 7 – 60.

L. TRAVAINI, La monetazione nell’Italia normanna, Roma 1995 (ristampa anastatica con aggiornamento pubblicata da NAC nel 2016).

L. TRAVAINI, Le monete a Benevento tra X e XI secolo e un falso ripostiglio del Settecento, in in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo. Spoleto, 20-23 ottobre 2002 – Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 1053 – 1076.
 

Poi anche i fondamentali cataloghi in abbreviazione:

CNI XVIII =  Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri Paesi. Vol. XVIII: Italia meridionale continentale (zecche minori), Roma 1939.

DOC II    =    BELLINGER A.R.GRIERSON Ph., Catalogue of the Byzantine coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, II, Washington 1968.

MEC 1     =  GRIERSON Ph. – BLACKBURN M., Medieval European Coinage, 1. The Early Middle Ages (5th – 10th centuries), Cambridge 1986.

MEC 14   =  GRIERSON Ph. – TRAVAINI L., Medieval European Coinage, 14. Italy (III): South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.

 

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 4

Inviato

Ottimo Caius

direi che si inizia molto molto bene

Bene  anche che Rockjaw Sara' dei nostri con le sue ottime competenze:) 

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, numa numa dice:

Ottimo Caius

direi che si inizia molto molto bene

Bene  anche che Rockjaw Sara' dei nostri con le sue ottime competenze:) 

Grazie mille, @numa numa. Sono d'accordo con te: sono sicuro che Dareios e Rockjaw potranno apportare contributi fondamentali. Intanto, ho iniziato con la bibliografia che, spero presto, potrà essere ulteriormente integrata con nuove voci.

  • Mi piace 2

Inviato

citerei anche il D'andrea 

The Lombards's coins of Southern Italy - Longobardi nel Sud italia

 


Inviato

Sempre di D'Andrea (da solo o in collaborazione):

A. D'Andrea, Le monete delle zecche minori della Campania volume I, Castellato (TE) 2011.

A. D'Andrea - V. Contreras, Le monete delle zecche minori della Campania volume III, Castellalto (TE) 2012.

Il volume I tratta (anche) le emissioni di Benevento, il III è in pratica una monografia sulle emissioni salernitane.


Inviato (modificato)

@Poemenius @anto R Credo che questi ultimi testi non siano stati citati in quanto già riportati nella bibliografia di dareios postata nell'altra discussione :P 

Vi ringrazio tutti per la stima e la considerazione dimostratemi...proverò a dare un umile contributo a questa meritevole e imponente opera! Come alcuni di voi già sanno, da alcuni anni sto portando avanti un lavoro per una rassegna bibliografica aggiornata inerente alla zecca di Salerno (siamo in dirittura d'arrivo, attendo la pubblicazione di alcuni importanti studi annunciati per il prossimo anno, onde cercare di 'tamponare' l'inevitabile obsolescenza cui va naturalmente incontro, di questi tempi, il cartaceo...). Inizierò allora con l'aggiungere, come richiesto, qualche altro testo per la bibliografia comune, cercando di evitare anch'io quelli troppo datati ed errati/superati e, ovviamente, la messe di lavori sul periodo normanno. 

Premetto che per me si tratta di un periodo un po'...convulso :blush: per ora ho dato un rapido sguardo al mio materiale, per cui non escludo ulteriori integrazioni con più calma (sia per affinare i dati già postati che per aggiungerne di nuovi anche su altri argomenti...ad esempio quando si riterrà di passare all'analisi dei ritrovamenti ed alla relativa bibliografia). 

 

 

Arslan Ermanno, Longobardi e Carolingi in Italia meridionale, in Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La collezione numismatica, per una storia monetaria del Mezzogiorno, Napoli, Electa, 2001

Arslan Ermanno, Emissione e circolazione della moneta nei ducati longobardi di Spoleto e Benevento, in La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall'Europa settentrionale e centro-orientale alle coste del Mediterraneo, Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile, Tavolario edizioni, 2012

Balbi de Caro Silvana, Monete e popoli nell'età di mezzo, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi editore, 1993

Balog Paul, La monetazione della Sicilia araba e le sue imitazioni nell'Italia meridionale, in Gli arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1979

Balog Paul, Mancini Carlo, Serafin Petrillo Patrizia, Travaini Lucia, Nuovi contributi sul contenuto aureo e la tipologia del tarì, in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica 27-28, Roma, Istituto Italiano di Numismatica, 1980-81

Bonucci Carlo, Alcune monete del Museo di Sant'Angelo appartenenti ai principi di Salerno e di Capua, dei Reami di Napoli e Sicilia, in Annali di Numismatica, Roma, presso Giuseppe Spithover, 1846

Day William R. jr, The monetary reforms of Charlemagne and the circulation of money in early medieval Campania, in Early medieval Europe, vol. 6, n. 1, Harlow, Blackwell publishing, 1997

Delogu Paolo, Mito di una città meridionale, Napoli, Liguori Editore, 1977

Gurnet Robert, Trésor d'or lombard du Xe siècle trouvé à Ordona (Pouilles), in Bullettin du Cercle d'Ètudes Numismatiques, Bruxelles, Cercle d'Ètudes Numismatiques, 1966

Gurnet Robert, Le trésor d'Ordona, in Ordona II: Rapport provisoire sur le travaux de la mission belge en 1964/1965 et 1965/1966, Bruxelles e Roma, Academia Belgica, 1967

Guzzetta Giuseppe, Lineamenti di circolazione monetaria nella Puglia settentrionale, in Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, fasc. XXIX-XXX, Milano, Comune di Milano, 1982 (ristampato in La ricerca archeologica nel territorio garganico - Atti del convegno di studi, Foggia, Grafsud, 1984)

Hodges Richard, Light in the dark ages. The rise and fall of San Vincenzo al Volturno, Londra, Cornell University Press, 1997

Lavarone Massimo, Rivisitare i magazzini: i materiali 'longobardi' dei Civici Musei di Udine. La sezione numismatica, in Quaderni friulani di archeologia, n. 18/2008, Trieste, Editreg editore, 2009

Smith Federica, La zecca di Salerno dall'819 al 1197. Fondato il nuovo principato Siconolfo creò la sua zecca, in Cronaca Numismatica n. 120, Napoli, EDER srl, giugno 2000

Traina Mario, Gli assedi e le loro monete (491-1861). Monete, medaglie e cartamoneta ossidionali battute o emesse in Italia e da italiani all'estero, voll. II e III, Bologna, Renato Giannantoni editore, 1976

Travaini Lucia, Il successo della moneta araba d'oro medievale in Sicilia e in Italia meridionale (X-XIII secolo), in Levante, n. 3, Roma, USPI, settembre 1989

Travaini Lucia, Le monete in Italia meridionale e in Sicilia dal X al XII secolo, in Il Mediterraneo: i luoghi e la memoria, Roma, IPZS, 1989

Travaini Lucia, I tarì di imitazione araba, perno dell'economia meridionale, in Lo scudo d'oro. Moneta e potere da Augusto a Carlo V, Roma-Bruxelles, Soprintendenza archeologica di Roma, 1996

Travaini Lucia, The fineness of Sicilian taris and of those of Amalfi and Salerno (11th to 13th centuries), in Metallurgy in Numismatics, vol. 4, London, Royal Numismatic Society, 1998

Travaini Lucia (a cura di), Le zecche italiane fino all'Unità, voll. 1-2, Roma, Libreria dello Stato - IPZS, 2011

Travaini Lucia, L'Italia meridionale e la Sicilia: principi longobardi e sovrani normanni. Da Gisulfo II di Salerno ai re normanni, in I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Edizioni Quasar, 2013

Modificato da rockjaw
  • Mi piace 5

Inviato

grazie

lo so, il lavoro è immenso, e tutti abbiamo mille impegni, ecco perché insisto NO fretta, SI calma...e soprattutto, non perdiamo l'entusiasmo ... il tempo non deve sbollire il nostro ardore ;)

quanto tempo ci vorrà? quello che serve!!! se qualcuno per un po' non riesce, tornerà "dei nostri"....

abbiamo a che fare con una bibliografia sterminata, migliaia di monete e più di 50 anni di storia della numismatica longobarda (almen 50 parlando di quella più "ragionata" ...passatemi il termine)

se speriamo di metterci un mese, siamo fritti ;)

grazie e buon lavoro

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, rockjaw dice:

@Poemenius @anto R Credo che questi ultimi testi non siano stati citati in quanto già riportati nella bibliografia di dareios postata nell'altra discussione :P 

Vi ringrazio tutti per la stima e la considerazione dimostratemi...proverò a dare un umile contributo a questa meritevole e imponente opera! Come alcuni di voi già sanno, da alcuni anni sto portando avanti un lavoro per una rassegna bibliografica aggiornata inerente alla zecca di Salerno (siamo in dirittura d'arrivo, attendo la pubblicazione di alcuni importanti studi annunciati per il prossimo anno, onde cercare di 'tamponare' l'inevitabile obsolescenza cui va naturalmente incontro, di questi tempi, il cartaceo...). Inizierò allora con l'aggiungere, come richiesto, qualche altro testo per la bibliografia comune, cercando di evitare anch'io quelli troppo datati ed errati/superati e, ovviamente, la messe di lavori sul periodo normanno. 

Premetto che per me si tratta di un periodo un po'...convulso :blush: per ora ho dato un rapido sguardo al mio materiale, per cui non escludo ulteriori integrazioni con più calma (sia per affinare i dati già postati che per aggiungerne di nuovi anche su altri argomenti...ad esempio quando si riterrà di passare all'analisi dei ritrovamenti ed alla relativa bibliografia). 

 

 

Arslan Ermanno, Longobardi e Carolingi in Italia meridionale, in Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La collezione numismatica, per una storia monetaria del Mezzogiorno, Napoli, Electa, 2001

Arslan Ermanno, Emissione e circolazione della moneta nei ducati longobardi di Spoleto e Benevento, in La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall'Europa settentrionale e centro-orientale alle coste del Mediterraneo, Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile, Tavolario edizioni, 2012

Balbi de Caro Silvana, Monete e popoli nell'età di mezzo, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi editore, 1993

Balog Paul, La monetazione della Sicilia araba e le sue imitazioni nell'Italia meridionale, in Gli arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1979

Balog Paul, Mancini Carlo, Serafin Petrillo Patrizia, Travaini Lucia, Nuovi contributi sul contenuto aureo e la tipologia del tarì, in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica 27-28, Roma, Istituto Italiano di Numismatica, 1980-81

Bonucci Carlo, Alcune monete del Museo di Sant'Angelo appartenenti ai principi di Salerno e di Capua, dei Reami di Napoli e Sicilia, in Annali di Numismatica, Roma, presso Giuseppe Spithover, 1846

Day William R. jr, The monetary reforms of Charlemagne and the circulation of money in early medieval Campania, in Early medieval Europe, vol. 6, n. 1, Harlow, Blackwell publishing, 1997

Delogu Paolo, Mito di una città meridionale, Napoli, Liguori Editore, 1977

Gurnet Robert, Trésor d'or lombard du Xe siècle trouvé à Ordona (Pouilles), in Bullettin du Cercle d'Ètudes Numismatiques, Bruxelles, Cercle d'Ètudes Numismatiques, 1966

Gurnet Robert, Le trésor d'Ordona, in Ordona II: Rapport provisoire sur le travaux de la mission belge en 1964/1965 et 1965/1966, Bruxelles e Roma, Academia Belgica, 1967

Guzzetta Giuseppe, Lineamenti di circolazione monetaria nella Puglia settentrionale, in Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, fasc. XXIX-XXX, Milano, Comune di Milano, 1982 (ristampato in La ricerca archeologica nel territorio garganico - Atti del convegno di studi, Foggia, Grafsud, 1984)

Hodges Richard, Light in the dark ages. The rise and fall of San Vincenzo al Volturno, Londra, Cornell University Press, 1997

Lavarone Massimo, Rivisitare i magazzini: i materiali 'longobardi' dei Civici Musei di Udine. La sezione numismatica, in Quaderni friulani di archeologia, n. 18/2008, Trieste, Editreg editore, 2009

Smith Federica, La zecca di Salerno dall'819 al 1197. Fondato il nuovo principato Siconolfo creò la sua zecca, in Cronaca Numismatica n. 120, Napoli, EDER srl, giugno 2000

Traina Mario, Gli assedi e le loro monete (491-1861). Monete, medaglie e cartamoneta ossidionali battute o emesse in Italia e da italiani all'estero, voll. II e III, Bologna, Renato Giannantoni editore, 1976

Travaini Lucia, Il successo della moneta araba d'oro medievale in Sicilia e in Italia meridionale (X-XIII secolo), in Levante, n. 3, Roma, USPI, settembre 1989

Travaini Lucia, Le monete in Italia meridionale e in Sicilia dal X al XII secolo, in Il Mediterraneo: i luoghi e la memoria, Roma, IPZS, 1989

Travaini Lucia, I tarì di imitazione araba, perno dell'economia meridionale, in Lo scudo d'oro. Moneta e potere da Augusto a Carlo V, Roma-Bruxelles, Soprintendenza archeologica di Roma, 1996

Travaini Lucia, The fineness of Sicilian taris and of those of Amalfi and Salerno (11th to 13th centuries), in Metallurgy in Numismatics, vol. 4, London, Royal Numismatic Society, 1998

Travaini Lucia (a cura di), Le zecche italiane fino all'Unità, voll. 1-2, Roma, Libreria dello Stato - IPZS, 2011

Travaini Lucia, L'Italia meridionale e la Sicilia: principi longobardi e sovrani normanni. Da Gisulfo II di Salerno ai re normanni, in I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Edizioni Quasar, 2013

Magnifico Rockjaw sono proprio questo i contributi di qualità' che cerchiamo per arricchire la bibliografia

consolidiamo tutta la bibliografia in una lista Word che poi terremo a corredo della sezione e progressivamente integreremo con le nuove voci 

il lavoro è' un continuum temporale :) 

  • Mi piace 1

Inviato

visto che questo gruppo si presenta come uno dei più ricchi, dal punto di vista delle menti, mi permetto un consiglio da " moderatore" del CNL

sugli ambiti complessi lavorate sul massimo denominatore e non sul minimo comune multiplo

ovvero

visto che fortunatamente in alcuni casi avrete opinioni diverse, riportatele tutte e non escludete nulla!

il momento del confronto arriverà, questo é solo il tempo della "raccolta e collezione" del "tutto e di più" ;)

  • Mi piace 2

Inviato

Ringrazio @rockjaw per l'ottima integrazione bibliografica apportata: sapevo di poter contare sul tuo valente contributo. ;) Un grazie, ovviamente, anche per i suggerimenti dei cataloghi di D'Andrea: li conosco bene, li ho tutti (almeno quelli citati), ma ho preferito non inserirli proprio perché mi sembrava ripetitivo visto che una prima rassegna bibliografica in cui erano inseriti l'aveva già offerta Dareios. Diversamente, altri testi già citati ho ritenuto opportuno ripeterli perché li considero come dei veri e propri "classici" per la letteratura di settore. Ho già pronto il file word con tutta la bibliografia ordinata che è stata raccolta qui finora.

22 minuti fa, Poemenius dice:

visto che questo gruppo si presenta come uno dei più ricchi, dal punto di vista delle menti, mi permetto un consiglio da " moderatore" del CNL

sugli ambiti complessi lavorate sul massimo denominatore e non sul minimo comune multiplo

ovvero

visto che fortunatamente in alcuni casi avrete opinioni diverse, riportatele tutte e non escludete nulla!

il momento del confronto arriverà, questo é solo il tempo della "raccolta e collezione" del "tutto e di più" ;)

Afferrato! Avevo già pensato di procedere su questa linea: annotare tutto, in questa prima fase iniziale, senza tralasciare nulla. Se ci sarà da chiarire meglio qualche aspetto ci penseremo in un secondo momento. :good:

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Qualche altra piccola integrazione...man mano che mi vengono in mente :P 

 

Brunetti Lodovico, Opus Monetale Cigoi, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1966

Gianazza Luca, Bibliografia per la numismatica longobarda, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini n. 99, Milano, Società numismatica italiana, 1998

Pannuti Michele, Note di numismatica medievale, in Annali dell'Istituto italiano di numismatica 42, Roma, Istituto italiano di numismatica, 1995

Panvini Rosati Francesco, La monetazione dei Longobardi in Italia meridionale, in Felix Ravenna 135-136, Ravenna, Istituto di antichità ravennati e bizantine, 1988

Peduto Paolo, Il gruzzolo del S. Salvatore de fondaco a Salerno: follari, tarì, denari del secolo XI, in Rassegna storica salernitana, anno VIII, n. 2, Salerno, Editore Boccia, 1991

Peduto Paolo, Monete vicine e lontane. Il gruzzolo di S. Salvatore, in Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale, Spoleto, Fondazione CISAM, 2013

Santoro Alfredo Maria, Il gruzzolo di San Salvatore de Fondaco, in Dopo lo Tsunami Salerno Antica, Napoli, Arte'm srl, 2011

Modificato da rockjaw
  • Mi piace 2

Inviato

grande!!!!

segnalo, prendetene nota, che so di un denario di Sicone I inedito ... il CNI enumera numerose varianti, che so citerete.... quella a me nota è CNI XVIII, 28 – plate VII n. 7 var. for obverse legend with retrograde S

quando saremo avanti con i lavori mi farò autorizzare la pubblicazione della foto...

dallo stesso museo avrò le foto di alcuni falsi

- 1 denario di Sicone I CNI XVIII 59

- 1 solido di sicone  I MEC I 1103; BMC Vand. P. 176 n. 2/3  var XXIV.2; CNI XVIII, 7, tav. VII.5;

- 1 solido di Sicardo MEC I 1108; BMC Vand. P. 179 n. 3; CNI XVIII, 2, tav. VII.16 without P; Oddy 481

così non mi dimentico ;)

saluti

Alain


Inviato (modificato)

Riporto le pagine del CNI dedicate ai denari di Siconolfo. Dovrebbe esserci qualche altra variante (sebbene non riguardi questa fase del lavoro, sono dell'opinione che comunque ci sia da fare una bella cernita...). Chiudo con le immagini presenti nelle tavole (la qualità è quella che è)

1.jpg

2.jpg

3.jpg

 

4.jpg

Modificato da rockjaw
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Infine un falso cigoiano (18 mm; 1, 07 gr) dai Civici Musei di Udine (LAVARONE 2008, p. 89; ma è lo stesso riportato in BRUNETTI 1966). Nella collezione del museo è presente anche un denaro del tipo con croce al rovescio tra triangolo e punto (17 mm; 1,09 gr) e un denaro di Guaiferio che immagino sia meglio vedere più in là.

5.jpg

Modificato da rockjaw
  • Mi piace 1

Inviato

Ottimi gli ultimi contributi che ho letto, davvero grazie a coloro che sono intervenuti per l'impegno profuso. Stavo osservando, però, per la raccolta di dati relativi alle monete pertinenti a questo ambito, che sarebbe caotico parlare contemporaneamente di Benevento e Salerno: si creerebbe confusione e si accumulerebbe materiale che difficilmente si riuscirebbe a seguire e, nel disordine, si rischierebbe di perdere qualcosa. Avevo quindi pensato: perché non trattare una zecca per volta? Ho visto che finora il discorso pende a favore di Salerno, quindi perché non iniziamo con le monete di questa zecca? Poi, quando saremo a buon punto con la prima, passeremo alla seconda, a Benevento.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

mi pare un'ottima idea!

mi permetterei di indirizzare su 3 "filoni", perché quello delle imitative (per dire le frazioni argentee con monogramma di Eraclio) non so fino a che punto sia "etichettabile" per zecca... ma qua gli esperti siete voi!

poi anche tra le imitative del sud dovremo fare un certo "distinguo" perché a mio avviso sulle attribuzioni "storiche" delle imitative del sud longobardo, ricadono una marea di pezzi ufficiali bizantini... ma per ora "includiamo" il pubblicato e noto, poi aggiungiamo note, come ho fatto nella "prima nota" dell'ambito 1

Modificato da Poemenius

Inviato

Certo che i denari citati sul Corpus sono un pò un incognita. Chiedo a Pierluigi  @rockjaw ,  l'immagine n.10 di cui sopra, corrisponde alla descrizione  n.10 di cui sopra? Perchè se è cosi  ci sono molte incongruenze. 


Inviato

Dovrebbe corrispondere a XVII, 10 (n. 6) . 

Comunque si, come dicevo secondo me sarà necessario avere il coraggio per una bella cernita di molte varianti (soprattutto alcune di quelle sull'aspetto delle lettere). Ovviamente ora censiamole tutte, secondo il consiglio di Poemenius, poi magari si specificherà che è citata dall'autore X ma la si considera inesistente. 

  • Mi piace 1

Inviato

Hai notato Pierluigi che la moneta fotografata sul Corpus, la n.10 a destra della Croce, al posto del solito globetto presenta un anelletto? 


Inviato
1 ora fa, rockjaw dice:

Ovviamente ora censiamole tutte, secondo il consiglio di Poemenius, poi magari si specificherà che è citata dall'autore X ma la si considera inesistente. 

ottimo!!!!

anche le citate ma inesistenti vanno censite per ora!!!


Inviato
1 ora fa, dareios it dice:

Hai notato Pierluigi che la moneta fotografata sul Corpus, la n.10 a destra della Croce, al posto del solito globetto presenta un anelletto? 

si, in effetti sembra proprio essere vuoto al centro

 

32 minuti fa, Poemenius dice:

ottimo!!!!

anche le citate ma inesistenti vanno censite per ora!!!

anche perché non si tratta di passaggi da compiere a cuor leggero :P 

  • Mi piace 1

Inviato

Intanto ho in archivio una immagine di quello che dovrebbe essere un CNI pag. 299, n. 8 (o una variante).

D/ +PRINCE BENEBENTI (il corpus riporta le D al posto delle B), al centro monogramma.

R/ .A.RHANGELU MIHAEL; croce potenziata su tre gradini tra triangolo e globetto 

l'esemplare è stato esitato nell'asta ACR 19 (lotto 838; 1,17 gr; 17 mm)

2733837.m.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.