Vai al contenuto
IGNORED

L’Elamita è stato decifrato?


ARES III

Risposte migliori

L’antichissimo linguaggio dell’Elamita Lineare è stato decifrato da un archeologo francese

CI SONO VOLUTI 10 ANNI DI RICERCA CONDOTTA IN UN CELEBRE SITO ARCHEOLOGICO IRANIANO, A SUSA, NELL’IRAN SUD-OCCIDENTALE. UNA SCOPERTA CHE APRE UN’IMPORTANTE PISTA SULLA COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO DELL’EPOCA NELL’AREA MEDIORIENTALE

C’è stato un silenzio lungo oltre un secolo sulle tavolette d’argilla scritte in Elamita Lineare, scoperte nel 1901 in un’area archeologica di Susa, nell’Iran sud-occidentale. A svelare il mistero, è stato François Desset, archeologo francese del Laboratoire Archéorient di Lione affiliato all’università di Teheran e specialista dell’età del bronzo e del neolitico in Iran, assieme ai suoi collaboratori: una ricerca durata dieci anni, un rompicapo che sembrava impossibile per via di quei caratteri cuneiformi lontani dalle lingue del ceppo indoeuropeo o semitico finora conosciuti. Un linguaggio isolato rispetto alle aree vicine, che per questo è stato paragonato all’odierno Basco. Gli esiti della scoperta saranno pubblicati sulla rivista specialistica tedesca Zeitschrift für assyriologie und vorderasiatische archaeologie, ma nel frattempo Francois Desset ha fornito qualche anticipazione in un seminario online svoltosi a novembre 2020 nel dipartimento dei beni culturali dell’università di Padova, grazie alla collaborazione tra l’archeologo francese e il professore Massimo Vidale (sotto la videointervista). 

L’ELAMITA LINEARE DECIFRATO DA FRANÇOIS DESSET

Questo sistema di scrittura, che si legge da destra a sinistra e dall’alto verso il basso, è stato utilizzato dalla popolazione che abitava l’altopiano iraniano nell’antico regno di Elam tra la fine del terzo e l’inizio del secondo millennio avanti Cristo. Il primo passo che ha portato Desset alla sua decifrazione è stato lo studio di alcune iscrizioni incise su dei vasi di argento, chiamati gunagi, appartenenti alla collezione Mahboubian di Londra. “Quando si ritrovano manufatti in metalli preziosi, nella stragrande maggioranza dei casi provengono da tombe, per questo ho suggerito che forse venivano usati nelle cerimonie funerarie”, ha raccontato nell’incontro avuto con l’Università di Padova. “Per quanto riguarda le iscrizioni reali spesso sono abbastanza ripetitive, riportano: ‘io sono + nome proprio, re di + nome del regno, figlio di + nome del padre’. E spesso sono dedicate a divinità: ‘ho depositato questo artefatto per + nome di divinità’. Diciamo che l’operazione di decifrazione è stata più interessante del significato di quelle scritte”.

 

L’ELAMITA LINEARE, UNA LINGUA IN EVOLUZIONE

La scoperta di Desset costituisce un importante tassello aggiuntivo nello studio della storia del Medio Oriente, l’area compresa tra Turchia e India, quella in cui sono apparse per la prima volta – le testimonianze risalgono a 12.000 anni fa – l’agricoltura, l’allevamento, la metallurgia, la scrittura, le prime città. L’esordio della civiltà, insomma. Lo studio dell’elamita lineare, infine, ha fornito un inedito punto di vista interno all’Iran dell’epoca, permettendo anche di capire l’evoluzione delle lingue coeve. “Abbiamo scoperto che intorno al 2300 a.C. esisteva un parallelo sistema di scrittura in Iran, e che la sua versione più antica, chiamata scrittura proto-elamita, in uso tra il 3300 a.C. e il 2900 a.C., risaliva addirittura ai tempi delle prime scritture cuneiformi mesopotamiche!”, ha spiegato lo studioso a Sciences et Avenir. “Allo stesso modo, posso ora affermare che la scrittura non è apparsa prima in Mesopotamia e poi in Iran: questi due sistemi, il protocuneiforme mesopotamico e il protoelamita iraniano, erano infatti contemporanei. Non c’era una sceneggiatura madre di cui la protoelamita sarebbe stata figlia, c’erano due scritture sorelle. D’altra parte, in Iran, non c’erano stati due sistemi di scrittura indipendenti come pensavano gli specialisti fino ad allora, con il protoelamita da una parte e l’elamita lineare dall’altra. Si tratta invece della stessa scrittura che ha subito l’evoluzione storica ed è stata trascritta con delle variazioni in due periodi distinti”. Ora che è stato svelato il mistero dell’Elamita Lineare, le ultime due lingue che rimangono da decifrare sono la Lineare A di Creta (decifrata invece da tempo la B), e la scrittura della Civiltà della Valle dell’Indo.

https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2021/01/linguaggio-elamita-lineare-decifrato-archeologo-francese/

 

 

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Silver gunagi vessel inscribed with a Linear Elamite inscription and decorated with a depiction of the Iranian ruler Itattu I, ca. 1980 BC, Kam Firouz area; Housang Mahboubian collection

Silver-gunagi-vessel-inscribed-with-a-Linear-Elamite-inscription-and-decorated-with-a-depiction-of-the-Iranian-ruler-Itattu-I-ca.webp

Link al commento
Condividi su altri siti


Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento a una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell'area corrispondente all'attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars. I due centri di riferimento furono Susa, nell'estensione sud-orientale del bassopiano mesopotamico, e Anshan, identificato con il sito di Tall-i Malyan, nella piana di Marvdasht (a nord-est di Shiraz), la stessa in cui più tardi fu costruita Persepoli.

Il nome, correntemente usato negli studi sul Vicino Oriente antico, deriva dalla tradizione biblica, secondo la quale deriverebbe a sua volta da Elam (עֵילָם in ebraico), figlio maggiore di Sem e nipote di Noè, come attesterebbe Genesi,10,22. Il dettato biblico dà dunque a intendere che Elam avrebbe generato la sua discendenza in queste terre. Presumibilmente, però, l'origine della popolazione elamita non era semitica. Gli Elamiti chiamavano la propria terra Haltamti, che corrispondeva a ELAM in lingua sumera, mentre in lingua accadica il nome era Elamû ("abitante di Susa"; al femminile Elamītu). I geografi greci la conoscevano con il nome di Susiana, dal nome del grande centro elamita e poi achemenide, Susa.

Insieme all'alluvio mesopotamico, la Susiana fu uno dei grandi centri della prima urbanizzazione: i suoi inizi sono documentati archeologicamente almeno dalla fine del IV millennio a.C. La storia dell'Elam fu condizionata dalla vicinanza con le civiltà mesopotamiche (che influenzeranno in modo significativo la religiosità elamica): l'Elam rappresenterà per millenni una fascia di mediazione e compromesso tra le tradizioni dell'altopiano iranico e quelle dell'alluvio mesopotamico. La ricostruzione della storia dell'Elam rimane piuttosto frammentaria, anche perché si basa principalmente su fonti esterne mesopotamiche.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elam

Link al commento
Condividi su altri siti


Il 25/1/2021 alle 21:03, ARES III dice:

quei caratteri cuneiformi lontani dalle lingue del ceppo indoeuropeo o semitico finora conosciuti. Un linguaggio isolato rispetto alle aree vicine, che per questo è stato paragonato all’odierno Basco.

Non sapevo dell'esistenza della lingua elamitica. Non so neanche, in realtà, se le scritture cuneiformi abbiano mai espresso lingue indoeuropee.

Cercando però, anche se distrattamente, notizie sulla rete, ho trovato che negli anni qualcuno ha provato ad affiliare la lingua elamitica (non parlo di scrittura) ad altri gruppi linguistici noti.

Credo che la filogenesi rimanga comunque questione aperta.

Link al commento
Condividi su altri siti


+

La lingua elamita veniva un tempo ritenuta la lingua progenitrice del mongolo, del finnico, del magiaro e del turco.

Pare non sia così, ma se ne discute ancora.

Peccato non poter ascoltare l'intervento ... mi interessano le lingue antiche ma non conosco l'inglese ?

Quella di Susa, per quanto ne so, pare essere una scrittura diversa (dalla proto-elamita) per la stessa lingua.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.