Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, approfittiamo per ricordare che il 1790 segna un passaggio di Maestri di zecca. Il 19  Maggio 1790 (in questi giorni corre il 235°anniversario) veniva a mancare il Conte Cesare Coppola Maestro di Zecca. 

Tra il  20 maggio e il 25 luglio 1790 in attesa di individuare il nuovo maestro (Antonio Pianelli Sigle AP) le monete vengono siglate con RC che sta per Regia Corte(appannaggio della Regina). 

Correggetemi se sbaglio. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, approfittiamo per ricordare che il 1790 segna un passaggio di Maestri di zecca. Il 19  Maggio 1790 (in questi giorni corre il 235°anniversario) veniva a mancare il Conte Cesare Coppola Maestro di Zecca. 

Tra il  20 maggio e il 25 luglio 1790 in attesa di individuare il nuovo maestro (Antonio Pianelli Sigle AP) le monete vengono siglate con RC che sta per Regia Corte(appannaggio della Regina). 

Correggetemi se sbaglio. 

Saluti 

Alberto 

 

Nel lontano 1964, Michele Pannuti - con ricerche d'archivio - pubblicò un breve articolo a proposito di queste particolari lettere.

Allego il frontespizio di un documento conservato all'ASNA.

IMG-20250512-WA0000.jpg

  • Mi piace 5
  • Grazie 2

Inviato

Torno un po' indietro di almeno 300 anni da Ferdinando II e vi posto questo Mezzo Scudo Filippo II di Spagna Re di Napoli e Sicilia 1554/98 . Al dritto finisce con VTRI.  invece di VTRIV.

Bel dritto e bella patina, il retro un po' pasticciato ma tutto abbastanza centrato peccato la frattura di conio ma che non compromette il peso di g.14,84

Mezzo Ducato Filippo II.jpg

  • Mi piace 1

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti, la mia Napoletana di Oggi è uno schieramento di granate di Rame Borbonico. Messi insieme fanno la loro sporca figura,  conservazione non proprio il top ma sono comunque il frutto di anni di collezionismo. A me piacciono così come sono, sicuramente avrei potuto comprarne di meno, spendendo gli stessi stessi soldi e avendo dei pezzi migliori. Ormai è andata così, facciamo progetti per il futuro. 

Vediamoli. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250625_225943_Gallery.jpg

Screenshot_20250625_225936_Gallery.jpg

  • Mi piace 6

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera...giusto per risollevare questa "discussione/carrellata" di monete napoletane...vi propongo questa...patina marrone-blu bella antica...qualche traccia di malachite, ma un 3 grana con un bel pò di dignità.  Dignità nonostante le debolezze e le fratture di conio...ma trattasi di moneta rara, e mio avviso tutto sommato ben conservata. Parlavo con alcuni amici, di come provvederò a metterla in bagno con olio di vaselina puro e cercherò di togliere quelle intrusioni di malachite...per il resto un 3 grana ◇rombo...in questo caso spostato verso l'alto, rami senza bacche, punto di compasso bello evidente e come dicevo fratture di conio che a memoria ho visto solo su un altro esemplare esitato da Ranieri, molto più bello di questo ma con il secondo 1 di 1810 rotto come questo...

a memoria ricordo solo questi due ...

già il rombetto dopo GRANA nei cataloghi la fa r2...ma da collezionista scrivo che sono più comuni i rombi allineati con GRANA e quelli posti dopo date con le cifre cicciotte...

a voi la moneta... leggerò e guarderò volentieri foto di altri esemplari uguali

p.s. la posterò anche nella mia discussione "maniacale" ...noche

20250813_112423.jpg

20250813_112411.jpg

Modificato da Asclepia
  • Mi piace 5

Inviato
9 ore fa, Asclepia dice:

malachite...per il resto un 3 grana ◇rombo...in questo caso spostato verso l'alto, rami senza bacche, punto di compasso bello evidente e come dicevo fratture di conio

Questi rombetti usati in alcuni conii si è riusciti a dargli un significato, era un simbolo/firma per identificare qualcuno in zecca ?!?


Inviato
12 ore fa, Oppiano dice:

Ciao @Asclepia, facevi riferimento a questo esemplare della Ranieri?
 

IMG_9278.jpeg

 

Ciao @Oppiano si esattamente questo! E ha fatto un bel realizzo...1000 euro mi pare, più diritti...


Inviato
4 ore fa, didrachm dice:

Questi rombetti usati in alcuni conii si è riusciti a dargli un significato, era un simbolo/firma per identificare qualcuno in zecca ?!?

 

Che io sappia no! 

Il simbolo del rombo era utilizzato anche assieme ad altri simboli...i 3 grana con asterisco ad esempio, moneta molto rara, non comune come riferito nei cataloghi, è accompagnata dal segno di interpunzione ◇. Il significato a me resta oscuro.


Inviato
1 ora fa, Asclepia dice:

Ciao @Oppiano si esattamente questo! E ha fatto un bel realizzo...1000 euro mi pare, più diritti...

 

Esatto. Lotto 613

Numismatica Ranieri S.r.l.
Auction 12 - Part 1  9 Dec 2017
 

image.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.