Jack98 1 Posted April 3 Report Share #1 Posted April 3 (edited) Buongiorno a tutti, Vorrei chiedere un parere critico su questi due sesterzi acquistati da poco: Filippo I l'Arabo - Zecca Roma - 246 d.c D - IMP M IVL PHILIPPVS AVG.3 Filippo I l'Arabo, busto laureato, paludato e corazzato a destra R - PAX AETERNA. S C a destra e sinistra nel campo. La Felicitas, stante a sinistra, sorregge con la mano destra un ramo d'olivo e con la sinistra una lungo scettro. Iulia Mamaea - 235 d.c D - IVLIA MAMA EAAVGVSTA Busto diademato e drappeggiato R - FELICITAS PVBLICA. S C a destra e a sinistra nel campo. La Felicitas con caduceo nella mano destra e appoggiata ad una colonna con il braccio sinistro. Vi ringrazio e colgo l'occasione per augurarvi buona Pasqua! Edited April 3 by Jack98 Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 58 Posted April 3 Report Share #2 Posted April 3 Bellissimi, ma hai pubblicato due volte lo stesso rovescio.. Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 1 Posted April 3 Author Report Share #3 Posted April 3 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 1 Posted April 3 Author Report Share #4 Posted April 3 Adesso, modulo_largo dice: Bellissimi, ma hai pubblicato due volte lo stesso rovescio.. Infatti...😴😴 Ho immediatamente corretto Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 58 Posted April 3 Report Share #5 Posted April 3 Invidia pura 😜 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,293 Posted April 3 Report Share #6 Posted April 3 Complimenti per i bellissimi sesterzi, molto affascinanti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 1 Posted April 3 Author Report Share #7 Posted April 3 Vi ringrazio! Secondo voi come si possono classificare in base al loro grado di condizione? Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,174 Posted April 3 Supporter Report Share #8 Posted April 3 (edited) @Jack98 Innanzo tutto devo dire che le tue monete mi piacciono molto. Volevo solo fare qualche precisazione sulla descrizione. In quella di Filippo l'Arabo, la Pax regge un ramo d'olivo con la mano destra sollevata ed uno scettro di traverso con la mano sinistra (e non caduceo-cornucopia). In quella di Iulia Mamaea la Felicitas regge con la mano destra un caduceo e tiene il gomito sinistro appoggiato su una colonna (non vedo la cornucopia). Ciao da Stilicho Edited April 3 by Stilicho correzione 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 1 Posted April 3 Author Report Share #9 Posted April 3 2 minuti fa, Stilicho dice: @Jack98 Ciao, innanzo tutto devo dire che le tue monete mi piacciono molto. Volevo solo fare qualche precisazione sulla descrizione. In quella di Filippo l'Arabo, la Pax regge un ramo d'olivo con la mano destra sollevata ed uno scettro di traverso con la mano sinistra (e non caduceo-cornucopia).. In quella di Iulia Mamaea la Felicitas regge con la mano destra un caduceo e tiene il gomito sinistro appoggiato su una colonna (non vedo la cornucopia). Ciao da Stilicho Grazie mille per le preziose correzioni e per il tuo parere. Apporto le modifiche al post. Quote Report Link to post Share on other sites
FrancoMari 197 Posted April 3 Report Share #10 Posted April 3 40 minuti fa, Jack98 dice: Vi ringrazio! Secondo voi come si possono classificare in base al loro grado di condizione? Riduttivo parlare di sola conservazione per le monete antiche, sono numerosi i fattori che determinano infatti la bellezza di una moneta sopratutto se si parla di bronzo. Nel caso specifico dei tuoi due sesterzi quello che salta all’occhio sono le patine naturali e, a giudicare dalle foto, anche non toccate. A questo si aggiunge un ottima centratura del conio e un bello stile dei ritratti. Se mi dovessi limitare al grado di conservazione direi attorno al BB, ma ripeto in se dice poco e le tue monete hanno molto di più di una semplice conservazione BB. Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 1 Posted April 3 Author Report Share #11 Posted April 3 2 minuti fa, FrancoMari dice: Riduttivo parlare di sola conservazione per le monete antiche, sono numerosi i fattori che determinano infatti la bellezza di una moneta sopratutto se si parla di bronzo. Nel caso specifico dei tuoi due sesterzi quello che salta all’occhio sono le patine naturali e, a giudicare dalle foto, anche non toccate. A questo si aggiunge un ottima centratura del conio e un bello stile dei ritratti. Se mi dovessi limitare al grado di conservazione direi attorno al BB, ma ripeto in se dice poco e le tue monete hanno molto di più di una semplice conservazione BB. Ti ringrazio per il prezioso contributo. Sempre felice di approfondire queste conoscenze Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.