mazzarello silvio 496 Supporter Segnala messaggio #1 Inviato 10 Dicembre, 2006 date un po' una guardatina a quest'asta al momento è a 120€ io non ho parole!!!!! e se fosse autentica ????????????????? brutus.doc Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #2 Inviato 10 Dicembre, 2006 Più falsa di così non ne ho mai viste, comunque se non si volesse lasciare nulla d'intentato.... bastano 125 euro... Caius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LUCIO 6 Segnala messaggio #3 Inviato 10 Dicembre, 2006 Lo confermo pure io che sono l'altra faccia. ;) Comunque se l'oro fosse davvero oro, l'acquisto -per quanto di cattivo gusto- non sarebbe così folle a 125 Euro. :rolleyes: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #4 Inviato 10 Dicembre, 2006 La moneta cui fa riferimento il falsificatore è un aureo rarissimo, forse giunto fino a noi in uno o due esemplari, di cui uno venduto recentemente: http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=84&Lot=282 Crawford ne mette in dubbio l'esistenza, avendo dubitato della bontà dell'unico esemplare che potè visionare. Certo che questo falsario ha puntato ben in alto!! ;) Non gli bastava Bruto con i pugnali, voleva imitare il rarissimo aureo!! poco credibile <_< Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LUCIO 6 Segnala messaggio #5 Inviato 10 Dicembre, 2006 (modificato) Personalmente sono abbastanza propenso a credere che quella moneta sia esistita realmente (non dico l'esemplare in vendita, che è palesemente una produzione moderna, ma il rarissimo aureo cui sarebbe ispirata). La faccenda è complicata, e passa attraverso emissioni anche secondo nominali differenti dal denario, in un contesto nel quale non mi stupisce l'impiego anche dell'oro. Poi c'è il discorso della faccia, che in questo caso è "quell'altra" , nel senso che raffigurato non è Marco, ma Lucio (distinguibile per via della barba, come nel cosiddetto "Bruto Capitolino"): non cioè il tirannicida estremo vindice della Repubblica, ma quel lontano avo (o preteso tale) che insieme a Collatino la Repubblica l'aveva fondata con la cacciata di Tarquinio il Superbo. Marco Bruto si vantava di avere in casa l'immagine di Lucio Bruto e nelle proprie monete imperatoriali sembra compiere una sorta di "trasfigurazione" dalla legittima rappresentazione dell'immagine dell'antichissimo console a quella inquietante (perché inaccettabile nella vecchia cultura romana) del vivo congiurato. Modificato 10 Dicembre, 2006 da LUCIO Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #6 Inviato 10 Dicembre, 2006 si somiglaino molto, volutamente o no. anche il ritratto da IIIvir monetalis in cui appare Lucio il console e al rovescio Bruto tra littori preceduti dall'accensus, è molto simile al Bruto tirannicida. Si è divertito parecchio a riproporci il suo ritratto, il cesaricida.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mazzarello silvio 496 Supporter Segnala messaggio #7 Inviato 11 Dicembre, 2006 ciao ragazzi non si finisce mai di rimanere esterefatti su cosa si vedere. la cosa che mi sorprende di più è che ci sia qualc'uno che crede ancora alle favole e fa offerte per certe monete che meriterebbero solo di essere distrutte.solo il colore del metallo fa venire i brividi. vi allego un link di una casa d'aste americana per altro carissima ma con bei pezzi, che ha nella pagina iniziale proprio la foto della moneta in questione ( sempre che almeno quella sia autentica) ciao http://www.harlanjberk.com/currentbbs/bbs_main.asp Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzobassi 2 Segnala messaggio #8 Inviato 11 Dicembre, 2006 ciao ragazzi non si finisce mai di rimanere esterefatti su cosa si vedere. la cosa che mi sorprende di più è che ci sia qualc'uno che crede ancora alle favole e fa offerte per certe monete che meriterebbero solo di essere distrutte.solo il colore del metallo fa venire i brividi. vi allego un link di una casa d'aste americana per altro carissima ma con bei pezzi, che ha nella pagina iniziale proprio la foto della moneta in questione ( sempre che almeno quella sia autentica) ciao http://www.harlanjberk.com/currentbbs/bbs_main.asp 179030[/snapback] La foto della nota casa d’asta americana è la stessa inviata da Caius nel suo messaggio precedente, proveniente dalla NAC ;) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #9 Inviato 11 Dicembre, 2006 Non è falsa, è falsissima. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #10 Inviato 11 Dicembre, 2006 Non credo sia falsa, comunque è stata venduta per 120000 dollari. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LUCIO 6 Segnala messaggio #11 Inviato 11 Dicembre, 2006 Che sia vera non c'è certezza, ma da qui ad arrivare al "falsissima" :( . Personalmente qualche dubbio mi rimane -anche perché manca il termine di confronto con un esemplare accertatamente autentico-, però come dicevo sono prudentemente propenso a crederci. (io però parlo della già NAC in Coinarchives, forse stiamo equivocando :huh: ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silla 16 Segnala messaggio #12 Inviato 12 Dicembre, 2006 Credo che Giovenale si riferisse alla moneta del Post non a quelle precedenti :P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
crivoz 5 Segnala messaggio #13 Inviato 19 Dicembre, 2006 Aurei di Bruto con Pileo a quanto mi risulta ve ne sono due..uno quello bucato e postato, l'altro se non sbaglio praticamente BB. Lo stile' e' consono al periodo imperatoriale e per di piu' e' conosciuto da parecchio tempo..ben prima dell'avvento dei falsificatori bulgari o canadesi... Se esistono i denari della stessa tipologia non vedo perche' si debba escludere la presenza dell'aureo... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti