Catt 4 Posted February 22 Report Share #1 Posted February 22 (edited) Ciao. Secondo voi questo antoniniano di Filippo II è una suberata? Edited February 22 by Catt Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,212 Posted Monday at 07:26 PM Report Share #2 Posted Monday at 07:26 PM DE GREGE EPICURI Tendenzialmente non ci sono antoniniani suberati, ma antoniniani particolarmente scarsi di argento. In realtà esistono anche antoniniani "strani", forse in leghe particolari (es. con Pb) ed altri che sembrano "spolverati" di Ag in superficie. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted Monday at 08:29 PM Author Report Share #3 Posted Monday at 08:29 PM 1 ora fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Tendenzialmente non ci sono antoniniani suberati, ma antoniniani particolarmente scarsi di argento. In realtà esistono anche antoniniani "strani", forse in leghe particolari (es. con Pb) ed altri che sembrano "spolverati" di Ag in superficie. Sì non esistono antoniniani con l'anima di bronzo o rame e quindi facilmente riconoscibili come suberati. Però come dicevi tu alcuni sono particolari. Questo mi lascia un po' perplesso.. Quote Report Link to post Share on other sites
coinscollector000 31 Posted Wednesday at 11:39 AM Report Share #4 Posted Wednesday at 11:39 AM Il 22/2/2021 alle 18:23, Catt dice: Ciao. Secondo voi questo antoniniano di Filippo II è una suberata? Ciao! Come diceva gpittini, gli antoniniani venivano fatti a volte con una percentuale maggiore o minore di argento, e di conseguenza alzavano o abbassavano la percentuale degli altri metalli contenuti nella lega. Io ad esempio possiedo un PIETAS AVGG di Gallieno che a toccarlo sembra quasi "ruvido", e questa sensazione è dovuta anche alla presenza di una piccola percentuale di piombo (anche zinco). Infatti questi tipi di antoniniani pesano leggermente di più. Saluti! cc000 Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted Wednesday at 12:31 PM Author Report Share #5 Posted Wednesday at 12:31 PM 27 minuti fa, coinscollector000 dice: Ciao! Come diceva gpittini, gli antoniniani venivano fatti a volte con una percentuale maggiore o minore di argento, e di conseguenza alzavano o abbassavano la percentuale degli altri metalli contenuti nella lega. Io ad esempio possiedo un PIETAS AVGG di Gallieno che a toccarlo sembra quasi "ruvido", e questa sensazione è dovuta anche alla presenza di una piccola percentuale di piombo (anche zinco). Infatti questi tipi di antoniniani pesano leggermente di più. Saluti! cc000 Grazie dei chiarimenti! Probabilmente li spolveravano di argento più puro per migliorarne l'aspetto, da questo l'effetto esfoliazione dato dall'usura. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.