MicheleMarro 24 Posted Friday at 07:15 PM Report Share #1 Posted Friday at 07:15 PM Buonasera a tutti, scusate la domanda ingenua: quali sono le motivazioni principali, a parte l'unica che mi pare ovvia, per i quali alcuni lotti vengono ritirati in una asta? Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 276 Posted Friday at 08:13 PM Report Share #2 Posted Friday at 08:13 PM Potrebbe trattarsi di monete rubate riconosciute da chi ha subito il furto. Oppure frutto di scavi illegali, oppure come penso sia ovvio , di falsi. Quote Report Link to post Share on other sites
MicheleMarro 24 Posted Friday at 08:33 PM Author Report Share #3 Posted Friday at 08:33 PM Grazie per la risposta, quindi come immaginavo, una alta percentuale di lotti ritirati diciamo non depone a favore della serietà della casa d'aste in questione Quote Report Link to post Share on other sites
Orodicarta 246 Posted Friday at 09:20 PM Report Share #4 Posted Friday at 09:20 PM 43 minuti fa, MicheleMarro dice: Grazie per la risposta, quindi come immaginavo, una alta percentuale di lotti ritirati diciamo non depone a favore della serietà della casa d'aste in questione Direi proprio di no! 😅 Quale che sia il motivo, diciamo che non è carino buttare gli occhi su un articolo x scoprire poi che non è più in vendita... 😭 Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,282 Posted Friday at 10:41 PM Report Share #5 Posted Friday at 10:41 PM 2 ore fa, MicheleMarro dice: Grazie per la risposta, quindi come immaginavo, una alta percentuale di lotti ritirati diciamo non depone a favore della serietà della casa d'aste in questione Non so cosa tu intenda per "alta percentuale", ma il fatto che sporadicamente dei lotti vengano ritirati è invece proprio testimonianza della serietà della casa d'aste, che in caso di segnalazioni di falso decide di intervenire. Qui sul forum invece sappiamo bene che ci sono case d'asta che nonostante la denuncia di falso da parte di autorevoli numismatici non ritirano il lotto. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
MicheleMarro 24 Posted Saturday at 05:22 AM Author Report Share #6 Posted Saturday at 05:22 AM (edited) 6 ore fa, Gallienus dice: Non so cosa tu intenda per "alta percentuale", ma il fatto che sporadicamente dei lotti vengano ritirati è invece proprio testimonianza della serietà della casa d'aste, che in caso di segnalazioni di falso decide di intervenire. Qui sul forum invece sappiamo bene che ci sono case d'asta che nonostante la denuncia di falso da parte di autorevoli numismatici non ritirano il lotto. in dettaglio: moneta comune, 5 lotti ritirati su 23. Onesta immagino di si, il dubbio è sulla capacità Edited Saturday at 05:28 AM by MicheleMarro Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,540 Posted Saturday at 07:26 AM Report Share #7 Posted Saturday at 07:26 AM 10 ore fa, MicheleMarro dice: quindi come immaginavo, una alta percentuale di lotti ritirati diciamo non depone a favore della serietà della casa d'aste in questione 9 ore fa, Orodicarta dice: Quale che sia il motivo, diciamo che non è carino buttare gli occhi su un articolo x scoprire poi che non è più in vendita... 😭 il mio intervento"centricchia"perchè ,anche se non si tratta di lotti ritirati in asta,si tratta di un lotto "ritirato"dopo che me lo ero aggiudicato e pagato:effettuo l'offerta per un lotto molto raro,mi aggiudico l'asta ad un prezzo molto soddisfacente per me,mi arriva la fattura pro forma on line ,pago ,poi mi scrive la casa d'aste dicendomi che il lotto non lo riusciva a trovare e mi restituirono i soldi. Comprenderete che la brand reputation della casa d'aste, per me scese sotto lo zero,a livello glaciale.Inoltre una casa d'aste che perde un lotto ,10 o 100 lotti(effettivamente), per me non è una casa d'aste,perchè si devono adoperare determinate procedure al fine di non smarrire alcunchè perchè si fanno brutte figure con il conferente(cosa pensa dopo che vede il suo lotto venduto ma non percepisce più denaro dalla vendita poichè apprende che il suo lotto o,peggio,i suoi lotti sono andati smarriti?se foste voi cosa pensereste?)e l'aggiudicatario cosa deve pensare? Senza tener conto che sia il conferente che l'aggiudicatario divulgheranno l'accaduto andandosi ad innescare a catena un passavoce causando una giustissima pessima opinione nei confronti della casa d'aste. Salutoni odjob mi si dirà:"può accadere,che sarà mai?! per una volta" ed io,anticipatamente, vado a rispondervi "può accadere:un corno!!!!":se si adotta una condotta professionale ,si adoperano procedure responsabili atte a prevenire simili"disguidi" 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,624 Posted Saturday at 07:57 AM Report Share #8 Posted Saturday at 07:57 AM 25 minuti fa, odjob dice: il mio intervento"centricchia"perchè ,anche se non si tratta di lotti ritirati in asta,si tratta di un lotto "ritirato"dopo che me lo ero aggiudicato e pagato:effettuo l'offerta per un lotto molto raro,mi aggiudico l'asta ad un prezzo molto soddisfacente per me,mi arriva la fattura pro forma on line ,pago ,poi mi scrive la casa d'aste dicendomi che il lotto non lo riusciva a trovare e mi restituirono i soldi. Comprenderete che la brand reputation della casa d'aste, per me scese sotto lo zero,a livello glaciale.Inoltre una casa d'aste che perde un lotto ,10 o 100 lotti(effettivamente), per me non è una casa d'aste,perchè si devono adoperare determinate procedure al fine di non smarrire alcunchè perchè si fanno brutte figure con il conferente(cosa pensa dopo che vede il suo lotto venduto ma non percepisce più denaro dalla vendita poichè apprende che il suo lotto o,peggio,i suoi lotti sono andati smarriti?se foste voi cosa pensereste?)e l'aggiudicatario cosa deve pensare? Senza tener conto che sia il conferente che l'aggiudicatario divulgheranno l'accaduto andandosi ad innescare a catena un passavoce causando una giustissima pessima opinione nei confronti della casa d'aste. Salutoni odjob mi si dirà:"può accadere,che sarà mai?! per una volta" ed io,anticipatamente, vado a rispondervi "può accadere:un corno!!!!":se si adotta una condotta professionale ,si adoperano procedure responsabili atte a prevenire simili"disguidi" Non metto in dubbio la tua esperienza, però ammetterai che un caso così è più unico che raro, nella mia esperienza più che ventennale di acquisti presso Case d'asta, non mi è mai accaduto un disguido simile (neppure per sentito dire) certamente questa casa d'aste dovrebbe dedicarsi ad altro...... sarebbe interessante sapere di chi si tratta... Però penso che ci sarebbe una levata di scudi per salvare... la privacy. Saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
Testone68 160 Posted Saturday at 08:18 AM Report Share #9 Posted Saturday at 08:18 AM Sicuri che si tratta realmente si smarrimento.? Oppure a giochi fatti si è proposto un nuovo compratore più generoso? Il conferente (ammesso che non fosse il compratore generoso a protezione) prende quamto è stato aggiudicato senza sapere mai dello "smarrimento". È solo un'ipotesi. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,035 Posted Saturday at 09:02 AM Report Share #10 Posted Saturday at 09:02 AM 1 ora fa, odjob dice: il mio intervento"centricchia"perchè ,anche se non si tratta di lotti ritirati in asta,si tratta di un lotto "ritirato"dopo che me lo ero aggiudicato e pagato:effettuo l'offerta per un lotto molto raro,mi aggiudico l'asta ad un prezzo molto soddisfacente per me,mi arriva la fattura pro forma on line ,pago ,poi mi scrive la casa d'aste dicendomi che il lotto non lo riusciva a trovare e mi restituirono i soldi. Comprenderete che la brand reputation della casa d'aste, per me scese sotto lo zero,a livello glaciale.Inoltre una casa d'aste che perde un lotto ,10 o 100 lotti(effettivamente), per me non è una casa d'aste,perchè si devono adoperare determinate procedure al fine di non smarrire alcunchè perchè si fanno brutte figure con il conferente(cosa pensa dopo che vede il suo lotto venduto ma non percepisce più denaro dalla vendita poichè apprende che il suo lotto o,peggio,i suoi lotti sono andati smarriti?se foste voi cosa pensereste?)e l'aggiudicatario cosa deve pensare? Senza tener conto che sia il conferente che l'aggiudicatario divulgheranno l'accaduto andandosi ad innescare a catena un passavoce causando una giustissima pessima opinione nei confronti della casa d'aste. Salutoni odjob mi si dirà:"può accadere,che sarà mai?! per una volta" ed io,anticipatamente, vado a rispondervi "può accadere:un corno!!!!":se si adotta una condotta professionale ,si adoperano procedure responsabili atte a prevenire simili"disguidi" Concordo tranne dove dici che il conferente non prenderà nulla. E perchè? La moneta è stata venduta ed il conferente percepisce il venduto meno le commissioni. Che poi la moneta sia stata persa il conferente non dovrebbe neanche saperlo. Altro è il problema con l'acquirente che giustamente si pone delle domande. Aggiungo un esempio: la moneta aggiudicata a X per errore viene spedita ad Y. Se ci sono dei controlli alla fine risulterà che la moneta acquistata da Y è ancora presso la ditta che quindi contatterà X per avere la moneta erroneamente spedita. E qui potrebbe nascere il problema: Y dice di non aver ricevuto il lotto in questione ma anzi sta ancora aspettando il suo. In questo caso la malafede è evidente ma non ci si può fare nulla (esempio realmente accaduto). Ovviamente Y è stato depennato dalla lista clienti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 276 Posted Saturday at 09:40 AM Report Share #11 Posted Saturday at 09:40 AM Anni fa comprai una moneta importante. Pago e aspetto. Dopo un mese mi dicono che la moneta è stata spedita a un altro, cercheranno di recuperarla. Passano altri due mesi. Li minaccio di rivolgermi alle Associazioni di cui hanno il logo in evidenza sul sito. Chiedo indietro i miei soldi e finalmente mi dicono che hanno recuperato la moneta che finalmente ricevo dopo più di 4 mesi dall'asta. Altro caso. Moneta persa dallo spedizioniere. Mi rimborsano. Dopo tre mesi lo spedizioniere la ritrova e gliela manda. Mi chiedono se la voglio ancora. La ripago e la ricevo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,540 Posted Saturday at 12:34 PM Report Share #12 Posted Saturday at 12:34 PM 3 ore fa, simonesrt dice: Y dice di non aver ricevuto il lotto in questione ma anzi sta ancora aspettando il suo. Y(destinatario)se ha ricevuto una spedizione,e la spedizione è tracciata,non può dire che non ha ricevuto alcunchè;al massimo potrà dire che ha ricevuto il lotto sbagliato dimostrandolo. odjob Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,035 Posted Saturday at 12:48 PM Report Share #13 Posted Saturday at 12:48 PM 13 minuti fa, odjob dice: Y(destinatario)se ha ricevuto una spedizione,e la spedizione è tracciata,non può dire che non ha ricevuto alcunchè;al massimo potrà dire che ha ricevuto il lotto sbagliato dimostrandolo. odjob Certo, ma se ha preso 5 lotti e 1 è quello "incriminato "? Come dimostro che gliene ho spediti 5 e non 4? Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,540 Posted Saturday at 12:54 PM Report Share #14 Posted Saturday at 12:54 PM 4 ore fa, TIBERIVS dice: certamente questa casa d'aste dovrebbe dedicarsi ad altro...... sarebbe interessante sapere di chi si tratta... sono trascorsi più di 10 anni,forse le email le ho ancora,ma,impiegherei una vita per ritrovarle.Se avessi avuto le email a portata di mano avrei citato la casa d'aste nel mio racconto, senza alcun problema, e se la casa d'aste avesse fatto storie avrei mostrato alla casa d'aste lo scambio di email,per ricordare l'accaduto. Il fatto è che questa casa d'aste mi fece,con la"puzza sotto il naso",anche storie per i miei conferimenti. 3 ore fa, simonesrt dice: La moneta è stata venduta ed il conferente percepisce il venduto meno le commissioni. hai ragione e forse è avvenuto così,ma forse,può darsi che sia stata una scusa per non darmi quel lotto "svenduto" Un'altra volta,prima che accadesse ciò,sempre da questa casa d'aste acquistai un lotto di monete:quando mi arrivò il lotto,scoprii che in esso vi era una moneta estremamente rara la quale,a distanza di anni,rivendendola tramite altra casa d'aste,mi fruttò un buon utile(fortune che capitano una volta nella vita).Voi direte che è buon per me:certo ma,la casa d'aste ,per il bene del conferente,avrebbe dovuto visionare il lotto e avvertire il conferente dell'eccezionalità della moneta ,valutando il da farsi,per il bene del conferente,ma anche per gli interessi della stessa casa d'aste,la quale vendendo la moneta singolarmente avrebbe potuto avere molto più introito in percentuale e avrebbe fatto ricavare più denaro al conferente rendendolo felice. odjob Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,035 Posted Saturday at 12:58 PM Report Share #15 Posted Saturday at 12:58 PM 1 minuto fa, odjob dice: sono trascorsi più di 10 anni,forse le email le ho ancora,ma,impiegherei una vita per ritrovarle.Se avessi avuto le email a portata di mano avrei citato la casa d'aste nel mio racconto, senza alcun problema, e se la casa d'aste avesse fatto storie avrei mostrato alla casa d'aste lo scambio di email,per ricordare l'accaduto. Il fatto è che questa casa d'aste mi fece,con la"puzza sotto il naso",anche storie per i miei conferimenti. hai ragione e forse è avvenuto così,ma forse,può darsi che sia stata una scusa per non darmi quel lotto "svenduto" odjob Può essere che sia stata usato come scusa, ma quello che deve essere chiaro per non dare informazioni non veritiere è che il conferente non centra nulla con lo smarrimento e viene giustamente e doverosamente pagato per la moneta aggiudicata in asta. Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,540 Posted Saturday at 01:06 PM Report Share #16 Posted Saturday at 01:06 PM 6 minuti fa, simonesrt dice: Certo, ma se ha preso 5 lotti e 1 è quello "incriminato "? Come dimostro che gliene ho spediti 5 e non 4? ad esempio con il peso spedito e poi con il registro di CARICO e SCARICO.Come mai eri sicuro che proprio a quel cliente avevi spedito un lotto in più? Queste problematiche vanno evitate con accorgimenti studiati prima che avvengano simili disguidi.Ad esempio si potrebbe confezionare la spedizione filmandola con la telecamera e conservando i file video. odjob Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,035 Posted Saturday at 03:00 PM Report Share #17 Posted Saturday at 03:00 PM (edited) 1 ora fa, odjob dice: ad esempio con il peso spedito e poi con il registro di CARICO e SCARICO.Come mai eri sicuro che proprio a quel cliente avevi spedito un lotto in più? Queste problematiche vanno evitate con accorgimenti studiati prima che avvengano simili disguidi.Ad esempio si potrebbe confezionare la spedizione filmandola con la telecamera e conservando i file video. odjob Certo è doveroso usare tutti gli accorgimenti possibili, ma filmare le spedizioni richiederebbe che si vedessero bene le singole monete spedite per poterle poi identificare in caso di errore e la vedo molto complicata. Penso che chi non ha mai fatto le spedizioni di un dopo asta, soprattutto se si parla di asta con migliaia di lotti aggiudicati , con il telefono che suona in continuazione per aggiungere/togliere/modificare ordini non si rende conto della difficoltà nel gestire il tutto. Comunque gli esempi che ho fatto sono realmente accaduti e in 20 anni di aste penso di parlare a ragion veduta. Poi è meglio che tutto vada per il meglio, ma come dico sempre a lavorare si sbaglia, importante è riconoscere errore e porci rimedio senza scuse sciocche. Edited Saturday at 03:03 PM by simonesrt 1 Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,540 Posted Saturday at 03:38 PM Report Share #18 Posted Saturday at 03:38 PM 36 minuti fa, simonesrt dice: ma filmare le spedizioni richiederebbe che si vedessero bene le singole monete spedite per poterle poi identificare in caso di errore e la vedo molto complicata. non è affatto complicato ,c'è chi lo fa ed ha attuato questo metodo senza problemi Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,035 Posted Saturday at 03:50 PM Report Share #19 Posted Saturday at 03:50 PM Io parlo per esperienza di 20 anni di aste. Tu ne saprai più di me e va bene così. Ero intervenuto solo per spiegare come possono succedere certi errori e per confutare quello da te affermato che il conferente non viene pagato se una moneta viene smarrita, cosa assolutamente non vera. Grazie e chiudo qua. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
principesax 518 Posted Sunday at 08:41 AM Report Share #20 Posted Sunday at 08:41 AM Una casa d'asta che toglie un lotto (anche se ha offerte) è una casa d'aste seria. Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 114 Posted Sunday at 11:31 AM Report Share #21 Posted Sunday at 11:31 AM 2 ore fa, principesax dice: Una casa d'asta che toglie un lotto (anche se ha offerte) è una casa d'aste seria. Ma se ne toglie 5 su 23, un cin lascia perplessi. Ovviamente poi dipende dal motivazioni che hanno portato al ritiro dei 5 lotti. Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 114 Posted Sunday at 11:34 AM Report Share #22 Posted Sunday at 11:34 AM 22 ore fa, odjob dice: sono trascorsi più di 10 anni,forse le email le ho ancora,ma,impiegherei una vita per ritrovarle.Se avessi avuto le email a portata di mano avrei citato la casa d'aste nel mio racconto, senza alcun problema, e se la casa d'aste avesse fatto storie avrei mostrato alla casa d'aste lo scambio di email,per ricordare l'accaduto. Il fatto è che questa casa d'aste mi fece,con la"puzza sotto il naso",anche storie per i miei conferimenti. hai ragione e forse è avvenuto così,ma forse,può darsi che sia stata una scusa per non darmi quel lotto "svenduto" Un'altra volta,prima che accadesse ciò,sempre da questa casa d'aste acquistai un lotto di monete:quando mi arrivò il lotto,scoprii che in esso vi era una moneta estremamente rara la quale,a distanza di anni,rivendendola tramite altra casa d'aste,mi fruttò un buon utile(fortune che capitano una volta nella vita).Voi direte che è buon per me:certo ma,la casa d'aste ,per il bene del conferente,avrebbe dovuto visionare il lotto e avvertire il conferente dell'eccezionalità della moneta ,valutando il da farsi,per il bene del conferente,ma anche per gli interessi della stessa casa d'aste,la quale vendendo la moneta singolarmente avrebbe potuto avere molto più introito in percentuale e avrebbe fatto ricavare più denaro al conferente rendendolo felice. odjob Nel caso in cui tu volessi ricercare una determinata missiva telematica, anche di anni che furono, e indipendentemente da questo caso in oggetto, basta inserire un paio di parole chiave nella barra di ricerca (che c'è all'interno di ogni casella mail). 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.