Brios 867 Report post #1 Posted November 28, 2017 Buon pomeriggio. Sono molto a disagio, nella descrizione c'è un errore. Piuttosto errori. MILANO. Teobaldo Visconti (1230-1276) Medaglia uniface (1650 circa). Busto corazz. di ¾ a d. volto di fronte, col Toson d’oro. (Inc. C.Fiore/Bonacina G.Batt. Ø 82,2). Ae. SPL Quote Share this post Link to post Share on other sites
Brios 867 Report post #2 Posted November 28, 2017 Indossa l'Ordine del Toson d'oro. E questo può essere solo nel 15 ° secolo. Un arco sul collo e l'armatura è una moda del 17 ° secolo. Ho cercato libri e ritratti. Questa medaglia era nel 1675. Data a portata di mano. Non il 1650! Questo è Teobaldo Visconti, marchese di Cislago, conte di Gallarate Non Teobaldo Visconti (1230-1276) https://en.wikipedia.org/wiki/Teobaldo_Visconti_(1230-1276) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Brios 867 Report post #3 Posted November 28, 2017 (edited) Poi l'ho trovato. Descrizione Identificazione: Ritratto d'uomo Autore: Fiori, Cesare (attribuito) (1636-1702) Cronologia: 1675 Materia e tecnica: bronzo/ fusione Misure: Ø 85 mm Descrizione: Entro una doppia cornicetta posta in corrispondenza della circonferenza, la medaglia raffigura sul recto il ritratto a mezzo busto frontale del marchese Teobaldo Visconti. L'uomo è abbigliato secondo la foggia vestimentaria maschile tipica della seconda metà del Seicento, che prescrive l'armatura, dalla quale fuoriesce la cravatta a forma di fiocco all'altezza del collo, e i capelli lunghi che ricadono sulle spalle, accompagnati da baffi tagliati all'ungherese. Sull'armatura l'uomo indossa il Collare dell'Ordine del Toson d'Oro disposto da spalla a spalla. Sul verso, inserito nella medesima doppia cornicetta, è raffigurato al centro un leone rampante con il corpo rivolto a sinistra, il muso frontale e le zampe posteriori appoggiate su un terreno sassoso su cui striscia una vipera in fuga verso sinistra. Sia il recto che il verso riportano un'iscrizione che segue il profilo circolare: "THEOBALDVUS-VICECOMES-SAC-ROM-IMP-MARCH-&-" (recto) e "VIS-NON-VIRUS" (verso). Nel taglio del braccio destro dell'uomo compare la data "1675" da identificare con l'anno di realizzazione della medaglia. Notizie storico-critiche: Teobaldo Visconti (Milano 1601-1674) è noto come secondo marchese di Cislago, conte di Gallarate dal 1656, nonché sovrintendente generale della milizia urbana di Milano nel 1648. Nel 1669 è insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro dalla Corona di Spagna. L'effige riproduce fedelmente un'incisione firmata da Cesare Fiori (1636 ca.-1702) conservata presso l'Archivio Cesare Visconti di Marcignago (consultabile sul sito archiviostorico.dicom.uninsubria.it/archivi), che a sua volta costituisce il modello di un ritratto a figura intera del marchese attribuito al pittore prussiano Salomon Adler, noto attraverso una copia di scuola lombarda databile alla seconda metà del Settecento e oggi conservata nelle raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano. Sulla base del confronto con l'incisione la bibliografia attribuisce la realizzazione della medaglia allo stesso Cesare Fiori, figura eclettica di pittore, incisore e architetto attivo a Milano. Il valore e le doti del personaggio ritratto trovano eco nella rappresentazione sul verso, che descrive per immagini il motto latino traducibile come "Vigore, non veleno". L'opera in esame è da considerare uno dei pezzi più preziosi della collezione di medaglie conservata nelle raccolte d'arte della Casa Museo, classificate per tipologie diverse: papali, cardinalizie, napoleoniche, bresciane, italiane, straniere, votive, alle quali si aggiungono quelle dedicate a Gabriele D'Annunzio. http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k050-00014/ Edited November 28, 2017 by Brios 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Brios 867 Report post #4 Posted November 28, 2017 Scusa se sono intervenuto negli affari di qualcun altro. È necessario correggere l'errore nell'anatazione. Questo è spiacevole per il venditore, per l'acquirente e per la reputazione dell'asta. Grazie per l'attenzione. Scusa per il pessimo italiano. Quote Share this post Link to post Share on other sites
giancarlone 2,758 Report post #5 Posted November 28, 2017 (edited) Carissimo Brios, sotto la tua discussione trovi la mia con la medaglia originale di mm. 86, sotto questa misura probabilmente sono rifusioni, inoltre posso assicurare che la datazione sotto la spalla è 1675, puoi trovare anche molti altri riferimenti, saluti Edited November 28, 2017 by giancarlone 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Brios 867 Report post #6 Posted November 29, 2017 Ciao, grazie. Argomento interessante. Il problema è diverso Ognuno fa errori. Ma c'è una conoscenza elementare. Cito all'asta - Teobaldo Visconti (1230-1276) Diamo un'occhiata al ritratto. Vediamo il Cavaliere dell'Ordine. Ordine del Toson d'oro creato - 1430 È divertente Quote Share this post Link to post Share on other sites