Matteooooooooo 4 Posted February 1 Report Share #1 Posted February 1 Buonasera sapete aiutarmi per sapere il prezzo di queste monete?? Le 20l quercia anno 1968 e 1970 Quote Report Link to post Share on other sites
Savor 21 Posted February 1 Report Share #2 Posted February 1 Buonasera, quella del 1968 credo sia un falso perchè non ne sono state coniate in quell'anno, a meno che non si tratti della versione di prova. L'altra, se autentica, forse 50€, ma aspetta il parere degli esperti Quote Report Link to post Share on other sites
Matteooooooooo 4 Posted February 1 Author Report Share #3 Posted February 1 Capisco grazie molte per L aiuto Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,775 Posted February 1 Report Share #4 Posted February 1 12 minuti fa, Savor dice: quella del 1968 credo sia un falso perchè non ne sono state coniate in quell'anno In realtà, il 20 Lire 1968 è stato coniato in 100.000 esemplari e inserito nelle serie della zecca: probabilmente proviene dallo smembramento di una di queste serie. Quote Report Link to post Share on other sites
Savor 21 Posted February 1 Report Share #5 Posted February 1 2 minuti fa, El Chupacabra dice: In realtà, il 20 Lire 1968 è stato coniato in 100.000 esemplari e inserito nelle serie della zecca: probabilmente proviene dallo smembramento di una di queste serie. ah ok grazie, io avevo semplicemente guardato sul catalogo online dove non è riportata, dunque queste due entrambe dovrebbero essere poco comuni... Quote Report Link to post Share on other sites
Matteooooooooo 4 Posted February 1 Author Report Share #6 Posted February 1 18 minuti fa, El Chupacabra dice: In realtà, il 20 Lire 1968 è stato coniato in 100.000 esemplari e inserito nelle serie della zecca: probabilmente proviene dallo smembramento di una di queste serie. Dalla foto sembrano autentiche? grazie comunque per L aiuto Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 1 Report Share #7 Posted February 1 (edited) Ammesso che siano autentiche, hanno un valore veramente misero anche per la scarsa conservazione... Il consiglio che dó in questi casi è quello di tenerle, o regalarle a qualche bambino, anche per magari far nascere l'amore verso il mondo della numismatica. Buona serata. Edited February 1 by Paolone24 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Paolino67 1,947 Posted February 1 Report Share #8 Posted February 1 Il 20 lire del '68 proveniente da serie di zecca smembrata si compra con pochi Euro, prima del lockdown dell'anno scorso comprai una serietta smembrata del '68 contenente 1, 2 e 20 lire e la pagai se ricordo bene 4 o 5 Euro. Tanto di quell'anno quello che ha buon mercato è il solo 500 lire caravelle, che di solito vendono a prezzi di poco inferiori a quelli dell'intera serie, poi quello che resta è tutto guadagno. Il 20 lire del '70 andrebbe valutato se è P o R (dalla foto francamente non si capisce), se è R non vale nulla, se è P ha un suo valore di qualche decina di Euro. Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 1 Report Share #9 Posted February 1 (edited) 14 minuti fa, Paolino67 dice: ll 20 lire del '70 andrebbe valutato se è P o R (dalla foto francamente non si capisce), se è R non vale nulla, se è P ha un suo valore di qualche decina di Euro. Si vede dalla foto bene che è un P. Ha un valore comunque quella moneta se in ottime condizioni(circa mediamente 80€ in fdc) , in queste condizioni meglio tenersela, anche per il valore culturale che la moneta ha. Edited February 1 by Paolone24 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 1 Report Share #10 Posted February 1 Si capisce effettivamente pochino, secondo me non è neanche la variante con la P, ma una R con la gambetta debole e non in luce 😉. In ogni caso il mercato la premia con poche decine di euro soprattutto se lontana dal FDC, e la P non sta per Prova, come erroneamente ho letto in più occasioni, ma è semplicemente una R di cui la gamba ha sofferto di un difetto di conio. Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 1 Report Share #11 Posted February 1 (edited) 4 minuti fa, Scudo1901 dice: Si capisce effettivamente pochino, secondo me non è neanche la variante con la P, ma una R con la gambetta debole e non in luce 😉. In ogni caso il mercato la premia con poche decine di euro soprattutto se lontana dal FDC, e la P non sta per Prova, come erroneamente ho letto in più occasioni, ma è semplicemente una R di cui la gamba ha sofferto di un difetto di conio. Se guarda bene si vede nettamente la P, sarò comunque ceco io. 🤣 Son d'accordo a lei su tutte le altre cose che ha detto. Buona giornata Edited February 1 by Paolone24 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 1 Report Share #12 Posted February 1 2 minuti fa, Paolone24 dice: Se guarda bene si vede nettamente la P, sarò comunque ceco io. 🤣 Son d'accordo a lei su tutte le altre cose che ha detto. Buona giornata Se guardi bene si vede anche un’ombra della stanghetta. La variante con P deve essere netta, non con una pseudo gamba debolmente coniata. Ma comunque, come ho premesso, non si capisce. Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 2 Supporter Report Share #13 Posted February 2 Per me p netta e se fdc ci vogliono 70 -80 euro, quella del 68 sempre in fdc 20 euro, saluti Aldo. Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 2 Report Share #14 Posted February 2 5 ore fa, aldo marchesi dice: Per me p netta e se fdc ci vogliono 70 -80 euro, quella del 68 sempre in fdc 20 euro, saluti Aldo. Il ragionamento in fdc non è sbagliato, il vero "ostacolo" è che le monete non sono in FDC. Buona serata. Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 2 Supporter Report Share #15 Posted February 2 Da quelle foto non si può giudicare potrebbero anche essere FDC , perché tutte due provengono da divisionali,quelle P anziché R furono tutte inserite nella divisionale 1970. Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 2 Report Share #16 Posted February 2 (edited) 25 minuti fa, aldo marchesi dice: Da quelle foto non si può giudicare potrebbero anche essere FDC , perché tutte due provengono da divisionali,quelle P anziché R furono tutte inserite nella divisionale 1970. Dalle foto non si può giudicare in maniera accurata,ma ci sono segni di usura, soprattuto nel retro(dove c’è la testa). Queste monete non arrivano manco a Spl Edited February 2 by Paolone24 Quote Report Link to post Share on other sites
Paolino67 1,947 Posted February 2 Report Share #17 Posted February 2 8 minuti fa, Paolone24 dice: Dalle foto non si può giudicare in maniera accurata,ma ci sono segni di usura, soprattuto nel retro(dove c’è la testa). Queste monete non arrivano manco a Spl Non è usura, ma una debolezza del conio. Queste monete non hanno mai circolato, e se lo avessero fatto per creare una usura del genere sarebbero strapiene di microsegnetti visto che sono monete in bronzital, mentre qui i campi sono belli puliti. Le foto sono pessime, occorrerebbero immagini migliori per valutare il lustro, ma queste sono chiaramente mai circolate. Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 26 Posted February 2 Report Share #18 Posted February 2 1 minuto fa, Paolino67 dice: Non è usura, ma una debolezza del conio. Queste monete non hanno mai circolato, e se lo avessero fatto per creare una usura del genere sarebbero strapiene di microsegnetti visto che sono monete in bronzital, mentre qui i campi sono belli puliti. Le foto sono pessime, occorrerebbero immagini migliori per valutare il lustro, ma queste sono chiaramente mai circolate. Sicuramente la foto è pessima... Però ci sono dei piccoli segnetti visibili, e se guardi il retro si vede ancora meglio il non FDC. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 24 Posted February 3 Report Share #19 Posted February 3 Il 1/2/2021 alle 19:19, Savor dice: Buonasera, quella del 1968 credo sia un falso perchè non ne sono state coniate in quell'anno, a meno che non si tratti della versione di prova. L'altra, se autentica, forse 50€, ma aspetta il parere degli esperti Non era il 56 che non erano state coniate? Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 3 Supporter Report Share #20 Posted February 3 Sarebbe meglio prima di scrivere, leggere quello che uno ha scritto prima, il 20 lire 1968 ne hanno coniate 100000,e le hanno messe nella divisionale,in più esiste anche la moneta prova,io le ho entrambi,é l'anno che hanno ripreso la coniazione delle 20 lire. Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted February 3 Report Share #21 Posted February 3 (edited) Il 1/2/2021 alle 19:37, Savor dice: ah ok grazie, io avevo semplicemente guardato sul catalogo online dove non è riportata, dunque queste due entrambe dovrebbero essere poco comuni... Ce ne sono tantissime sciolte dalla serie divisionale (1968 ), la maggior parte imbustate e periziate. Edited February 3 by cembruno5500 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 7 Report Share #22 Posted February 7 Il 3/2/2021 alle 16:32, cembruno5500 dice: Ce ne sono tantissime sciolte dalla serie divisionale (1968 ), la maggior parte imbustate e periziate. Esattamente, sono assai comuni Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 7 Supporter Report Share #23 Posted February 7 Anche se sciolte sono sempre 100000,difronte a tirature di milioni,non si possono considerare assai comuni parlo in fior di conio. Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,640 Posted February 7 Report Share #24 Posted February 7 53 minuti fa, aldo marchesi dice: Anche se sciolte sono sempre 100000,difronte a tirature di milioni,non si possono considerare assai comuni parlo in fior di conio. Il "problema" è che essendo tutte derivanti da serie, sono per il 99% ( almeno lo spero) FDC o quasi, non hanno circolato, questo dato la rende "comune" saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 7 Supporter Report Share #25 Posted February 7 Comunque il gigante la valuta non comune,un po dovremo anche attenerci a questi cataloghi specializzati,saluti Aldo. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.