anto R 2,292 Posted November 26, 2017 Report Share #1 Posted November 26, 2017 (edited) Ieri a Verona ho finalmente ritirato un pezzetto per la mia collezione, una moneta che era da mesi nelle mani di un caro amico che mi aveva fatto da "occhi, orecchie e mani" al convegno di Riccione. Conservazione bassa e ben tre fori, ho però censito un solo altro esemplare (NAC 12, 2859; bella conservazione). Vorrei quindi confrontarmi con gli altri papalisti sul grado di rarità di questa inusuale tipologia con stemma/Madonna con Bambino. Personalmente credo che un R3 ci stia tutto. Il rovescio è il medesimo di una rara emissione giubilare (Muntoni 135) con al diritto la Porta Santa, posto come esempio l'esemplare ex Coll. Muntoni esitato a maggio 2016 alla NAC 90: Resto in attesa delle vostre considerazoni, buona serata, Antonio Edited November 26, 2017 by anto R refuso 2 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 833 Posted November 26, 2017 Report Share #2 Posted November 26, 2017 Ciao Antonio, intanto é un piacere vederti presentare un altro esemplare della tua collezione! In merito al giulio da te presentato, direi che rientra benissimo nella categoria di monete "quando passa si prende", indipendentemente dalla conservazione... A mio avviso, in relazione alla tua analisi di mercato, direi che ci sta meglio un R4... ciao Michele 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Faletro78 905 Posted November 26, 2017 Report Share #3 Posted November 26, 2017 Penso anch'io che R4 non sarebbe fuori luogo. Certo che 3 fori sono peggio di uno, che valore può dare commercialmente un collezionista o venditore ad una moneta simile così rovinata ? Poche decine di € per me. Grande, grandissimo il suo fascino, la sua iconografia e storia che racconta. Tra l'altro la conservazione sarebbe di tutto rispetto. Saluti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
anto R 2,292 Posted November 27, 2017 Author Report Share #4 Posted November 27, 2017 Grazie Michele e Gionata per i vostri sempre graditi commenti. Personalemente sul grado di rarità sono stato volutamente un po' di manica stretta, i piccoli moduli oggi non riscuotono grande successo specie se non sono in buona conservazione e quindi tendono a non apparie sul mercato pubblico. Venendo all'interessante quesito di Gionata sulla stima economica di una moneta del genere, posso solo dire che recentemente moduli piccoli ma in conservazione molto bassa - seppur rarissimi - vengono apprezzati in maniera discontinua. Mi spiego meglio: magari un pezzo fa anche qualche centinaio di euro mentre un'altro, simile per rarità, stima e conservazione, resta al palo. Mi viene quindi da pensare che gli amatori di questa tipologia di materiali siano piuttosto pochi e quindi pochi esemplari di una determinata tipologia bastino a saziare la richiesta collezionistica. Riassumendo: la stima non dipende tanto dalla conservazione ma da chi cerca il pezzo. Visione ovviamente personale Buona giornata e un caro saluto, Antonio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Tm_NPZ 765 Posted November 27, 2017 Report Share #5 Posted November 27, 2017 Concordo con l'amico Antonio Comunque, complimenti per la nuova entrata in collezione! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.