Aristarco 70 Report post #1 Posted November 13, 2020 (edited) Buongiorno. Questa moneta, dal peso di 11,75 grammi, è un asse o un dupondio ? Edited November 13, 2020 by Aristarco 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni.R 49 Report post #2 Posted November 13, 2020 (edited) Ora mi faccio insultare dagli esperti 😂 A mio parere è un Asse, per spiegarmi. In mancanza della corona radiata che distingue i dupondio. Sto ancora cercando di capirci qualcosina continuando a leggere libri. Prova tecnica per capire se ci sto capendo qualcosa. Aspetta pareri più autorevoli. Complimenti per la moneta. Gianni Edited November 13, 2020 by Gianni.R 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
modulo_largo 45 Report post #3 Posted November 13, 2020 Asse, i dupondi dopo la riforma neroniana hanno la testa radiata per gli imperatori, eccetto rarissime eccezioni.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Aristarco 70 Report post #4 Posted November 13, 2020 Oltre alla testa radiata, vi sono altri segni distintivi? Come il peso od il diametro Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni.R 49 Report post #5 Posted November 13, 2020 E il materiale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
modulo_largo 45 Report post #6 Posted November 13, 2020 59 minuti fa, Aristarco dice: Oltre alla testa radiata, vi sono altri segni distintivi? Come il peso od il diametro I dupondi sono in oricalco come i sesterzi , gli assi sono in rame rosso ( eccezion fatta per un breve periodo in cui nerone provò a coniare in oricalco anche gli assi ed i semissi.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Aristarco 70 Report post #7 Posted November 13, 2020 31 minuti fa, modulo_largo dice: I dupondi sono in oricalco come i sesterzi , gli assi sono in rame rosso ( eccezion fatta per un breve periodo in cui nerone provò a coniare in oricalco anche gli assi ed i semissi.. io vedo che sono tutti fatti in bronzo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ross14 500 Report post #8 Posted November 13, 2020 (edited) Qui Marco Aurelio era ancora Cesare, quindi non può mai avere la corona radiata. Questo assunto del dupondio con corona radiata vale per l'imperatore in carica ma non per altri personaggi come eredi al trono e Auguste. Ci sono due teorie per le monete di Cesari e Auguste: 1.sono tutti assi dato che non sono/ non possono essere mai radiati. 2. Assi e dupondi in questi casi si distinguono dal metallo: rame=asse, oricalco= dupondio. Oggi, a causa della patina, non si vedono differenze nel colore ma al tempo erano molto più evidenti tipo tra un 5cent di euro e un 10cent di euro. Il peso, data la variabilità in questi nominali, non è un parametro affidabile. Al massimo può avere un senso considerare valori medi e deviazioni standard su emissioni precise. Io propendo per la seconda teoria @Aristarco complimenti, moneta bellissima Edited November 13, 2020 by Ross14 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
modulo_largo 45 Report post #9 Posted November 13, 2020 35 minuti fa, Aristarco dice: io vedo che sono tutti fatti in bronzo... Eh vabbè, dopo 2000 anni ci mancherebbe.. a meno che non siano spatinate sembrano tutte dello stesso materiale.. ps molto bella! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Aristarco 70 Report post #10 Posted November 13, 2020 purtroppo la moneta in questione non è ancora in mio possesso, ma spero lo sarà a breve Quote Share this post Link to post Share on other sites
mazzarello silvio 701 Report post #11 Posted November 13, 2020 Ciao dopo la riforma Neroniana Dupondi corona radiata Assi corona laureata PS da quel momento la corona radiata ha indicato il doppio. 4 ore fa, modulo_largo dice: eccetto rarissime eccezioni.. senza eccezioni. Silvio 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ross14 500 Report post #12 Posted November 13, 2020 1 ora fa, mazzarello silvio dice: Ciao dopo la riforma Neroniana Dupondi corona radiata Assi corona laureata PS da quel momento la corona radiata ha indicato il doppio. senza eccezioni. Silvio Ciao Silvio, Spero che tu stia bene. È sempre un piacere leggerti ma, come abbiamo già avuto modo di discuterne in passato, sono in disaccordo con te su questo argomento. Ritengo che dupondi vennero coniati anche per le auguste. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,049 Report post #13 Posted November 13, 2020 (edited) 8 ore fa, Aristarco dice: Buongiorno. Questa moneta, dal peso di 11,75 grammi, è un asse o un dupondio ? Asse...... Edited November 13, 2020 by Tinia Numismatica Quote Share this post Link to post Share on other sites