Quintus Posted July 27, 2021 Share #1 Posted July 27, 2021 (edited) Traiano Marco Ulpio Nerva Traiano, o più semplicemente Traiano (in latino: Marcus Ulpius Nerva Traianus, nato ad Italica il 18 settembre 53 e morto a Selinunte in Cilicia l'8 agosto 117) è stato un imperatore romano, regnante dal 98 al 117. Traiano nacque in provincia, provenendo da una colonia di Italici denominata Italica nella Hispania Bætica (attuale Andalusia, Spagna) dove la Gens Ulpia di cui faceva parte si era trasferita dall'Umbria, in particolare da Todi. Valente militare e popolare comandante, venne adottato da Nerva nel 96, succedendogli due anni dopo. Egli era divenuto un importante generale durante il regno dell'imperatore Domiziano, i cui ultimi anni furono segnati da continue persecuzioni ed esecuzioni di senatori romani. Nel settembre del 96, dopo l'assassinio di Domiziano, un vecchio senatore senza figli, Nerva, salì al trono, ma si dimostrò subito impopolare con l'esercito. Dopo un anno breve e tumultuoso al potere, l'opposizione della guardia pretoriana ne aveva ormai indebolito il potere, tanto da costringerlo a difendere il suo ruolo di princeps adottando il più popolare tra i generali del momento, Traiano, e nominandolo suo erede e successore. Nerva morì poco dopo, alla fine di gennaio del 98, lasciando a Traiano l'impero, senza tumulti e opposizioni. Valore nominale: Sesterzio Diametro: 33,0 mm Peso: 26,60 gr Dritto: IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, busto laureato e drappeggiato a sinistra Rovescio: SPQR OPTIMO PRINCIPI, l'Arabia paludata, stante di fronte, testa a sinistra, sorregge con la mano destra un ramo sopra un cammello a sinistra ai suoi piedi di lato seminascosto e con il braccio sinistro un fascio di canne, S - C in campo, ARAB ADQ[VIS] in esergo Zecca: Roma Officina: Anno di coniazione: 112-114 Riferimento: RIC 610, Cohen 32 Rarità: NC Note: La provincia d'Arabia fu incorporata nell'Impero dopo la conquista del regno nabateo da parte di Cornelius Palma, governatore della Siria nel 106. Il possesso di questa provincia era fondamentale per il sistema difensivo romano. La nuova provincia proteggeva la Siria e forniva l'accesso al Negev, a Petra e alle carovane in Arabia o in Oriente. È anche un posto di osservazione mentre Traiano si prepara a invadere l'Impero dei Parti dal 113. Moneta spatinata probabilmente da tempo, conservazione non eccelsa, retro discretamente rovinato ma ancora abbastanza piacevole e ricca di storia. Voi che ne dite? Ave! Quintus Edited July 29, 2021 by Stilicho 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted July 28, 2021 Share #2 Posted July 28, 2021 Moneta ancora molto gradevole, il diritto più del rovescio, degna senza alcun dubbio di entrare in collezione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted July 28, 2021 Share #3 Posted July 28, 2021 (edited) @Quintus Bella e storica moneta . Nella descrizione della moneta noto una inesattezza : Anno di coniazione 113 ; l' acquisizione dell' Arabia a Provincia romana avvenne mentre Traiano era impegnato nella seconda guerra dacica , anni 105-106 ; Traiano diede infatti incarico ad Aulo Cornelio Palma , Legato della Siria , di invadere la terra dei Nabatei e di annettere all' Impero l' Arabia Petrea , creando in tal modo la nuova Provincia di Arabia nel 106 , di conseguenza la moneta venne coniata tra il 106/7 o al massimo nel 111 , infatti il COS V di Traiano , presente nella moneta , va dal 103 al 111 , quindi la data di coniazione del 113 e' comunque errata . Edited July 28, 2021 by Guest @ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted July 28, 2021 Author Share #4 Posted July 28, 2021 50 minuti fa, Agricola dice: @Quintus Bella e storica moneta . Nella descrizione della moneta noto una inesattezza : Anno di coniazione 113 ; l' acquisizione dell' Arabia a Provincia romana avvenne mentre Traiano era impegnato nella seconda guerra dacica , anni 105-106 ; Traiano diede infatti incarico ad Aulo Cornelio Palma , Legato della Siria , di invadere la terra dei Nabatei e di annettere all' Impero l' Arabia Petrea , creando in tal modo la nuova Provincia di Arabia nel 106 , di conseguenza la moneta venne coniata tra il 106/7 o al massimo nel 111 , infatti il COS V di Traiano , presente nella moneta , va dal 103 al 111 , quindi la data di coniazione del 113 e' comunque errata . Errore mio di scrittura, infatti se vedi la moneta il COS e VI e non V! ? Poi, mentre facevo ricerche alcuni l'hanno datata 113 e altri (molti) 112-113. Quindi ho corretto sia il COS che la data. Molte grazie! Ave! Quintus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enomis00 Posted July 28, 2021 Share #5 Posted July 28, 2021 Peccato per il rovescio ma resta una moneta gradevole e soprattutto ricca di storia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted July 28, 2021 Share #6 Posted July 28, 2021 I sesterzi di Traiano mi trasmettono forza! Sono bellissimi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted July 28, 2021 Supporter Share #7 Posted July 28, 2021 (edited) Scusate ma non mi trovo sulle date. Da come mi risulta, Traiano rivestì il VI consolato nel 112 d.C., ma ebbe il titolo di optimus princeps nel 114 d.C. Quindi il 114 dovrebbe essere considerato il terminus post quem per datare la moneta. Vi sembra un ragionamento che fila? Ciao da Stilicho Edited July 28, 2021 by Stilicho tolta ripetizione di "ciao" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted July 28, 2021 Share #8 Posted July 28, 2021 (edited) 3 ore fa, Stilicho dice: Scusate ma non mi trovo sulle date. Da come mi risulta, Traiano rivestì il VI consolato nel 112 d.C., ma ebbe il titolo di optimus princeps nel 114 d.C. Quindi il 114 dovrebbe essere considerato il terminus post quem per datare la moneta. Vi sembra un ragionamento che fila? Ciao da Stilicho Io che sono pigro sono andato al da cui trovo il http://msersch.ancients.info/arab.htm che mi dà il RIC 610 emesso nella forbice temporale 112-114 d.C. Ciao Illyricum Edited July 28, 2021 by Illyricum65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 29, 2021 Share #9 Posted July 29, 2021 (edited) Il 28/7/2021 alle 18:23, Stilicho dice: Scusate ma non mi trovo sulle date. Da come mi risulta, Traiano rivestì il VI consolato nel 112 d.C., ma ebbe il titolo di optimus princeps nel 114 d.C. Quindi il 114 dovrebbe essere considerato il terminus post quem per datare la moneta. Vi sembra un ragionamento che fila? Ciao da Stilicho La datazione corretta, riportata da ultimo da Illyricum, è per l'appunto la forbice 112-114. Il 112 poichè appunto l'imperatore in quell'anno assunse il suo sesto consolato, mentre il 114 è il termine ante quem proprio perché l'espressione optimus princeps del rovescio è ancora riportata come semplice allocuzione e non è invece assimilata alla sua titolatura ufficiale sul dritto (accadrà tra l'agosto e il settembre del 114, con la "promozione" da optimus princeps a optimus Augustus). Spero di essermi fatto capire? Edited July 29, 2021 by Conservator 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted July 29, 2021 Supporter Share #10 Posted July 29, 2021 Onestamente, non ho capito Ciao da Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted July 29, 2021 Author Share #11 Posted July 29, 2021 (edited) Se non ho capito male io... 112 visto che è COS VI... e prima dell'agosto/settembre 114 perché optimo principi è sul retro e non sul dritto. Le monete con l'opt princ al diritto saranno coniate solo DOPO il l'agosto/settembre 114. Giusto @Conservator? Ave! Quintus P.S. @Stilicho, io non riesco più a modificare il primo post, riesci a mettere tu 112-114 nell'anno di coniazione? Grazie! Edited July 29, 2021 by Quintus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 29, 2021 Share #12 Posted July 29, 2021 Perfetto Quintus? Diciamo che l'optimus princeps che prima non rientrava nell'onomastica ufficiale dell'imperatore, dopo il 114, per concessione del senato, fu appunto incluso aggiungendo optimus prima di Augustus, cosicchè il nome completo di Traiano divenne: Imperator Caesar divi Nervae filius Nerva Traianus Optimus Augustus Germanicus Dacicus pontifex maximus tribunicia potestate XVIII imperator VII consul VI pater patriae Quindi per riassumere, come già ha fatto brillantemente Quintus, se troviamo sul ROVESCIO l'espressione optimus princeps, la conazione della moneta sarà antecedente all'agosto del 114, se invece optimus è incluso sulla titolatura del dritto, sarà posteriore. Se c'è qualcosa che non quadra fatemelo sapere. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted July 29, 2021 Supporter Share #13 Posted July 29, 2021 @Conservator Grazie, ora mi è più chiaro. Ho imparato una cosa nuova. Bene. @Quintus Faccio la modifica Ciao ad entrambi da Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.