Zenzero 594 Posted December 20, 2017 Report Share #1 Posted December 20, 2017 (edited) Buongiorno, Mi sono aggiudicato questo Luigino di Massa Di Lunigiana, non riesco a trovarlo nè sul Mir zecche minori della Toscana e neppure sul Cammarano. Sul Cammarano ci sono la variante 223 che ci si avvicina ma al mio mancano ai lati dello scudo V-III Nella variante 224 corrisponde quasi tutto ma non la legenda sul Dritto: Camm 223: ALBERIC.II.S.R.I.E.MASSAE.PRIN es = 8 Sul mio: ALBERIC.II.S.R.I.E.MASSAE.PRINC es = 8 Unico posto Dove lo trovo censito è nei quaderni della Moneta come Camm 224var / Bellesia 7var, ed è molto interessante notare dalla foto presente concessa da @Alberto Varesi che le 2 monete provengono dallo stesso conio vista l'identica frattura che presentano nella parte bassa dello scudo e che si spinge fino al bordo della moneta. A chi è più esperto di me chiedo che grado di rarità può avere questo Luigino? Quella C finale alla parola PRIN che lo differenzia dalla variante 224 del Cammarano, può esser giudicata ininfluente, o invece c'è ed è qualcosa da tenerne conto? Grazie a chiunque voglia partecipare alla discussione. Edited December 20, 2017 by Zenzero Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,065 Posted December 20, 2017 Report Share #2 Posted December 20, 2017 (edited) Buongiorno, prenda con le molle la mia risposta, in quanto non sono assolutamente esperto di queste monete. Tempo fa mi sono aggiudicato un luigino di Massa di Lunigiana, ma con Dvx nella leggenda del dritto (più comune, asta Vico). Ho chiesto per sicurezza informazioni ad un amico che sicuramente se ne intende, il quale mi ha confermato che il mio esemplare, pur modesto, è ok. Mi ha poi girato la foto di una moderna contraffazione con la scritta Princ, che a memoria assomiglia moltissimo al suo. Per carità, magari il suo è buonissimo, ma chiederei lumi ad esperti. Se ritrovo la foto che mi era stata inviata la posto. Edited December 20, 2017 by aemilianus253 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,065 Posted December 20, 2017 Report Share #3 Posted December 20, 2017 Questa è la foto che mi era stata inviata del (presunto) falso moderno. Prenda, ripeto, con le molle queste mie affermazioni, in quanto la mia competenza è pressoché zero. Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,065 Posted December 20, 2017 Report Share #4 Posted December 20, 2017 La somiglianza mi sembra evidente, anzi pare addirittura la stessa moneta. Un esperto potrebbe certamente dirimere al meglio la questione. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 594 Posted December 20, 2017 Author Report Share #5 Posted December 20, 2017 Grazie @aemilianus253, la moneta è indubbiamente la stessa 1 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,065 Posted December 20, 2017 Report Share #6 Posted December 20, 2017 Naturalmente, mi auguro che invece la sua moneta sia ok. Questa era la mia, differente, acquistata da Vico. Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted December 23, 2017 Report Share #7 Posted December 23, 2017 Buongiorno @Zenzero, temo ahimè che @aemilianus253 abbia ragione. Credo anch'io che la tua moneta sia un falso. Innanzitutto la tipologia: come giustamente hai evidenziato anche tu, il tuo esemplare si differenzia da quello censito da Cammarano al n. 224, per avere la parola princeps abbrevviata in PRINC anziché in PRIN. Si tratta di una varietà che, tra gli esemplari con millesimo 1663, non è censita nemmeno da Bellesia nel suo recente testo sulla monetazione di Massa di Lunigiana (2008), il quale cataloga due varianti, con PRIN e con PRI ma nessuna con l’abbreviazione PRINC. Fino a qui, però, non ci sarebbe comunque nessun motivo per pensare che l’esemplare che tu hai acquistato possa essere falso. Senonché, la tua moneta è il clone di un pezzo venduto circa una decina d’anni fa da Helios Numismatik. Quello venduto nel 2008 e il tuo non sono assolutamente lo stesso esemplare ma, come puoi vedere, hanno alcune particolarità (debolezze di conio, escrescenze, ecc.) che li accomunano e mi fanno pensare che la prima moneta (quella di Helios) sia autentica (questo è quello che pensai quando la vidi e anche oggi, dalla foto, mi sembra esserlo), mentre quella in tuo possesso mi pare sia stata creata per pressofusione, utilizzando un calco della precedente. Innanzitutto, almeno dalla foto che hai postato, mi sembra che le superfici del tuo esemplare siano eccessivamente porose, soprattutto al rovescio, dove l’esemplare di Helios ha invece i piani lisci, coerenti con quelli di una moneta che dovrebbe essere stata battuta. Inoltre le lettere del tuo pezzo mi sembrano in molti casi tremolanti e ritoccate malamente. Anche la figura di Alberico II mi fa una strana impressione, soprattutto nel particolare della bocca, della parte superiore del mento e nel trattamento dei capelli. Nota inoltre al dritto una piccola crepa a ore 7 che nell’esemplare del 2008 è vuota, mentre nella moneta che hai comprato mi pare essere, almeno all’apparenza, piena. Nel complesso, nella moneta del 2008 noto una pulizia dei campi, delle figure e delle lettere che manca completamente nel tuo esemplare e che, secondo me, non si può imputare ad un logoramento dei conii. Solo tu, quando avrai in mano il pezzo, potrai dire se quello che io ho visto nella foto è realmente presente o meno. In caso contrario, ti sarai aggiudicato ad un prezzo irrisorio un interessantissimo 8 bolognini, mancante in “Cammarano" e in “Bellesia”. Queste le mie impressioni, che ovviamente non sono, benché qualcuno per malizia pensi il contrario, scienza infusa. Sarei quindi molto grato se altri utenti del forum dicessero cosa ne pensano. Un caro saluto e grazie per averci mostrato, ancora una volta, uno dei pezzi della tua bella collezione. Buon Natale e buone feste a te e ai tuoi cari, Marco PS: Michele, non ti dimenticare di controllarne il contorno. 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted December 23, 2017 Report Share #8 Posted December 23, 2017 (edited) Ritorno nuovamente sulla moneta da 8 bolognini del 1663 con PRINC, per segnalare a @Zenzero che questa rara variante mancante nei testi di Cammarano e Bellesia invece è censita da Gianluigi Esposito ( @expo77 ) nel suo testo Note sui “luigini” di Massa di Lunigiana, Formia 2012, p. 44, n. 20a (ex asta Varesi, quindi stesso esemplare del catalogo on-line de LaMoneta). A p. 118 illustra invece l’esemplare della stessa tipologia custodito presso il Medagliere estense di Modena. A p. 44 Esposito riporta infine la foto di un esemplare che egli ritiene essere falso moderno: la moneta illustrata dallo studioso ha esattamente le stesse debolezze e le stesse escrescenze di quella comprato da Zenzero... Saluti, Marco Edited December 24, 2017 by teofrasto refuso: 1663 NON 1863, sorry 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 594 Posted December 23, 2017 Author Report Share #9 Posted December 23, 2017 @teofrasto Grazie Marco, sono pultroppo d'accordo con te. Appena mi arriva la moneta la fotografiamo per benino e la restituisco. Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 594 Posted December 27, 2017 Author Report Share #10 Posted December 27, 2017 Ciao Marco @teofrasto, è arrivata la monetina. La "mia" impressione a prima vista è buona... Però veniamo alle foto e ai dati ponderali peso 2.11gr diametro da 20mm a 21mm dipende dal punto dove la misuro, le lettere delle legende non sono tremolanti o ritoccate, ci si è formata una patina chiara attorno. Allego anche alcune foto, chiunque voglia intervenire è ben accetto. Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 594 Posted December 28, 2017 Author Report Share #11 Posted December 28, 2017 In vendita su ebay da un buon commerciante straniero ho trovato in vendita questo luigino che sembra la copia del mio, che siano tutti falsi? Non sono più troppo convinto... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lira51 106 Posted December 28, 2017 Report Share #12 Posted December 28, 2017 Buonasera @Zenzero e @teofrasto, molto affascinanti gli 8 bolognini di Massa in Lunigiana Quote Report Link to post Share on other sites
expo77 199 Posted January 28, 2018 Report Share #13 Posted January 28, 2018 Salve a tutti, si tratta, purtroppo senza appello, di un falso ben noto ormai da qualche anno, un grazie a @teofrasto per aver già perfettamente illustrato la questione. Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 594 Posted January 28, 2018 Author Report Share #14 Posted January 28, 2018 @expo77, la moneta l'ho restituita, speriamo non la rimettano in commercio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.