okt 358 Posted January 12, 2019 Report Share #1 Posted January 12, 2019 Acsearch comunica di aver superato la fase di beta test e che ora ogni ricerca costerà 70 centesimi di dollaro. Agli inizi della rete avevo sperato che l'innovazione fosse un passo verso una comunicazione libera, verso una più vera democrazia, una condivisione libera delle risorse e della conoscenza. Mi illudevo: Internet è diventata un business e non poteva essere diversamente in questo nostro mondo dominato dal "mercato", dalla sfrenata corsa ad arricchirsi, dal denaro come primo - se non unico - valore. Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 835 Posted January 12, 2019 Report Share #2 Posted January 12, 2019 Questa è senza dubbio una spiacevole notizia... Dopo coinarchives anche acsearch diventa a pagamento, limitando così in maniera decisiva la sua utilità e fruibilità. Davvero un peccato... Personalmente lo usavo molto spesso... Michele Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 576 Posted January 12, 2019 Report Share #3 Posted January 12, 2019 22 minuti fa, okt dice: Acsearch comunica di aver superato la fase di beta test e che ora ogni ricerca costerà 70 centesimi di dollaro. Agli inizi della rete avevo sperato che l'innovazione fosse un passo verso una comunicazione libera, verso una più vera democrazia, una condivisione libera delle risorse e della conoscenza. Mi illudevo: Internet è diventata un business e non poteva essere diversamente in questo nostro mondo dominato dal "mercato", dalla sfrenata corsa ad arricchirsi, dal denaro come primo - se non unico - valore. Guarda che si paga solo la ricerca tramite immagini, vale a dire che tu posti l’immagine della moneta e acsearch vede se c’è una corrispondenza nei suoi archivi. La ricerca classica è al momento libera e gratuita come prima. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted January 12, 2019 Report Share #4 Posted January 12, 2019 43 minuti fa, Massenzio dice: Guarda che si paga solo la ricerca tramite immagini, vale a dire che tu posti l’immagine della moneta e acsearch vede se c’è una corrispondenza nei suoi archivi Quella che costa 0,70 appunto. A me sembra inutile, salvo rare eccezioni. Se la moneta è già passata in asta in molti casi te lo scrivono le case d'asta. Mi è capitato di cercare dei prezzi di riferimento di una mia moneta e ho trovato che era già passata in asta due volte. (Non era un fascione, ovviamente). Nel caso di monete comuni come appunto quella citata, magari un FDC non so come possa dare esiti certi. Un micro-graffio sul naso ? Con la tecnologia odierna penso sia possibile. La corrispondenza negli archivi ? Non hanno le aste tra 1939 e 1998, 60 anni sono molti anche se c'è di mezzo una guerra. Ma le aste dal 1960 al 1998 dovrebbero aggiungerle...i cataloghi sono reperibili. La ricerca senza gli esiti d'asta rimane gratis. Quella completa costa ,mi pare, 70 € all'anno. Quote Report Link to post Share on other sites
okt 358 Posted January 12, 2019 Author Report Share #5 Posted January 12, 2019 Ah! Grazie dell'informazione, non avevo capito... Quote Report Link to post Share on other sites
principesax 517 Posted January 12, 2019 Report Share #6 Posted January 12, 2019 (edited) In generale l'informatica va pagata perché va pagato il lavoro. Probabilmente hanno assunto o comunque pagato un ricercato nel campo del riconoscimento delle immagini per proporre ed adattare al caso degli algoritmi esistenti. Da collezionista per me è una funzionalità molto interessante anche se la quantità di monete presenti nel database non è per me sufficiente. Edited January 12, 2019 by principesax Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.