ciollissimo 17 Posted January 19 Report Share #1 Posted January 19 ciao a tutti ! Non so se questo è il posto giusto ma volevo avere qualche info, se ne avete... Ho preso, una monetina all'ultima asta di roma Numismatics (sono un cliente abituale da un paio di anni). Veramente una sciocchezza giusto per prendere qualcosa...70 euro di spesa. Senonchè è arrivato un messaggio da Fedex (che consegnerà domani) dicendo "spedizione da paese extra UE"...pagare oltre 27 euro.... Ora, che voi sappiate questa tassa di importazione (o come la si voglia chiamare ...diritti doganali) è rapportata al costo della moneta od è fissa ? Non vorrei pagare un terzo in più anche monete di importo ben superiore ! Se avete lumi...vi ringrazio in anticipo ! Renato Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 2,008 Posted January 19 Report Share #2 Posted January 19 Sospetto sia per via dei postumi della Brexit .. Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 19 Author Report Share #3 Posted January 19 questo è sicuro... Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,143 Posted January 19 Report Share #4 Posted January 19 I diritti doganali, in quanto ormai paese extra-UE, sono del 10% calcolato sul totale del realizzo della moneta+diritti d'asta. Spesso però ci sono diritti fissi di apertura pratica sdoganamento che sono intorno ai 20/25 euro a seconda del corriere. Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 19 Author Report Share #5 Posted January 19 praticamente una moneta da 40 euro l'ho pagata con diritti e dogana quasi 100....un affare ! Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 19 Report Share #6 Posted January 19 1 ora fa, ciollissimo dice: ciao a tutti ! Non so se questo è il posto giusto ma volevo avere qualche info, se ne avete... Ho preso, una monetina all'ultima asta di roma Numismatics (sono un cliente abituale da un paio di anni). Veramente una sciocchezza giusto per prendere qualcosa...70 euro di spesa. Senonchè è arrivato un messaggio da Fedex (che consegnerà domani) dicendo "spedizione da paese extra UE"...pagare oltre 27 euro.... Ora, che voi sappiate questa tassa di importazione (o come la si voglia chiamare ...diritti doganali) è rapportata al costo della moneta od è fissa ? Non vorrei pagare un terzo in più anche monete di importo ben superiore ! Se avete lumi...vi ringrazio in anticipo ! Renato Asta 79? Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,063 Posted January 19 Supporter Report Share #7 Posted January 19 14 minuti fa, ciollissimo dice: praticamente una moneta da 40 euro l'ho pagata con diritti e dogana quasi 100....un affare ! Non vorrei risultare cattivo o insensibile ma da quanto tempo si parlava del fatto che dal 1 gennaio 2021 sarebbe scattata la dogana tra UK e UE? Ormai lo sapevano anche i muri... Forse era meglio cercare di comprare più monete assieme, per abbattere quantomeno un po’ i costi di spedizione, o, ancor meglio, evitare semplicemente di partecipare all’asta. Allo stato attuale, comprare all’asta dal Regno Unito è diventato molto più sconveniente rispetto a prima, soprattutto per acquisti d’importo così basso... Fermo restando che se uno trova la moneta della vita ed è disposto a spendere la cifra richiesta, è liberissimo di procedere con l’acquisto. Ma non mi sembra questo il suo caso, vero? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 19 Author Report Share #8 Posted January 19 13 minuti fa, skubydu dice: Asta 79? si Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 19 Author Report Share #9 Posted January 19 7 minuti fa, lorluke dice: Non vorrei risultare cattivo o insensibile ma da quanto tempo si parlava del fatto che dal 1 gennaio 2021 sarebbe scattata la dogana tra UK e UE? Ormai lo sapevano anche i muri... Forse era meglio cercare di comprare più monete assieme, per abbattere quantomeno un po’ i costi di spedizione, o, ancor meglio, evitare semplicemente di partecipare all’asta. Allo stato attuale, comprare all’asta dal Regno Unito è diventato molto più sconveniente rispetto a prima, soprattutto per acquisti d’importo così basso... Fermo restando che se uno trova la moneta della vita ed è disposto a spendere la cifra richiesta, è liberissimo di procedere con l’acquisto. Ma non mi sembra questo il suo caso, vero? assolutamente no...non ci avevo proprio pensato...è l'unica casa estera (RSM non considerando...) da cui compro... per fortuna ho molti interessi e quindi nessuna moneta della vita...una volta una romana,un'altra volta partiche o macedoni e così via... Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,815 Posted January 19 Report Share #10 Posted January 19 Ma poi perché prendersela con la Casa d’Aste...? Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,063 Posted January 19 Supporter Report Share #11 Posted January 19 20 minuti fa, ciollissimo dice: assolutamente no...non ci avevo proprio pensato...è l'unica casa estera (RSM non considerando...) da cui compro... Vabbè. Alla fine a chiunque è capitato almeno una volta nella vita di fare un acquisto sbagliato (o incauto). Personalmente, quando succede a me la prendo con filosofia e mi dico: “Tutta esperienza!” Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 19 Author Report Share #12 Posted January 19 10 minuti fa, Scudo1901 dice: Ma poi perché prendersela con la Casa d’Aste...? Nessuno se la prende con le case d'asta. Ma se stavolta ho preso una moneta da poche decine di euro, capita che ne prenda anche per molto più...non ne varrà più la pena dovendo pagare anche spese doganali. Tutto qua Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,815 Posted January 19 Report Share #13 Posted January 19 (edited) 8 minuti fa, ciollissimo dice: Nessuno se la prende con le case d'asta. Ma se stavolta ho preso una moneta da poche decine di euro, capita che ne prenda anche per molto più...non ne varrà più la pena dovendo pagare anche spese doganali. Tutto qua Ah ok, capito, il titolo con il nome della Casa e vicino l’ADDIO mi ha tratto in inganno. E forse non solo il sottoscritto. Edited January 19 by Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 19 Report Share #14 Posted January 19 Per fare una battuta....il titolo della discussione mi ricorda il pezzo del compianto Ivan Graziani ... Lugano addio “. 🙂 Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 277 Posted January 19 Report Share #15 Posted January 19 100 £ +diritti tra il 23e il 25 % = 125 + Dogana 10 % sul totale fattura e arriviamo a 140 + Spedizione Fedex, se va bene un 15/20 £ + fedex che per incassare qualunque cifra prende circa 25 euro ( regolarmente fatturati) + il cambio $/€ + la banca che prende anche lei qualcosa per il bonifico, (paypal applica il cambio valuta da strozzinaggio, e per la carta di credito i venditori applicano un percento in +.) Alla fine per somme di 100/200 £ si raddoppia e per cifre superiori si paga un buon 50% in più Risparmiamo i ns soldini che qui la vedo brutta per il futuro.... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 20 Author Report Share #16 Posted January 20 @fagiolino ha espresso in maniera migliore quello che intendevo. Non era un atto di accusa verso la casa d'arte con la quale mi sono sempre trovato bene Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,638 Posted January 20 Report Share #17 Posted January 20 Ve ne sono tante in Italia ed in EU, lasciate al suo destino l'Albione.... 😄😄😄😄😄 Saluti TIBERIVS 1 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 20 Report Share #18 Posted January 20 (edited) bhe, per la monetazione antica non direi ... Romanumismatics, Nac, naville, Bertolami . DNW, CNG .. Tolte queste che rimane? (senza nulla togliere alle altre che sono più orientate su altro) C'è la Germania, ma da prendere con le pinze... visti gli innumerevoli falsi/orrende bulinature che transitano nelle loro vendite .. C'è la Spagna, ma qua si devono aspettare mesi con i Certificati vari (e cmq le aste spagnole sono parecchi gradini piu in basso ..) Austria .... con qualche casa d'aste che fa 2/3 aste all anno ... Rimane vicino a noi San Marino... ma vedo che ultimamente si sono parecchio ridimensionati sulla parte antica.. Edited January 20 by skubydu Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,073 Posted January 20 Report Share #19 Posted January 20 13 ore fa, ciollissimo dice: Nessuno se la prende con le case d'asta. Ma se stavolta ho preso una moneta da poche decine di euro, capita che ne prenda anche per molto più...non ne varrà più la pena dovendo pagare anche spese doganali. Tutto qua Se ne prendi di più, o più costose, i diritti doganali più le spese fisse, diventeranno meno incisivi. Purtroppo temo che lo sdoganatore applichi una quota fissa, come ti hanno detto, che nel caso di monete di basso importo ha un peso sproporzionato rispetto al valore dell’oggetto. I diritti d’asta sono il 10% ( piuttosto: assicurati che ti abbiano applicato quella aliquota e non il 22% come fanno spesso) e quindi sono di proporzione immutata qualunque sia il valore della moneta. casomai senti se puoi cambiare lo spedizioniere con uno che applichi delle commissioni fisse più basse. Prendersela con la casa daste o con gli inglesi che hanno deciso di uscire dalla EU , non mi sembra corretto ....le stesse tasse le paghi anche se compri da USA o SVizzera o qualunque altro mercato extra UE 2 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,638 Posted January 20 Report Share #20 Posted January 20 2 ore fa, skubydu dice: bhe, per la monetazione antica non direi ... Romanumismatics, Nac, naville, Bertolami . DNW, CNG .. il 50% non sono inglesi..... Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,073 Posted January 20 Report Share #21 Posted January 20 Se Atene piange, Sparta non ride...... dal sito di un’asta francese : Shipping by FedEx (25 usd for Europe and USA and 35 usd rest of the World) and insurance 2% minimum 15 usd. ho paura che l’aumento delle spese fisse non sia un effetto della Brexit Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 20 Report Share #22 Posted January 20 1 ora fa, TIBERIVS dice: il 50% non sono inglesi..... Lo saranno anche , ma le migliori per la monetazione antica passavano da lì... Quote Report Link to post Share on other sites
ciollissimo 17 Posted January 20 Author Report Share #23 Posted January 20 appena consegnato. sempre solo per info, i 27,32 sono metà iva e metà diritti amministrativi. immagino che i secondi siano fissi mentre la prima proporzionale al prezzo di acquisto Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,252 Posted January 20 Report Share #24 Posted January 20 (edited) Credo che alcune tipologie di monete dovranno adeguarsi alla nuova situazione. Arka Diligite iustitiam Edited January 20 by Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,073 Posted January 20 Report Share #25 Posted January 20 43 minuti fa, ciollissimo dice: appena consegnato. sempre solo per info, i 27,32 sono metà iva e metà diritti amministrativi. immagino che i secondi siano fissi mentre la prima proporzionale al prezzo di acquisto Immagini giusto Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.