Jump to content
IGNORED

Scudi Governo Popolare di Bologna 1797 a confronto


giulira
 Share

Recommended Posts

Sono entrambe Cassanelli 47 viste in aste recenti  . Prezzi simili. Quale e' meglio ? Quale prendereste ?

Numero 1 o numero 2 ?

 

 

855.jpg

0040694_1200.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Awards

1 ora fa, giulira dice:

Sono entrambe Cassanelli 47 viste in aste recenti  . Prezzi simili. Quale e' meglio ? Quale prendereste ?

Numero 1 o numero 2 ?

 

 

855.jpg

0040694_1200.jpeg

Adoro questa monetazione :) !! Anch'io per la numero 1, la madonna e il bambinello son meglio conservati. Entrambe bellissime monete sopra la media per essere del 97...molto bello anche un pezzo passato da Finarte qualche mese fa, sempre 97 giudicato BB per me era SPL, ho tentato di portarlo a casa ma ha fatto più di 420 circa con i diritti...era un 97 ma variante più rara, rami diversi (posto il link e non la foto perchè non voglio incasinarti il post. Saluti.

https://www.deamoneta.com/auctions/view/746/2 

Link to comment
Share on other sites


Quella di Finarte e' un Cassanelli 50, Rara, molto bello il ritratto. Ha fatto prezzo congruo. Per me e' qSPL, comunque conservazione insolita, quasi al top.

 

Link to comment
Share on other sites

Awards

3 minuti fa, giulira dice:

Quella di Finarte e' un Cassanelli 50, Rara, molto bello il ritratto. Ha fatto prezzo congruo. Per me e' qSPL, comunque conservazione insolita, quasi al top.

 

Infatti non l'ho scritto, ma mi son pentito e pure molto...Sarà per la prossima :) 

Link to comment
Share on other sites


Sempre belli questi Scudi del Governo Popolare. Anch'io sono per quello Varesi, se non altro perchè la foto mostra meglio la moneta e  ciò ripara dalle sorprese (nell'altra una patina fumè dubbia).

Per gli esemplari presentati da @giulira (C. 47) l'autore ipotizza che i rilievi indistinti posti sotto le nubi possano rappresentare gocce di pioggia. In realtà mi sembra assolutamente inverosimile, causa la loro irregolarità che pare piuttosto corrispondere ad un conio lesionato.

Edited by Giov60
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


E' vero: e' la moneta della pioggia. Probabile difetto di conio. Pero' e' suggestivo il riferimento alle credenze polopari sulla madonna di San Luca.

Link to comment
Share on other sites

Awards

  • 4 weeks later...
Il 14/2/2021 alle 09:26, giulira dice:

E' vero: e' la moneta della pioggia. Probabile difetto di conio. Pero' e' suggestivo il riferimento alle credenze polopari sulla madonna di San Luca.

Il meteo a quei tempi era molto variabile: in questi mezzi scudi prima arrivano i fulmini e poi inizia  piovere ?

 

1077710556_mezzoscudo.jpg.4c494294ae24f2096a90d7e68f4baa62.jpg

Link to comment
Share on other sites


Si tratta dello stadio evolutivo di un conio: prima viene la seconda moneta (probabilmente verso il 1805), poi la prima, oltre 40 anni dopo (è il conio di R/ riutilizzato durante la 2^ Repubblica Romana).

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.