Sim 75 Posted April 21, 2004 Share #1 Posted April 21, 2004 ho trovato queste due monete in un mercatino dell'atiquariato e le ho prese per il valore di 1 €. cad, poi mi sono accordo che nonstante la stessa moneta e data hanno forme leggermente differente, infatti la moneta a sinistra oltre ad essere in mogliori condizioni presenta un conio molto + marca e sopprattutto e pri grande di circa 1 mm. (magari dalla foto non si vede). Mi sapreste aiutare a svelare il perchè di queste differenze. Possibile sia un falso? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted April 21, 2004 Share #2 Posted April 21, 2004 Sicuramente non sono due monete uguali nel conio: basta guardare la parte sinistra (in alto) del ramo d'alloro per accorgersi che sono differenti. La moneta a destra mi pare autentica; quella a sinistra potrebbe essere un falso, ma più probabilmente è stata riconiata negli successivi con un nuovo conio. Spero di non sbagliarmi. Ciao, Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted April 21, 2004 Staff ADMIN Share #3 Posted April 21, 2004 infatti la moneta a sinistra oltre ad essere in mogliori condizioni presenta un conio molto + marca e sopprattutto e pri grande di circa 1 mm. (magari dalla foto non si vede).Mi sapreste aiutare a svelare il perchè di queste differenze. Possibile sia un falso? Si nota anche un'altra differenza molto marcata nella base del 2. In quella di destra è affusolata mentre quella di sinistra mi sembra praticamente rettangolare. Ho provato a guardare tutti i 20 centesimi di Umberto in mio possesso e non ho mai riscontrato la caratteristica presentata dalla moneta di sinistra. Non che non si conoscano varianti di questa moneta, ma queste non le ho mai sentite nominare. Il conio di questa mi sembra anche molto piú grezzo e presenta alcune irregolarità (lo 0 del valore ma anche le scritte e la posizione relativa stellette e scritte). Non ci dici però quali sono questi diametri. Il 20 centesimi dovrebbe avere un diametro di 21,1 mm M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sim 75 Posted April 22, 2004 Author Share #4 Posted April 22, 2004 ALLORA.. IL DIAMETRO DI QUELLA DI DX IN EFFETTI E 21.10 MM. MENTRE L'ALTRA è DI 21.60 MM.. INOLTRE ANCHE LO SPESSORE DELLA MONETA èLEGGERMENTE MAGGIORE AL TATTO LO SI SENTE, E POI ANCHE IL MATERIALE SEMBRA DIFFERENTE, PIù LEGGERO RISPETTO ALL'ORIGINALE. GRAZIE E CIAO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted April 22, 2004 Share #5 Posted April 22, 2004 Ho cercato qualche informazione su quella moneta: nel 1909 un regio decreto ordinò che questa moneta venisse ritirata dalla circolazione, poichè facilmente soggetta a delle falsificazioni. Questo avvalora l'ipotesi che si tratti di un falso. Tra il 1909 ed 1914 venne ritirata dalla circolazione una buona parte di quelle monete; molte di queste vennero poi ribattute con un nuovo conio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sim 75 Posted April 22, 2004 Author Share #6 Posted April 22, 2004 GRAZIE MILLE. GENTILISSIMI. CIAO A TUTTI Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elisa Euro Posted May 16, 2004 Share #7 Posted May 16, 2004 Può anche trattarsi di un difetto di conio, quella a destra, FORSE. :huh: DA NOTARE SONO DIVENTATA CITTADINA! :D :D :D :D :D :D :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted May 16, 2004 Share #8 Posted May 16, 2004 Secondo me ha troppi particolari differenti perchè possa essere un errore di conio. Inoltre il conio utilizzato per la moneta a sinistra è sicuramente diverso da quello originale. Non credo che si tratti di un difetto della moneta a destra: tutte quelle esistenti hanno i particolari identici a quella. Ciao, Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted October 18, 2004 Staff ADMIN Share #9 Posted October 18, 2004 Ho cercato qualche informazione su quella moneta: nel 1909 un regio decreto ordinò che questa moneta venisse ritirata dalla circolazione, poichè facilmente soggetta a delle falsificazioni. L'ho trovato sul giornale di oggi e lo riporto: Attenti ai Nichelini - Avete voi, lettore, dei nichelini in tasca? Sì? Ebbene tirateli fuori ed esaminateli molto attentamente. Non ve lo auguriamo, ma temiamo che ne troverete dei falsi. Questi sono fatti sì bene che difficilmente si avvertono a prima vista. Il suono, l'incisione son precisi; solo si possono distinguere dal colore leggermente piú bianco e al tatto i falsi sono molto lisci. Ve ne sono in circolazione in gran quantità e ben pochi se ne accorgono. Chi capita però alle Banche a completare qualche pagamento con nichelini, se ne vede tagliare parecchi. Adesso mi rimane la curiosità di sapere cosa significa che se li vedevano tagliare? Il cassiere cosa faceva se trovava dei falsi? tirava fuori un tenaglione? :P M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.