marco.dainese Posted May 2, 2021 Share #1 Posted May 2, 2021 Buona sera purtroppo non ho il retro di questa foto che comunque è privo di immagini ma con il picciolo classico romano per bottone ,una rarità che voglio condividere con voi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted May 2, 2021 Share #2 Posted May 2, 2021 Usavano i bottoni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted May 2, 2021 Supporter Share #3 Posted May 2, 2021 1 ora fa, okt dice: Usavano i bottoni? Credo che più che essere utilizzati per chiudere due teli sovrapposti venissero usati come elementi ornamentali, cuciti sugli abiti : dalla foto inviata da Marco non capisco però se questo lato è decorato in qualche maniero, chiedo a lui se può dircelo. Buona serata, @marco.dainese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 3, 2021 Author Share #4 Posted May 3, 2021 8 ore fa, sandokan dice: Credo che più che essere utilizzati per chiudere due teli sovrapposti venissero usati come elementi ornamentali, cuciti sugli abiti : dalla foto inviata da Marco non capisco però se questo lato è decorato in qualche maniero, chiedo a lui se può dircelo. Buona serata, @marco.dainese Da questo lato c'è solo questa immagine nel retro ce un piccolo cerchio schiacciato nessuna immagine ,dalla parte che vi mostro sembra quasi pitturata , come se fosse un pezzo singolo, comunque nella' antica Roma si usavano i bottoni, purtroppo per la foto del retro dovete aspettare è messa via e devo ricordare dove e non è cosa da poco, le foto c'è le ho nel telefono come archivio. Cordialità Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 3, 2021 Author Share #5 Posted May 3, 2021 10 ore fa, okt dice: Usavano i bottoni? https://ibottonidiadamoedeva.blogspot.com/2017/06/bottoni-nellimpero-romano.html?m=1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 3, 2021 Author Share #6 Posted May 3, 2021 Ti ho inviato questo link dove ci sono alcuni bottoni romani io ne possiedo tre. I ti posso garantire che i romani usavano i bottoni. Marco cordialità 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted May 3, 2021 Share #7 Posted May 3, 2021 6 ore fa, marco.dainese dice: Ti ho inviato questo link dove ci sono alcuni bottoni romani io ne possiedo tre. I ti posso garantire che i romani usavano i bottoni. Marco cordialità Grazie! Non lo sapevo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 3, 2021 Share #8 Posted May 3, 2021 4 ore fa, okt dice: Grazie! Non lo sapevo. I romani non usavano bottoni , Quello del link è un gancio di cintura o "affibbiaglio" e il link è completamente errato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 4, 2021 Share #9 Posted May 4, 2021 Il 3/5/2021 alle 07:25, marco.dainese dice: Ti ho inviato questo link dove ci sono alcuni bottoni romani io ne possiedo tre. I ti posso garantire che i romani usavano i bottoni. Marco cordialità Sarebbe possibile visionare i tre "bottoni romani" che possiedi ? Ciao e grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 4, 2021 Author Share #10 Posted May 4, 2021 Abbi pazienza e lo tiro fuori, di certo , spero che poi non ci sia una nuova polemica e che la tua richiesta non sia altro per innescare una. Avevo detto chiusa discussione,chiedo agli amministratori di monitorare i prossimi post non voglio polemiche Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 4, 2021 Share #11 Posted May 4, 2021 (edited) Solo curiosità.. e poi non c'è stata alcuna polemica con @FFF solo un virile scambio di opinioni come capita tra persone civili . Edited May 4, 2021 by Adelchi66 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted May 4, 2021 Share #12 Posted May 4, 2021 6 ore fa, Adelchi66 dice: Solo curiosità.. e poi non c'è stata alcuna polemica con @FFF solo un virile scambio di opinioni come capita tra persone civili . Virile? 😅 Io direi più che altro sincero e schietto scambio di visioni. E a me va bene così. 🙂 Le persone che non sopporto sono di ben altro stampo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted May 4, 2021 Share #13 Posted May 4, 2021 In merito alla definizione di bottone data nei secoli dei secoli, ho già detto tutto ciò che mi premeva. Ora vi lascio disquisire tra di voi in santa pace. Statemi bene e fate i bravi in mia assenza. 😄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 5, 2021 Author Share #14 Posted May 5, 2021 22 ore fa, FFF dice: In merito alla definizione di bottone data nei secoli dei secoli, ho già detto tutto ciò che mi premeva. Ora vi lascio disquisire tra di voi in santa pace. Statemi bene e fate i bravi in mia assenza. 😄 Siccome sono molto duro , spiegami Bene qual'è la tua opinione riguardante diciamo bottoni romani, Perché se la tua opinione è diversa,Bisogna andare in parecchi musei a tirare le orecchie agli archeologici, inoltre molti libri sono scritti sembre da archeologi famosi e anche li bisogna rifare i loro scritti. Alcuni sono morti sarà un problema, Aspetto la tua spiegazione ,con la massima tranquillità, un ultima domanda hai mai letto un testo sulle vesti dei romani? Un saluto ne Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted May 5, 2021 Share #15 Posted May 5, 2021 Ma se apri un cin troppe discussioni sui bottoni, poi è ovvio che sia io, che tu, che gli altri, rischiamo di perderci 😅 Quanto detto nel merito, lo trovi in quest'altro tuo topic: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted May 5, 2021 Share #16 Posted May 5, 2021 Manca solo che tu apra una nuova discusisone sull'altro senso che ha il "botton" in dialetto veneto. Che, almeno dalle mie parti, si può identificare anche con l'ombelico 😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 5, 2021 Author Share #17 Posted May 5, 2021 45 minuti fa, FFF dice: Manca solo che tu apra una nuova discusisone sull'altro senso che ha il "botton" in dialetto veneto. Che, almeno dalle mie parti, si può identificare anche con l'ombelico 😅 Bisogna che pianta di bere clinton 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 5, 2021 Share #18 Posted May 5, 2021 @marco.dainese quando vorrai farci vedere i tuoi tre "bottoni romani" e il rovescio del bottone che hai postato all'inizio di questa discussione te ne sarò oltremodo grato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 5, 2021 Author Share #19 Posted May 5, 2021 22 minuti fa, Adelchi66 dice: @marco.dainese quando vorrai farci vedere i tuoi tre "bottoni romani" e il rovescio del bottone che hai postato all'inizio di questa discussione te ne sarò oltremodo grato. Abbi pazienza devo solo trovare dove li ho messi e non è cosa da poco ,vorrei che vedessi la mia tana,comunque sono li dentro ,assieme a 40 anni di aquisti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 5, 2021 Share #20 Posted May 5, 2021 Per cominciare basterebbe il rovescio del bottone con cui hai aperto la discussione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 6, 2021 Author Share #21 Posted May 6, 2021 14 ore fa, Adelchi66 dice: Per cominciare basterebbe il rovescio del bottone con cui hai aperto la discussione. OK quello so dov'è. Per domenica ce l hai , promesso, così fotografo altri oggetti, da mettere in discussione , comunque una parte della mia collezione verrà donato al museo della centurione romana di Borgoricco PD è molto sguarnito,e merita perché ci sono degli archeologici bravissimi 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 9, 2021 Share #22 Posted May 9, 2021 Il 6/5/2021 alle 12:25, marco.dainese dice: OK quello so dov'è. Per domenica ce l hai , promesso, così fotografo altri oggetti, da mettere in discussione , comunque una parte della mia collezione verrà donato al museo della centurione romana di Borgoricco PD è molto sguarnito,e merita perché ci sono degli archeologici bravissimi È domenica e avrei molto piacere di visionare i tre "bottoni romani " in tuo possesso e il rovescio del bottone di cui hai postato solo la foto del dritto. Quando vorrai ... Saluti Adelchi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 10, 2021 Share #23 Posted May 10, 2021 Il 6/5/2021 alle 12:25, marco.dainese dice: OK quello so dov'è. Per domenica ce l hai , promesso, così fotografo altri oggetti, da mettere in discussione , comunque una parte della mia collezione verrà donato al museo della centurione romana di Borgoricco PD è molto sguarnito,e merita perché ci sono degli archeologici bravissimi @marco.dainese se volessi gentilmente sottoporci le foto dei bottoni... Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.dainese Posted May 10, 2021 Author Share #24 Posted May 10, 2021 4 ore fa, Adelchi66 dice: @marco.dainese se volessi gentilmente sottoporci le foto dei bottoni... Grazie. E morta mia madre sabato ci chiedo di rispettare il mio lutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted May 10, 2021 Share #25 Posted May 10, 2021 Condoglianze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.