Aristarco 93 Posted April 1 Report Share #1 Posted April 1 (edited) Nome completo: Publius Licinius Egnatius Gallienus Nascita: 218 Morte: Mediolanum (Milano), 268 Predecessore: Valerianus I Successore: Claudius il Gotico Consorte: Cornelia Salonina Figli: Cornelius Valerianus, Cornelius Saloninus, Egnatius Marinianus Padre: Valerianus Madre: Mariniana Regno: 260 – 268 d.C. - 253 – 260 associato al padre. TIPO DI MONETA Antoniniano METALLO Argento TECNICA Coniazione AUTORITA’ / PERSONAGGIO Gallieno (Publius Licinius Egnatius Gallienus) EPOCA Romana ANNO 258 – 259 d.C. ZECCA Lugdunum (attuale Lione) PESO 3,27 gr DIAMETRO 22,06 mm RIFERIMENTI BIBL. R.I.C. 18; Cohen 308 DRITTO GALLIENVS P F AVG, busto radiato con corazza a destra. ROVESCIO GERMANICVS MAX V , trofeo con due prigionieri seduti in terra CONSERVAZIONE E GRADO DI RARITA’ SPL / BB PROVENIENZA (Collezioni / aste) Ex Editions Victor Gadoury IMPERATORE Publius Licinius Egnatius Gallienus NASCITA 218 d.C. MORTE 268 d.C. (forse congiura, forse per una grave ferita) REGNO 253 – 260 d.C. associato al padre. 260 – 268 d.C. da solo. PREDECESSORE Valeriano SUCCESSORE Claudio “il Gotico” DINASTIA Valeriana CONSORTE Cornelia Salonina PADRE Valerianus MADRE Mariniana FIGLI Cornelio Valeriano, Cornelio Salonino, Egnazio Mariniano FAMIGLIA Figlio di Valerianus, imperatore, e di Mariniana. Venne associato al regno assieme al padre dal 253 al 260 d.C . La famiglia di Gallieno apparteneva alla classe senatoria della gens Licinia; una antica famiglia plebea romana che annoverava fra i suoi antenato Gaio Licinio Varo (console nel 236 a.C.) e Marco Licinio Crasso (l’uomo più ricco di Roma nel I sec. a.C., nonché triumviro e console) Edited April 1 by Aristarco Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 93 Posted April 1 Author Report Share #2 Posted April 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 93 Posted April 3 Author Report Share #3 Posted April 3 che ne pensate ragazzi? Quote Report Link to post Share on other sites
FrancoMari 197 Posted April 3 Report Share #4 Posted April 3 Bella moneta, bello soprattutto il ritratto, un po’ stanco il conio al rovescio, ma comunque moneta apprezzabile 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 93 Posted April 3 Author Report Share #5 Posted April 3 difatti la cosa che mi affascina delle monete imperiali sono i ritratti: delle foto d'epoca Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,161 Posted April 3 Supporter Report Share #6 Posted April 3 Il rovescio e' un po' debole, ma il dritto e' bellissimo. Infatti, ha una effigie assai nitida, con un ritratto molto espressivo; si notano bene anche i dettagli della corazza. Una bella moneta! Ciao da Stilicho @Aristarco 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 93 Posted April 3 Author Report Share #7 Posted April 3 moneta molto attraente, appunto peccato per il rovescio però mi è piaciuta subito Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,161 Posted April 3 Supporter Report Share #8 Posted April 3 11 minuti fa, Aristarco dice: però mi è piaciuta subito E allora hai fatto bene a prenderla. Quello che conta, infatti, e' che piaccia a te (e comunque, oggettivamente, e' una bella moneta, dai). Stilicho 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,292 Posted April 3 Report Share #9 Posted April 3 (edited) Complimenti è un bellissimo ritratto di Gallieno. Edited April 3 by Sirlad Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 2,059 Posted April 3 Report Share #10 Posted April 3 Il rovescio leggermente stanco, ma è una costante della zecca gallica dove a dritti pressoché perfetti e ancora freschissimi sono abbinati rovesci ai limiti della leggibilità causa debolezza di conio (non è il caso di questa moneta dove invece è ben apprezzabile). Bel pezzo! Quote Report Link to post Share on other sites
gioal 131 Posted April 3 Report Share #11 Posted April 3 Bel ritratto di Gallieno! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 93 Posted April 4 Author Report Share #12 Posted April 4 peccato che il rovescio sia meno comprensibile del bel ritratto dell'imperatore Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,851 Posted April 4 Report Share #13 Posted April 4 2 ore fa, Aristarco dice: peccato che il rovescio sia meno comprensibile del bel ritratto dell'imperatore I rovesci delle monete della seconda metà del III secolo sono in genere in condizioni meno buone rispetto ai diritti perchè assorbe l'energia del colpo. Il conio di rovescio quindi è soggetto a maggior usura rispetto a quello di diritto, il numero di emissioni era alto e probabilmente si attribuita più importanza al ritratto dell'emittente che non al rovescio stesso. Ciao Illyricum 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Claudio I 65 Posted April 4 Report Share #14 Posted April 4 A me piace peccato per il rovescio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.