AndreaPD Posted July 27, 2021 Share #1 Posted July 27, 2021 Volevo condividere questa monetina di grande rarità 6 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 27, 2021 Share #2 Posted July 27, 2021 È il primo che vedo. ? Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted July 27, 2021 Share #3 Posted July 27, 2021 Orpo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted July 27, 2021 Share #4 Posted July 27, 2021 55 minuti fa, AndreaPD dice: Volevo condividere questa monetina di grande rarità Bonasera. Tanto par capire, che moneda xè? Son vicentin, ma non colesiono venesiane. Grasie Cristiano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted July 27, 2021 Share #5 Posted July 27, 2021 Ciao! Anch'io è il primo che vedo. Complimentoni Saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted July 27, 2021 Share #6 Posted July 27, 2021 Non siete gli unici. Complimenti. Massaro Hieronimo Soranzo di cui si conoscono bagattini normali. Questo parrebbe una prova, vista l'esiguità dei pezzi conosciuti. Descritto dal Papadopoli nelle anonime Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fabry61 Posted July 27, 2021 Share #7 Posted July 27, 2021 Cito @terkel che ha difficoltà di inserimento sicuramente databile dopo la morte del severissimo San Bernardino da Siena, ideatore del Cristogramma… ma perché la repubblica avrebbe scelto una simbologia così sfacciatamente religiosa, anzi, troppo religiosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gigetto13 Posted July 27, 2021 Share #8 Posted July 27, 2021 di questo pezzo, oserei dire quasi mitologico nella numismatica veneziana (credo sia la prima volta anche per me che lo vedo "dal vivo") mi ha sempre affascinato l'accostamento tra le iniziali del massaro HIS e le IHS di Gesù. È considerata forse a ragione una prova, però mi piace fantasticare su una scelta voluta dal Soranzo stesso in zecca. Domanda: esistono documenti ufficiali dell'emissione? Congratulazioni ad Andrea per l'ennesima bomba "minore" (ma solo per metallo e modulo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 27, 2021 Share #9 Posted July 27, 2021 Si parla di un esemplare simile? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted July 27, 2021 Share #10 Posted July 27, 2021 10 minuti fa, Oppiano dice: Si parla di un esemplare simile? Sì a metà... È l'altro lato a renderla un oggetto speciale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 27, 2021 Share #11 Posted July 27, 2021 Ma si conosce qualche collezione? Passata in qualche asta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 27, 2021 Share #12 Posted July 27, 2021 Dovrebbe essere questa, giusto? Dal Papadopoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted July 27, 2021 Share #13 Posted July 27, 2021 Ma cos'é che porta a pensare che si tratti di una prova ? Non potrebbe essere un bagattino ufficiale ma che ha avuto una limitata coniazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted July 27, 2021 Share #14 Posted July 27, 2021 Certamente le iniziali HIS del massaro stridevano col nomen sacrum IHS. Probabilmente appariva irriverente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted July 28, 2021 Share #15 Posted July 28, 2021 Interessantissima e rarissima moneta. Difficile dire perché e in quale occasione sia stata coniata. Affascinanti tutte le ipotesi. Grazie per la condivisione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaPD Posted July 28, 2021 Author Share #16 Posted July 28, 2021 Sono considerati tutti di prova assieme a quello con IHS, quello con VHS (che ho anche in SPL) e quello col Risorto, probabilmente coniati dopo il dogado di Pietro Lando, considerando le sigle dei massari e la somiglianza con gli altrettanto rarissimi bagattini di prova di quel doge, l'unico che ho visto era nella collezione esitata alla Nac, dove ha spuntato 850 + diritti. Certo è da considerare che queste prove hanno circolato, suppongo quindi che, dato il loro esiguo valore, una volta coniati li abbiano messi in circolazione, cosa che difficilmente accade con monete d'argento o d'oro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted July 28, 2021 Share #17 Posted July 28, 2021 16 minuti fa, AndreaPD dice: Sono considerati tutti di prova assieme a quello con IHS, quello con VHS (che ho anche in SPL) e quello col Risorto, probabilmente coniati dopo il dogado di Pietro Lando, considerando le sigle dei massari e la somiglianza con gli altrettanto rarissimi bagattini di prova di quel doge, l'unico che ho visto era nella collezione esitata alla Nac, dove ha spuntato 850 + diritti. Certo è da considerare che queste prove hanno circolato, suppongo quindi che, dato il loro esiguo valore, una volta coniati li abbiano messi in circolazione, cosa che difficilmente accade con monete d'argento o d'oro. Ciao! Come è avvenuto con talini bagattini del Doge Moro che, pur essendo prove, è innegabile che abbiano circolato. Saluti Liciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Terkel Posted July 28, 2021 Share #18 Posted July 28, 2021 (edited) 22 ore fa, AndreaPD dice: Volevo condividere questa monetina di grande rarità Innanzitutto grazie a @AndreaPDper aver postato una variante così interessante che assolutamente ignoravo. Per giunta così piccola ma così rara!!! 19 ore fa, fabry61 dice: Cito @terkel che ha difficoltà di inserimento sicuramente databile dopo la morte del severissimo San Bernardino da Siena, ideatore del Cristogramma… ma perché la repubblica avrebbe scelto una simbologia così sfacciatamente religiosa, anzi, troppo religiosa? 18 ore fa, Oppiano dice: Dovrebbe essere questa, giusto? Dal Papadopoli. Confermo quanto cortesemente anticipato da @fabry61 e che esplico meglio alla luce anche da quanto gentilmente riportato dal documentatissimo e gentilissimo @Oppiano: Particolare impulso alla diffusione del trigramma è stato dato da san Bernardino da Siena, al cui nome esso resta associato anche oggi. Bernardino ne promosse l'ostensione ai fedeli accorsi alle sue omelie, raffigurandolo su tavolette di legno, poste sull'altare durante la celebrazione eucaristica. Il trigramma bernardiniano era circondato da un sole a dodici raggi. Solitamente per questo, almeno da quel che so, in campo artistico nord italiano, laddove si trovino affreschi con tale monogramma così raffigurato si data l'opera d'arte posteriormente alla morte del santo in questione. Gli stessi gesuiti lo utilizzarono ampliamente (come mi ha ricordato il buon @417sonia), difatti Il larghissimo utilizzo del trigramma è continuato dopo la controriforma, di cui Bernardino da Siena è stato un precursore. Ignazio di Loyola, infatti, lo scelse come proprio sigillo (1541) e successivamente la Compagnia di Gesù lo adottò come proprio emblema. Si legge infatti in numerose chiese costruite dall'ordine gesuita. Non so se i Soranzo fossero legati all'Ordine dei Gesuiti, e che quindi il massaro in questione si sia preso la libertà di inserirlo nel rovescio della moneta per dedizione all'ordine... Ma la Repubblica lo avrebbe permesso un così chiaro riferimento sacro? Mi pare di capire che sia una prova. Domanda (ma forse la base teorica è tirata): e se invece fossero stati coniati più tondelli con questo rovescio e, a causa del mancato permesso di rientro dei Gesuiti nonostante la fine della Guerra dell'Interdetto (1505/1507) si sia scelto di operare una damnatio memoriae, e quindi sono stati eliminati quei specifici tondelli? Mi rendo conto sia tirata come ipotesi perchè passerebbero 50 anni circa dall'evento con la carica del massaro in oggetto (1553/54 e 1568/69). Grazie a voi tutti Edited July 28, 2021 by Terkel87 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #19 Posted July 28, 2021 Dal CNI: ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #20 Posted July 28, 2021 Dal Catalogo Castellani-Papadopoli: numeri 7818-7820 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #21 Posted July 28, 2021 Ecco i due esemplari del Doge Lando apparsi nella nota Asta NAC 108: ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #22 Posted July 28, 2021 Dal Montenegro:? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #23 Posted July 28, 2021 Dal Gamberini di Scarfea:? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Share #24 Posted July 28, 2021 https://catalogo.beniculturali.it/detail/NumismaticProperty/0500447000 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.