roman de la rose Posted January 31, 2018 Share #1 Posted January 31, 2018 Genova Dogi Biennali III fase, scudo stretto 1671 m° zecchiere Iohannes Stephanus Spinula 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted January 31, 2018 Share #2 Posted January 31, 2018 a me piace perche' ha un bel colore e perche' i volti si vedo molto bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 31, 2018 Share #3 Posted January 31, 2018 Molto bella, in particolare le raffigurazioni della Beata Vergine e del Bambino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted January 31, 2018 Author Share #4 Posted January 31, 2018 15 minuti fa, principesax dice: a me piace perche' ha un bel colore e perche' i volti si vedo molto bene Si è leggermente più scuro del reale ma più o meno in fatto di colore siamo lì. Questa moneta esce dai "binari" , non colleziono monete genovesi (nulla contro la tematica o genova intendiamoci) ho optato a suo tempo per altro. questa però non me la posso far scappare assolutamente no, poi anche il prezzo mi sembra buono, auguro una buona serata e grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted January 31, 2018 Author Share #5 Posted January 31, 2018 12 minuti fa, dabbene dice: Molto bella, in particolare le raffigurazioni della Beata Vergine e del Bambino A dir la verità non avevo mai visto dal vivo una moneta simile, solo in foto. e la prima cosa che mi ha colpito (a parte il peso) sono proprio le raffigurazioni. devo appena posso approfondire sul resto. grazie per l'intervento auguro una buona serata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adamaney Posted January 31, 2018 Share #6 Posted January 31, 2018 Bel pezzo, congrats :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faletro78 Posted January 31, 2018 Share #7 Posted January 31, 2018 Conservazione ottimale per la tipologia, trovare scudi genovesi con i dettagli così nitidi dei volti al D/ è sempre difficile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted January 31, 2018 Author Share #8 Posted January 31, 2018 40 minuti fa, adamaney dice: Bel pezzo, congrats :-) Ti ringrazio, mi è capitata l'occasione e non me la sono lasciata scappare, certo che andare in giro all'epoca con in "tasca" un mucchietto di questi per le spese doveva essere un'impresa 16 minuti fa, sixtus78 dice: Conservazione ottimale per la tipologia, trovare scudi genovesi con i dettagli così nitidi dei volti al D/ è sempre difficile. Per quello che mi dici sono ancora più soddisfatto di questo mio acquisto, ti ringrazio- Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted January 31, 2018 Share #9 Posted January 31, 2018 veramente bella, come già detto questa è una tipologia che solitamente presenta maggiori debolezze e segni di usura proprio sui volti. Trovare esemplari simili non è semplice. Complimenti !! Per curiosità posso sapere il peso ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
roman de la rose Posted January 31, 2018 Author Share #10 Posted January 31, 2018 29 minuti fa, matteo95 dice: veramente bella, come già detto questa è una tipologia che solitamente presenta maggiori debolezze e segni di usura proprio sui volti. Trovare esemplari simili non è semplice. Complimenti !! Per curiosità posso sapere il peso ? aspetta che vado a controllare ,............. diametro 40 mm. peso grammi 38,50. ora ringrazio e saluto tutti per stasera domani l'ufficio mi aspetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eracle62 Posted February 1, 2018 Share #11 Posted February 1, 2018 Però roman de la rose, la tua elargizione e il senso divulgativo mi piace molto, vedere appassionati che condividono è la cosa più bella che si possa avere, questo è il giusto spirito. Per il tuo tondello (ops, direi tondellone) altro simbolo di alta spiritualità, soliti limiti dell'importante nominale, ma una vergine dai particolari nitidi e di grande impatto. Di seguito qualche opera seicentesca di area Genovese. Eros Pierre Puget Madonna col bambino (Madonna Carrega) Bernardo Strozzi detto il Cappuccino Domenico Fiasella detto il Sarzana 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted February 1, 2018 Share #12 Posted February 1, 2018 (edited) se lo scudo non e' costata piu' di 300 euro e' stato un affare. Se riesci mandaci anche altre foto. Lo scudo stretto con la Madonna, le 8 lire e lo scudo con il Castello sono le monete di Genova piu' famose insieme al genovino, che pero' non e' una moneta ma e' l'insieme di tutte le monete d'oro da grammi 3,5 circa coniate nel periodo della repubblica e dei dogi a vita. Riguardo alla storia e all'arte Genova ha avuto un passato glorioso. Il salotto buono era, e di in parte e' anche oggi, via garibaldi. Molti dei palazzi sono oggi musei come palazzo, bianco e palazzo rosso quindi sono anche visitabili anche se non lo sanno in molti ?. Palazzo Tursi, oggi sede del Comune, ospita una collezione di monete di Genova con grandi moduli e pezzi unici. Il palazzo più bello, ha mio parere, e' palazzo reale in via Balbi mentre le foto che posto si riferiscono a palazzo bianco e tursi. In foto: in alto al post, un 25 doppie con la Madonna, sotto un cavallotto (pezzo unico conosciuto), uno dei due violini di Paganini, una statua di Canova, vista su palazzo rosso dal giardino tra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Edited February 1, 2018 by principesax 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted February 1, 2018 Author Share #13 Posted February 1, 2018 7 ore fa, eracle62 dice: Però roman de la rose, la tua elargizione e il senso divulgativo mi piace molto, vedere appassionati che condividono è la cosa più bella che si possa avere, questo è il giusto spirito. Per il tuo tondello (ops, direi tondellone) altro simbolo di alta spiritualità, soliti limiti dell'importante nominale, ma una vergine dai particolari nitidi e di grande impatto. Di seguito qualche opera seicentesca di area Genovese. Eros Pierre Puget Madonna col bambino (Madonna Carrega) Bernardo Strozzi detto il Cappuccino Domenico Fiasella detto il Sarzana Ed è questo che mi piace, il sapiente dosaggio alchemico di "stampo seicentesco" tra misticismo e spiritualità di alcune immagini che alcuni maestri zecchieri hanno anche in qualche caso anticipato. se tutti noi (permettimi di affermarlo) non avessimo un certo giusto spirito ( e ti ringrazio per le parole) saremmo persi come molti in lande sabbiose o gelate a seconda dei casi a rimurginare sul significato dell'esistenza mai riuscendo ad afferrarne il suo significato intrinseco. ti ringrazio per l'intervento, le bellissime immagini e mi auguro a rileggerci. buona giornata ^___^ 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted February 1, 2018 Author Share #14 Posted February 1, 2018 2 ore fa, principesax dice: se lo scudo non e' costata piu' di 300 euro e' stato un affare. Se riesci mandaci anche altre foto. Lo scudo stretto con la Madonna, le 8 lire e lo scudo con il Castello sono le monete di Genova piu' famose insieme al genovino, che pero' non e' una moneta ma e' l'insieme di tutte le monete d'oro da grammi 3,5 circa coniate nel periodo della repubblica e dei dogi a vita. Riguardo alla storia e all'arte Genova ha avuto un passato glorioso. Il salotto buono era, e di in parte e' anche oggi, via garibaldi. Molti dei palazzi sono oggi musei come palazzo, bianco e palazzo rosso quindi sono anche visitabili anche se non lo sanno in molti ?. Palazzo Tursi, oggi sede del Comune, ospita una collezione di monete di Genova con grandi moduli e pezzi unici. Il palazzo più bello, ha mio parere, e' palazzo reale in via Balbi mentre le foto che posto si riferiscono a palazzo bianco e tursi. In foto: in alto al post, un 25 doppie con la Madonna, sotto un cavallotto (pezzo unico conosciuto), uno dei due violini di Paganini, una statua di Canova, vista su palazzo rosso dal giardino tra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Arte , in fondo siamo collezionisti d'arte anche se molti non lo vogliono comprendere, cosa bellissima per non dire divina @eracle62 @principesax abbinare alle discussioni sulla numismatica anche foto e/o immagini di luoghi , statue, dipinti e via dicendo , danno all'oggetto della discussione più particolare di quella che è ^_____^ la proiettano su di un piano quasi soprannaturale (spero di farmi comprendere). per il resto che dire .. per altre foto ti riferisci allo scudo in esame ? , purtroppo non le ho, poi e penso e mi permetto di dire che questo valga un pò per tutti, si cerca, quando si acquista una moneta di pagarla il giusto tenendo anche ben presente chi sia il "cessionario", non voglio apparire come colui che fa solamente affari (e voi carissimi amici di certo non lo siete), non lo sono, alcune monete le ho pagate più del dovuto, alcune a prezzo giusto e altre mi è andata bene anche non contrattando con il prezzo. questa è costata 150 e visto quel che mi dici che dire mi è andata + che bene ............ a 300 non la avrei acquistata, non perchè non apprezzi certe monete, ma il budget è quello che è, a quei prezzi quando posso acquisto monete inerenti la mia collezione di riferimento, Bellissime foto ripeto anche a te. grazi per gli interventi e mi auguro a risentisci quanto prima. N 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted February 1, 2018 Share #15 Posted February 1, 2018 a mio avviso hai speso davvero davvero poco per una moneta con patina originale e di conservazione mediante alta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted February 1, 2018 Author Share #16 Posted February 1, 2018 2 ore fa, principesax dice: a mio avviso hai speso davvero davvero poco per una moneta con patina originale e di conservazione mediante alta Be diciamo che mi è andata bene, non conoscevo il prezzo della moneta, quindi gli ho detto va bene e via. Sono fatto in un certo modo , chi me la ha data è un'amico, niente casa d'aste quindi vuol dire che gli devo ancora qualcosa. giuro che il prezzo che ho pagato è quello, non voglio sembrare quello che tratta o che vuol fare affari, non tratto mai sul prezzo, se mi sta bene OK altrimenti rinuncio addirittura se mi chiedono troppo poco e conosco la moneta , do sempre qualche cosa in + anche se la cosa capita di rado ... ma capita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adamaney Posted February 1, 2018 Share #17 Posted February 1, 2018 Bravi tutti! (Quande a ghe vö... :-) ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roman de la rose Posted February 7, 2018 Author Share #18 Posted February 7, 2018 Il 1/2/2018 alle 23:17, adamaney dice: Bravi tutti! (Quande a ghe vö... :-) ) Ringrazio ^____^ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.