Jump to content
IGNORED

Questa si vede di rado... Monetazione Postuma del Lombardo Veneto, Mezzo Sovrano di Fiandra


Gallienus
 Share

Recommended Posts

Buonasera a tutti, vi presento uno dei miei ultimi acquisti, un pezzo che rispecchia in pieno i miei standard: conservazione modesta ma di una certa rarità.

Si tratta di un pezzo curioso, il mezzo sovrano di Fiandra battuto nel 1823 alla zecca di Venezia da Francesco I quale coniazione postuma per l'impero Austriaco. Il buon Francesco I appare ancora come Francesco II (titolo pre-congresso di Vienna e pre-napoleonico) e con una bella parrucca settecentesca invece della pettinatura da "marine" che sfoggiava in epoca di Restaurazione.

Il Gigante lo dà R2, personalmente non l'avevo mai visto in giro (non c'è la foto neanche sul catalogo di Lamoneta), e mi son detto che se non lo prendevo stavolta chissà quando l'avrei ritrovato.

Grazie a tutti per i commenti.

 

1718D.jpg

1718R.jpg

  • Like 5
Link to comment
Share on other sites


Come mai nessun amico esperto dice nulla? A me piace come moneta :)
Rispecchia anche una parte della mia "filosofia": la conservazione può non essere il meglio, quello che conta è la valenza storica! :)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


spettacolare (anche se al di fuori dei miei interessi), non ne avevo mai viste nemmeno io. Da approfondire, sicuramente, come tutte le monete emesse dalla ecca veneiana dopo il 1797. Complimenti per l'acquisto!

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


 Caro Gallienus, se desideravi averla hai fatto benissimo ad acquistarla, come esempio posto un esemplare appena passato nell'ultimo incanto di Bolaffi.

Certo è che la vicenda storica riguardante la sua battitura postuma esalta sicuramente questo nominale, comprendo di conseguenza anche il tuo entusiasmo...

 

Eros

 

                             782.thumb.jpg.d0d23b7b34e50b810f17292ee07220be.jpg

                               782-1.thumb.jpg.a8ab036b2afb212b06f7d12c5971db29.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • 5 years later...

bella moneta, sono d'accordo grandissima rilevanza storica che i collezionisti austriaci ci contendono. per ovvie ragioni di Impero.

Da poco sto interessandomi di Lombardo Veneto soprattutto in oro, noto che le conservazioni o sono molto modeste o eccellenti, c'è scarsità di conservazioni intermedie; ma magari è solo una mia impressione

Link to comment
Share on other sites


ho notato su quel particolare stemma ovale austriaco nella monetazione del lombardo veneto in oro, spesso segni come graffi o pesante lucidatura al centro, quasi a voler cancellare i simboli, mentre sulla restante moneta condizioni di normale conservazione. Ce ne sono parecchie che portano con se questi segni e tutte su quel particolare stemma; mentre nella monetazione degli anni successivi con stemma doppia testa di aquila e simboli di Milano e Venezia nello scudetto centrale, non ho visto queste rigature. Che sia qualche cancellazione fatta ad arte visti quei tempi in Italia?

Edited by Ernestina
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.