Pablos 135 Posted January 28, 2020 Report Share #1 Posted January 28, 2020 Buonasera! Volevo qui porvi una domanda: secondo voi l'appellarsi ai soldati federati, creando malcontento nei soldati romani, può aver condotto all'assassinio di Gordiano iii da parte di Filippo L'Arabo? Insomma quali sono i veri motivi dietro all'assassinio secondo voi? Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted January 29, 2020 Report Share #2 Posted January 29, 2020 11 ore fa, Pablos dice: Buonasera! Volevo qui porvi una domanda: secondo voi l'appellarsi ai soldati federati, creando malcontento nei soldati romani, può aver condotto all'assassinio di Gordiano iii da parte di Filippo L'Arabo? Insomma quali sono i veri motivi dietro all'assassinio secondo voi? La troppo giovane eta' di Gordiano per adempiere ai doveri di un grande impero , mori' a 18 anni . Se leggi la storia di questo periodo storico capirai che la "fortuna" di Gordiano fu di avere come suocero Timisiteo suo Prefetto del Pretorio che praticamente fu l' artefice delle vittorie militari di Gordiano , morto lui , forse a causa di Filippo , si trovo' disorientato sul da farsi e di questo ne approfitto' Filippo , inutile fu il tentativo di appellarsi all' esercito che dopo un iniziale tentennamento lo abbandono' al suo destino dando a Filippo mano libera . Una versione persiana afferma che Sapore sconfisse ed uccise Gordiano nella battaglia di Mesiche , ma nessuna fonte romana cita questa battaglia , attribuenso la morte di Gordiano ad intrighi interni dei militari . Personalmente mi piacerebbe pensare che fosse vera la versione persiana , una bella morte per un Imperatore , pero' stando a quanto racconta la Storia Augusta sembra che nella tomba di Gordiano a Circesio fosse scritto nella lapide : <Al Divo Gordiano vincitore dei Persiani , vincitore dei Goti , vincitore dei Sarmati , trionfatore di ogni rivolta scoppiata a Roma , vincitore dei Germani , ma non dei Filippi> con chiaro intento al tradimento di Filippo Prefetto del Pretorio ; questa dedica a Gordiano sembra essere falsa . Quote Report Link to post Share on other sites
Pablos 135 Posted February 2, 2020 Author Report Share #3 Posted February 2, 2020 Il 29/1/2020 alle 07:45, Agricola dice: La troppo giovane eta' di Gordiano per adempiere ai doveri di un grande impero , mori' a 18 anni . Se leggi la storia di questo periodo storico capirai che la "fortuna" di Gordiano fu di avere come suocero Timisiteo suo Prefetto del Pretorio che praticamente fu l' artefice delle vittorie militari di Gordiano , morto lui , forse a causa di Filippo , si trovo' disorientato sul da farsi e di questo ne approfitto' Filippo , inutile fu il tentativo di appellarsi all' esercito che dopo un iniziale tentennamento lo abbandono' al suo destino dando a Filippo mano libera . Una versione persiana afferma che Sapore sconfisse ed uccise Gordiano nella battaglia di Mesiche , ma nessuna fonte romana cita questa battaglia , attribuenso la morte di Gordiano ad intrighi interni dei militari . Personalmente mi piacerebbe pensare che fosse vera la versione persiana , una bella morte per un Imperatore , pero' stando a quanto racconta la Storia Augusta sembra che nella tomba di Gordiano a Circesio fosse scritto nella lapide : <Al Divo Gordiano vincitore dei Persiani , vincitore dei Goti , vincitore dei Sarmati , trionfatore di ogni rivolta scoppiata a Roma , vincitore dei Germani , ma non dei Filippi> con chiaro intento al tradimento di Filippo Prefetto del Pretorio ; questa dedica a Gordiano sembra essere falsa . La versione dei Persiani potrebbe essere stata fatta "a tavolino" per offuscare il tradimento di Filippo L'Arabo, garantedo lui una pace soddisfacente (e per Roma disonorevole) giusto? Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted February 2, 2020 Report Share #4 Posted February 2, 2020 (edited) 8 ore fa, Pablos dice: La versione dei Persiani potrebbe essere stata fatta "a tavolino" per offuscare il tradimento di Filippo L'Arabo, garantedo lui una pace soddisfacente (e per Roma disonorevole) giusto? Un sospetto piuttosto fondato e' che la supposta vittoria dei Persiani di Sapore I su Gordiano III sia stata forse erroneamente male interpretata dagli scrittori della Storia Augusta , cioe' che questa vittoria sia stata invece quella ottenuta sempre dai Persiani di Sapore I , ma contro Valeriano . Edited February 2, 2020 by Agricola foto Quote Report Link to post Share on other sites
Pablos 135 Posted February 2, 2020 Author Report Share #5 Posted February 2, 2020 7 ore fa, Agricola dice: Un sospetto piuttosto fondato e' che la supposta vittoria dei Persiani di Sapore I su Gordiano III sia stata forse erroneamente male interpretata dagli scrittori della Storia Augusta , cioe' che questa vittoria sia stata invece quella ottenuta sempre dai Persiani di Sapore I , ma contro Valeriano . Grazie mille per tutte queste delucidazioni! Se potessi consigliarmi un libro sul periodo dell'anarchia militare quale sarebbe? Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted February 3, 2020 Report Share #6 Posted February 3, 2020 6 ore fa, Pablos dice: Grazie mille per tutte queste delucidazioni! Se potessi consigliarmi un libro sul periodo dell'anarchia militare quale sarebbe? Come testi generali consiglierei la "Storia Augusta" , da Adriano a Caro , Carino e Numeriano , edizione Rusconi o UTET , poi : "La crisi dell' Impero Romano da Marco Aurelio ad Anastasio" , di Roger Remondor . Quote Report Link to post Share on other sites
Pablos 135 Posted February 3, 2020 Author Report Share #7 Posted February 3, 2020 12 ore fa, Agricola dice: Come testi generali consiglierei la "Storia Augusta" , da Adriano a Caro , Carino e Numeriano , edizione Rusconi o UTET , poi : "La crisi dell' Impero Romano da Marco Aurelio ad Anastasio" , di Roger Remondor . Grazie mille 😊 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.