Andreamoore 11 Posted November 21, 2020 Report Share #1 Posted November 21, 2020 Ciao e buonasera a tutti, vi scrivo per condividere con voi una piccola raccolta che quasi per caso ho racimolato negli ultimi anni: i famosi denari legionari di Marco Antonio, coniati per pagare le sue legioni durante la guerra civile contro Ottaviano. Io colleziono principalmente fine repubblica e alto impero, e come dicevo questo gruppetto l'ho messo su nel tempo senza uno scopo preciso. I primi due infatti li comprai diversi anni fa, poi uno mi è stato regalato e gli ultimi li ho comprati recentemente a buon prezzo. Sono monete in conservazione medio bassa e molto circolate ma vedo che con un pò di calma si trovano a prezzi decisamente accessibili. Proprio qui vorrei chiederevi un cosiglio: ha senso continuare e finire la collezione? Da una parte mi intriga la cosa, riuscire a riunire le legioni tutte insieme, dall'altra mi sembra forse un pò ripetitiva e futile (dato che letteralmente sono tutte uguali...sembra di collezionare figurine...) Che ne dite? Conoscete qualcuno che le colleziona e le ha raccolte tutte? Comunque In totale le legioni coniate dovrebbero essere 23, per la vostra esperienza ce ne è qualcuna di "introvabile" o sono tutte abbastanza comuni? In allegato vi invio le foto, e il dettaglio della Legio XI, la più bella che ho, con una bella patina iridiscente e solo un paio di contromarche. Monete comunque davvero ricche di storia, che raccontano uno dei momenti più intensi delle guerre civili!! Grazie mille, Andrea 6 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,018 Posted November 21, 2020 Report Share #2 Posted November 21, 2020 Bellissimi. Personalmente è una collezione che mi piace molto. Sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai visto oppure ha in collezione le legioni dalle XXIV in avanti che dicono essere introvabili. Quote Report Link to post Share on other sites
Pablos 127 Posted November 22, 2020 Report Share #3 Posted November 22, 2020 (edited) 15 ore fa, Andreamoore dice: Ciao e buonasera a tutti, vi scrivo per condividere con voi una piccola raccolta che quasi per caso ho racimolato negli ultimi anni: i famosi denari legionari di Marco Antonio, coniati per pagare le sue legioni durante la guerra civile contro Ottaviano. Io colleziono principalmente fine repubblica e alto impero, e come dicevo questo gruppetto l'ho messo su nel tempo senza uno scopo preciso. I primi due infatti li comprai diversi anni fa, poi uno mi è stato regalato e gli ultimi li ho comprati recentemente a buon prezzo. Sono monete in conservazione medio bassa e molto circolate ma vedo che con un pò di calma si trovano a prezzi decisamente accessibili. Proprio qui vorrei chiederevi un cosiglio: ha senso continuare e finire la collezione? Da una parte mi intriga la cosa, riuscire a riunire le legioni tutte insieme, dall'altra mi sembra forse un pò ripetitiva e futile (dato che letteralmente sono tutte uguali...sembra di collezionare figurine...) Che ne dite? Conoscete qualcuno che le colleziona e le ha raccolte tutte? Comunque In totale le legioni coniate dovrebbero essere 23, per la vostra esperienza ce ne è qualcuna di "introvabile" o sono tutte abbastanza comuni? In allegato vi invio le foto, e il dettaglio della Legio XI, la più bella che ho, con una bella patina iridiscente e solo un paio di contromarche. Monete comunque davvero ricche di storia, che raccontano uno dei momenti più intensi delle guerre civili!! Grazie mille, Andrea Buongiorno. Credo, personalmente, che se ti appassiona la battaglia di Azio, se ti appassionano le legioni, allora abbia un senso collezionarle, altrimenti no. Poi per carità, ognuno è libero di impostare una collezione per un qualsivoglia motivo (senso estetico, lustro, valore economico ecc...) tuttavia credo che il valore storico, in numismatica, sia quello che ripaga di più. Edited November 22, 2020 by Pablos 1 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,058 Posted November 22, 2020 Report Share #4 Posted November 22, 2020 16 ore fa, simonesrt dice: Bellissimi. Personalmente è una collezione che mi piace molto. Sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai visto oppure ha in collezione le legioni dalle XXIV in avanti che dicono essere introvabili. Ad un'asta di Roma Numismatics, se non ricordo male, è passata una legione inedita, se non sbaglio, la n. XXVII. Provo a cercare l'immagine o il link. Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,058 Posted November 22, 2020 Report Share #5 Posted November 22, 2020 https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/single/l28767219?text=Leg xxvii Come non detto: era la n. XXXIII. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,018 Posted November 22, 2020 Report Share #6 Posted November 22, 2020 Ti ringrazio Raffaele, sempre gentile e cortese. Ce ne fossero........ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Andreamoore 11 Posted November 22, 2020 Author Report Share #7 Posted November 22, 2020 19 ore fa, simonesrt dice: Bellissimi. Personalmente è una collezione che mi piace molto. Sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai visto oppure ha in collezione le legioni dalle XXIV in avanti che dicono essere introvabili. Ciao Simonesrt, nelle aste degli ultimi anni personalmente non le ho viste, si fa fatica anche a trovarne riferimenti. Su wildwinds non sono riportate, su questo sito invece che elenca tutte le monete legionarie di Marco Antonio le troviamo: http://romanpaulus.x10host.com/minorstudies/marc_antony/legionary_coinage.html in fondo alla pagina in particolare ci sono anche le foto di: LEG XXIV e LEG XXX, una variante senza numero della Legione, la Cohors praetoria e la Cohors speculatorum. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,018 Posted November 22, 2020 Report Share #8 Posted November 22, 2020 20 minuti fa, Andreamoore dice: Ciao Simonesrt, nelle aste degli ultimi anni personalmente non le ho viste, si fa fatica anche a trovarne riferimenti. Su wildwinds non sono riportate, su questo sito invece che elenca tutte le monete legionarie di Marco Antonio le troviamo: http://romanpaulus.x10host.com/minorstudies/marc_antony/legionary_coinage.html in fondo alla pagina in particolare ci sono anche le foto di: LEG XXIV e LEG XXX, una variante senza numero della Legione, la Cohors praetoria e la Cohors speculatorum. Ti ringrazio, molto interessante. Quote Report Link to post Share on other sites
Andreamoore 11 Posted November 22, 2020 Author Report Share #9 Posted November 22, 2020 4 ore fa, Pablos dice: Buongiorno. Credo, personalmente, che se ti appassiona la battaglia di Azio, se ti appassionano le legioni, allora abbia un senso collezionarle, altrimenti no. Poi per carità, ognuno è libero di impostare una collezione per un qualsivoglia motivo (senso estetico, lustro, valore economico ecc...) tuttavia credo che il valore storico, in numismatica, sia quello che ripaga di più. Buongiorno Pablos, concordo con quanto hai scritto e ti ringrazio. Io colleziono la Storia, motivo per cui volevo proprio un denario legionario di marco antonio nella mia collezione, a testimonianza della guerra civile e degli avvenimenti di quegli anni. Per il momemento questi sette denari li tengo insieme, poi vedremo se gli aggiungerò qualche altro compagno di viaggio. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scipio 393 Posted November 22, 2020 Supporter Report Share #10 Posted November 22, 2020 Io le trovo affascinanti, e secondo me è giusto l’approccio di non aver fretta e prendere quello che si trova a giusto prezzo. La LEG XII è stupenda, e a me personalmente le contromarche e i saggi piacciono. Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted November 24, 2020 Report Share #11 Posted November 24, 2020 Il 21/11/2020 alle 19:36, Andreamoore dice: Proprio qui vorrei chiederevi un cosiglio: ha senso continuare e finire la collezione? Da una parte mi intriga la cosa, riuscire a riunire le legioni tutte insieme, dall'altra mi sembra forse un pò ripetitiva e futile (dato che letteralmente sono tutte uguali...sembra di collezionare figurine...) Che ne dite? Conoscete qualcuno che le colleziona e le ha raccolte tutte? Comunque In totale le legioni coniate dovrebbero essere 23, per la vostra esperienza ce ne è qualcuna di "introvabile" o sono tutte abbastanza comuni? Complimenti, bella raccolta. Secondo me è una bella cosa raccoglierle, per il valore storicoche sta dietro ciascuna di esse, anche se esteticamente sono tutte uguali. Qui puoi trovare l'elenco completo, sul nostro catalogo: https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-IL . In effetti alcune sono abbastanza rare. Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted November 24, 2020 Report Share #12 Posted November 24, 2020 Il 22/11/2020 alle 12:26, aemilianus253 dice: https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/single/l28767219?text=Leg xxvii Come non detto: era la n. XXXIII. Checchè ne dicano nelle note, secondo me è un errore nell'incisione del conio. Antonio ad Azio combattè con 19 legioni (100.000 fanti e 20.000 cavalieri, secondo Plutarco) al comando di Canidio Crasso, ma ne tenne altre 11 in riserva; considerato peraltro che le monete con numerazione superiore alla XXIII sono rarissime, mi vien da pensare che una legio XXXIII non possa essere esistita. Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted November 24, 2020 Report Share #13 Posted November 24, 2020 Il 22/11/2020 alle 15:27, Andreamoore dice: una variante senza numero della Legione Questa non è tecnicamente una variante, è un errore di conio. Si tratta cioè di un conio predisposto per essere assegnato a una legione, e poi usato dimenticandosi di incidere il numero della legine stessa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted November 24, 2020 Report Share #14 Posted November 24, 2020 (edited) Questo è l'elenco degli argenti a me noti: Classificazione o bibliografia Rarità Legenda RRC 544/8; Babelon Antonia 102; Sydenham 1213; Varesi 767 R2 CHORTIVM PRAETORIARVM RRC 544/12; Babelon Antonia 103; Sydenham 1214; Varesi 768 CHORTIS SPECVLATORVM Witschonke, Essays Russo B54; asta NAC 63 (collezione RBW), lotto 598 1 LEG RRC 544/13; Babelon Antonia 104; Sydenham 1215; Varesi 769 R4 LEG PRI RRC 544/14; Babelon Antonia 105; Sydenham 1216; Varesi 770 C LEG II RRC 544/15; Babelon Antonia 106; Sydenham 1217; Varesi 771 C LEG III RRC 544/16; Babelon Antonia 107; Sydenham 1220; Varesi 772 R LEG IIII RRC 544/17; Babelon Antonia 108; Sydenham 1219; Varesi 773 C LEG IV RRC 544/18; Babelon Antonia 110; Sydenham 1221; Varesi 774 C LEG V RRC 544/19; Babelon Antonia 111; Sydenham 1223; Varesi 775 C LEG VI RRC 544/20; Babelon Antonia 113; Sydenham 1224; Varesi 776 C LEG VII RRC 544/21; Babelon Antonia 114; Sydenham 1225; Varesi 777 C LEG VIII RRC 544/21; Varesi 778 R4 LEG IIX RRC 544/22; Babelon Antonia 115; Sydenham 1226; Varesi 779 NC LEG VIIII RRC 544/23; Babelon Antonia 116; Sydenham 1227; Varesi 780 C LEG IX RRC 544/24; Babelon Antonia 117; Sydenham 1228; Varesi 781 C LEG X RRC 544/25; Babelon Antonia 118; Sydenham 1229; Varesi 782 C LEG XI RRC 544/26; Babelon Antonia 119; Sydenham 1230; Varesi 783 C LEG XII RRC 544/9; Babelon Antonia 120; Sydenham 1231; Varesi 784 R LEG XII ANTIQUAE Museo Capitolino 1 LEG XII ANTIQUA RRC 544/27; Babelon Antonia 121; Sydenham 1232 a; Varesi 785 C LEG XIII RRC 544/28; Babelon Antonia 122; Sydenham 1233; Varesi 786 R LEG XIIII RRC 544/29; Babelon Antonia 123; Sydenham 1234; Varesi 787 NC LEG XIV RRC 544/30; Babelon Antonia 125; Sydenham 1235; Varesi 788 C LEG XV RRC 544/31; Babelon Antonia 126; Sydenham 1236; Varesi 789 C LEG XVI RRC 544/32; Babelon Antonia 127; Sydenham 1237; Varesi 790 C LEG XVII RRC 544/10; Babelon Antonia 128; Sydenham 1238; Varesi 791 R LEG XVII CLASSICAE RRC 544/11; Babelon Antonia 130; Sydenham 1240; Varesi 793 R LEG XVIII LYBICAE RRC 544/33; Babelon Antonia 129; Sydenham 1239; Varesi 792 NC LEG XVIII aste Vecchi 2 (1996), lotto 330 ed Herrero 2012, lotto 144 2 LEG XIIX RRC 544/34; Babelon Antonia 132; Sydenham 1241; Varesi 794 R3 LEG XVIIII RRC 544/35; Babelon Antonia 133; Sydenham 1242; Varesi 795 C LEG XIX RRC 544/36; Babelon Antonia 135; Sydenham 1243; Varesi 796 C LEG XX RRC 544/37; Babelon Antonia 136; Sydenham 1244; Varesi 797 C LEG XXI Collezione McCabe 1 LEG XXI retrogrado RRC 544/38; Babelon Antonia 137; Sydenham 1245; Varesi 798 NC LEG XXII RRC 544/39; Babelon Antonia 138; Sydenham 1246; Varesi 799 R LEG XXIII Sydenham 1247; Fava 1964, pl. 19, 3 - LEG XXIV Sydenham 1248; asta Hamburger 32 (1933) 547 - LEG XXV Sydenham 1249 - LEG XXVI Sydenham 1250; Paris, BnF - LEG XXVII Babelon Antonia 143; Sydenham 1251 - LEG XXVIII Sydenham 1252; Paris, BnF - LEG XXIX Sydenham 1253; BMCRR II, pl. 116, 12; aste Santamaria 1958 (collezione Brunacci), lotto 797 e Ratto 1924, lotto 1392 - LEG XXX Asta Roma Numismatics XIII, lotto 696 1 LEG XXXII Edited November 24, 2020 by L. Licinio Lucullo 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,058 Posted November 24, 2020 Report Share #15 Posted November 24, 2020 9 ore fa, L. Licinio Lucullo dice: Checchè ne dicano nelle note, secondo me è un errore nell'incisione del conio. Antonio ad Azio combattè con 19 legioni (100.000 fanti e 20.000 cavalieri, secondo Plutarco) al comando di Canidio Crasso, ma ne tenne altre 11 in riserva; considerato peraltro che le monete con numerazione superiore alla XXIII sono rarissime, mi vien da pensare che una legio XXXIII non possa essere esistita. Potresti avere ragione, seguendo i dati storici. Sta di fatto che, errore dell'incisore o meno, il mercato l'ha premiata con un ottimo realizzo. Confesso che, per pura curiosità, pur non collezionando da anni e anni le romane, ero rimasto affascinato dalla collezione presente in asta Aureo e, tra le altre, pure da questa moneta, tanto da seguire in diretta web, senza ovviamente fare alcuna offerta. Realizzi super, come la qualità delle monete all'incanto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Andreamoore 11 Posted December 6, 2020 Author Report Share #16 Posted December 6, 2020 Il 24/11/2020 alle 11:45, L. Licinio Lucullo dice: Questa non è tecnicamente una variante, è un errore di conio. Si tratta cioè di un conio predisposto per essere assegnato a una legione, e poi usato dimenticandosi di incidere il numero della legine stessa. Grazie mille Lucullo per la correzione, effettivamente è da considerarsi come errore di conio. Grazie anche per l'elenco dell monete che hai visto passare in asta, me le sto andando a cercare una per una. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.