Zenzero 582 Posted November 14, 2020 Report Share #1 Posted November 14, 2020 (edited) Buonasera, secondo voi sono giuste queste 2 classificazioni? Cosa ne pensate? Grazie Prima moneta Triente g 5,11. mm 19,21 x 20,02. Etruria 208 aC. D/ Testa di Minerva a Dx sopra 4 Globetti, R/ Prua a destra, sopra ROMA, sotto quattro globetti. Rif Crawford 106 / 6c Seconda moneta Quadrante 23,96 mm. 12,5 gr. Etruria 208 aC. D/Testa di Ercole a ds con pelle di leone dietro 3 globetti R/ Prua a ds, sopra bastone e ROMA sotto 3 globetti. Crawford 106/7b. Edited November 14, 2020 by Zenzero Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,190 Posted November 14, 2020 Report Share #2 Posted November 14, 2020 DE GREGE EPICURI Perchè "Etruria", c'è qualche elemento distintivo? In ogni caso, se il quadrante pesa più del doppio del triente, non possono appartenere alla stessa serie del Crawford. Senza imbarcarmi in una classificazione specifica, io direi che il quadrante è più antico e rientra in una riduzione sestantale (210-205 a.C.), mentre il triente è più recente, onciale o semionciale (fra 179 e 82 a.C.) Quote Report Link to post Share on other sites
lucerio 97 Posted November 14, 2020 Report Share #3 Posted November 14, 2020 direi che per il quadrante hai ragione. Viene normalmente assegnato alla serie detta "dell'Etruria" https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B33/4 contassegnata da uno stile molto crudo e di solito da un'asta sopra la nave. Il triente è invece un normale anonimo unciale di peso ridotto. Quote Report Link to post Share on other sites
Zenzero 582 Posted November 15, 2020 Author Report Share #4 Posted November 15, 2020 @lucerio, @gpittini, erano le descrizioni nell'ultima asta Tintinna (ieri) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.