giuliodeflorio 67 Posted March 24 Report Share #1 Posted March 24 Diametro 17mm. Peso 3,52g. amagnetica. Come interpretare questo ibrido di cui non trovo in rete precedenti? Contraffazione o magari riutilizzo di un conio ancora disponibile da parte di una zecca di Elagabalo? Grazie dell'attenzione. Giulio De Florio Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 583 Posted March 24 Report Share #2 Posted March 24 Il ritratto di Macrino è uno dei primi rappresentati sulle sue monete, ha la barba corta, quindi viene difficile pensare che possa essere stato tenuto da parte all'interno della zecca per così tanto tempo. Il peso di contro è buono e quindi la contraffazione appare poco sensata non essendo suberato. Della moneta mi piacerebbe vedere il bordo a ore 3 del rovescio e la frattura cieca a ore 10. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,663 Posted March 24 Report Share #3 Posted March 24 quelle macchie nere mi sembrano poco credibili. Quote Report Link to post Share on other sites
giuliodeflorio 67 Posted March 25 Author Report Share #4 Posted March 25 Insomma, secondo voi, è un falso antico o moderno? Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,226 Posted March 25 Report Share #5 Posted March 25 DE GREGE EPICURI Mah, io credo che possa essere autentica, con tutte le solite riserve. Monete d'argento con macchie, o con patine incomplete (per giacitura con altre monete o altro) non sono così rare. Poi rimane la questione dell'ibrido, che in molti casi non trova una risposta certa. Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 25 Report Share #6 Posted March 25 (edited) Interessante. La faccenda è che, come dici, quel rovescio "Fides Exercitvs" è presente solo dopo Macrino, soprattutto con Elagabalo, ma anche marginalmente con Alessandro Severo. Tra: a) un inedito, b) un falso antico, c) un falso moderno, tanto per sollevare qualche spunto e favorirne magari altri, direi che nonostante alcune perplessità che però non sono risolutive, come la perlinatura al diritto, le macchie nere (dovute alla mistura del metallo non sono così inconsuete nel medio impero) -sempre parlando da sola foto- a mio parere escluderei l'ipotesi (c), perché ci sono molti elementi a favore di una coniazione originale (fratture da verificare) e che, con moneta in mano, potrebbero venire confermate. E Come fa notare Massenzio i falsi d'epoca erano suberati oppure in metallo meno nobile. Posso chiederti la provenienza @giuliodeflorio? Edited March 26 by vickydog Quote Report Link to post Share on other sites
giuliodeflorio 67 Posted March 26 Author Report Share #7 Posted March 26 La moneta è stata comprata anni addietro da un venditore autorizzato. Per quanto posso osservare, stilisticamente parlando, dritto e rovescio della moneta appaiono diversi nella perlinatura che nel rovescio si presenta più distanziata. Escluso c) e, a mio avviso, anche a), non rimarrebbe che b), ossia il riutilizzo di vecchi conii di Macrino al tempo di Elagabalo. Quote Report Link to post Share on other sites
maumo 59 Posted March 26 Report Share #8 Posted March 26 (edited) Il 24/3/2021 alle 17:49, Massenzio dice: Il ritratto di Macrino è uno dei primi rappresentati sulle sue monete, ha la barba corta, quindi viene difficile pensare che possa essere stato tenuto da parte all'interno della zecca per così tanto tempo. Il peso di contro è buono e quindi la contraffazione appare poco sensata non essendo suberato. Della moneta mi piacerebbe vedere il bordo a ore 3 del rovescio e la frattura cieca a ore 10. Concordo con quanto detto da Massenzio, vanno visti con molta attenzione il bordo, la frattura cieca ad ore 10 ed aggiungerei anche quei 2 piccoli buchetti ad ore 1 del rovescio; quindi moneta assolutamente da vedere dal vivo e con microscopio, tanto piu' che se fosse auntentica si tratterebbe di un ibrido assolutamente molto raro e quindi di gran valore. Purtroppo credo che la sola foto non dirimera' i dubbi. saluti maumo Edited March 26 by maumo errore Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 26 Report Share #9 Posted March 26 2 ore fa, maumo dice: Purtroppo credo che la sola foto non dirimera' i dubbi. ...Moneta in mano + un buon microscopio probabilmente sì. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 26 Report Share #10 Posted March 26 (edited) mi pare il dritto abbia una certa vicinanza con questa http://www.forgerynetwork.com/asset.aspx?id=OOZ6jwAfQyE= non è la mia monetazione... ma un approfondimento in questa direzione va fatto.... Edited March 26 by Poemenius 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 26 Report Share #11 Posted March 26 (edited) Bello spunto. La legenda pare molto simile. Il ritratto, a cominciare dal fiocco dietro la nuca, pare di no. Edited March 26 by vickydog 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.