ACERBONI GABRIELLA Posted April 12, 2020 Share #1 Posted April 12, 2020 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 93,42 Diametro: 68 Metallo Presunto: argento Buon pomeriggio a tutti. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la seguente medaglia per conoscerne una valutazione. grazie in anticipo per la vostra disponibilità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted April 12, 2020 Share #2 Posted April 12, 2020 Sposto in Medaglistica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted April 12, 2020 Supporter Share #3 Posted April 12, 2020 (edited) Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA. Premetto che non mi intendo di questo genere di medaglie. Forse @giancarlone potrà riuscire a dirti qualcosa in più. Da quel che ho trovato sul catalogo di lamoneta, si tratta di una medaglia di Filippo V risalente al 1700 nota come "Fraterna Unanimitate". La medaglia commemora l'ascesa al trono di Spagna (proprio nel 1700) di Filippo V. Al dritto abbiamo il busto del sovrano rivolto a destra, con parrucca riccioluta, mantello, collare del Toson d'oro e Croce del Santo Spirito. Al rovescio, invece, possiamo osservare le figure allegoriche della Francia e della Spagna in piedi, coronate, che si tengono per mano e reggono l'una uno stelo di gigli e l'altra un ramo d'ulivo. Sul catalogo viene riportata solamente la versione in bronzo mentre non si fa cenno a quella in argento. Sicuramente si tratta di un pezzo raro ma non ti saprei dire quanto raro, ne tanto meno il possibile valore economico. P.S. Prima di chiudere vorrei darti un consiglio. Per il futuro, ti suggerisco di non intitolare una richiesta di identificazione come "Richiesta di identificazione". Te lo dico perché è un titolo estremamente "banale" e poco utile per chi potenzialmente potrebbe aiutarti. In questo caso sarebbe stato più opportuno intitolare la discussione come "Identificazione medaglia in argento Filippo V" (per fare un esempio). In questo modo attiri maggiormente gli "esperti del settore" e già dal titolo si capisce indicativamente di cosa si sta parlando. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME454/9 Edited April 12, 2020 by lorluke Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted April 12, 2020 Supporter Share #4 Posted April 12, 2020 Comunque, per questa volta, te l'ho modificato io il titolo. La prossima pensaci tu, mi raccomando In ogni caso, vorrei complimentarmi con te per tutti gli esemplari che ultimamente stai mostrando. Immagino che tu li abbia ereditati da qualcuno, giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted April 12, 2020 Author Share #5 Posted April 12, 2020 Hai indovinato in parte. La medaglia fa parte di una collezione dismessa circa 40 anni fa tenuta da me e mio suocero. Con il vostro aiuto sto cercando di aggiornarmi. Un ringraziamento particolare per l'aiuto prestatomi in questa occasione. Gabriella 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted April 12, 2020 Share #6 Posted April 12, 2020 Gentilissima Gabriella, è molto difficile dare una valutazione, innanzitutto bisogna stabilire se è originale o una copia, personalmente rispetto alle mie del Vismara e quelle che ho visto al medagliere di Milano i caratteri sono tutti appiattiti in particolare vedi la data 1700, il rovescio è stato bulinato sui fiori di destra e sui contorni dei vestiti, tipico delle rifusioni, inoltre non ne ho mai vista una in argento. Quella fotografata sulla rivista medaglia della Johnson è sfuocata e non si può fare un paragone. Naturalmente è un parere personale, sarebbe utile qualche altro intervento, nelle prime pagine di questa mia discussione parecchie sono le medaglie del Vismara, se interessa: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted April 15, 2020 Author Share #7 Posted April 15, 2020 A giancarlone da Gabriella. Rileggendo la discussione ho visto di non averti ringraziato.Mi scuso tanto,pensavo di averlo fatto. ho sbagliato forse l'invio.In queste cose sono imbranata. Comunque grazie mille e a risentirci. Gabriella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #8 Posted April 24, 2022 Riprendo questa discussione, postando il mio esemplare non in buone condizioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #9 Posted April 24, 2022 Chiaramente il mio esemplare non è d'argento. https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9803941q.r=%22FRATERNA%20VNANIMITATE%22?rk=21459;2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #10 Posted April 24, 2022 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #11 Posted April 24, 2022 https://www.christies.com/lot/filippo-v-bronzo-65mm-opus-vismara-busto-1966061/?intObjectID=1966061&lid=1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #12 Posted April 24, 2022 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted April 24, 2022 Supporter Share #13 Posted April 24, 2022 https://www.aureo.com/en/subasta/0098-1 Asta del 22/10/1998 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted May 25, 2022 Author Share #14 Posted May 25, 2022 Buon giorno Oppiano. Vedo solo ora il suo intervento alla discussione e anche se in ritardo le rispondo. Mi rimane il dubbio sull'originalità della medaglia, visto appunto il metallo e l'accenno di giancarlone alla possibilità che possa trattarsi di una rifusione. Questa medaglia è stata ritrovata insieme ad uno scudo di Luigi XV, più o meno dello stesso periodo, in una ristrutturazione della casa di famiglia. Dico questo perché il fatto potrebbe essere indicativo sull'età. Se si trattasse di una rifusione potrebbe essere sempre del 1700 circa o dovrebbe essere successiva? Attendo un suo parere e la ringrazio per l'interesse e le informazioni datemi. Cordialità Gabriella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.