simone 208 Segnala messaggio #1 Inviato 22 Febbraio, 2007 Riuscite ad identificarla ? Al dritto c'è un grande SC, al rovescio ilprofilo dell'imperatore (Augusto). A causa dell'usura e delle mie poche conoscenze, ho capito solo che è della prima metà del I secolo (ma magari ho sbagliato anche questo :wacko: ). Che mi dite ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone 208 Segnala messaggio #2 Inviato 22 Febbraio, 2007 Dimenticavo.... il diametro è di 26 millimetri. Il metallo, naturalmente, rame. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone 208 Segnala messaggio #3 Inviato 22 Febbraio, 2007 (modificato) Ecco l'unica cosa che ho capito della legenda: mi pare che la prima parola sia AVGVST..... Modificato 22 Febbraio, 2007 da simone Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #4 Inviato 22 Febbraio, 2007 Non sembra neanche una faccia ma una corona. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone 208 Segnala messaggio #5 Inviato 22 Febbraio, 2007 Non sembra neanche una faccia ma una corona. 202451[/snapback] No, è il mio scanner che ha distorto tutto :P Dal vivo si vede benissimo il profilo umano.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #6 Inviato 22 Febbraio, 2007 E' un asse di Augusto simile a questo. agrì Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone 208 Segnala messaggio #7 Inviato 22 Febbraio, 2007 Grazie Agrippa :) Si sa in che anno è stato coniato ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #8 Inviato 23 Febbraio, 2007 Per sapere l'anno devi poter leggere sul rovescio il nome del Triunviro monetiere A A A F F che ha battuto per Augusto. Sono piu d'uno circa dal 10 al 41-42 AD. Li trovi tutti (MB) da pag. 114 a pag. 139 del primo vol. del Cohen....le monete sono tutte uguali ; varia ovviamente il nome del monetiere... ...sfoglia http://www.inumis.com/rome/books/cohen/vol_i/p114.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti