TheRoyal 2 Posted December 11, 2019 Report Share #1 Posted December 11, 2019 Salve É normale che un venditore online, a seguito dell'acquisto di una banconota degli anni 40,richieda tutti i dati sensibili del documento d'identità asserendo che per legge deve rendere conto in caso di controlli secondo art. 128 del TULPS -r.d. 18 giugno 1931, n. 773? Il compratore è obbligato a fornire tutti questi dati? Grazie per le eventuali risposte Quote Report Link to post Share on other sites
andrearosi 98 Posted December 11, 2019 Report Share #2 Posted December 11, 2019 ciao, premesso che i dati sensibili ( dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all'orientamento sessuale) sono cosa limitata rispetto ai dati personali, e che nel documento non ci sono indicati dati sensibili, vi è da dire che l'articolo che Tu citi prevede che il commerciante interagisca con chi è fornito di documento in quanto deve registrare alcuni dati ivi presenti, ma, se l'operazione è on line e quindi tu non puoi mostrare il documento vis a vis affinchè siano registrati i soli dati richiesti dalla norma, ma debba inviare tali dati, l'unica maniera sicura per il commerciante affinchè quello che gli viene detto corrisponda a realtà , è la richiesta di copia del documento. 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.