Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

In un mercatino francese ho preso questo tondello di 12 mm e 0,66 g. che mi sembra in  piombo o lega di piombo. Su un lato una croce, sull'altro direi un tridente; con un cerchio esterno duplice, con piccoli ornamenti. Che cosa sarà? E di quale epoca? A me pare indubbiamente medievale; potrebbe trattarsi di una piccola tessera, e mi intriga la presenza del tridente: qualcosa che ha a che fare con un porto, o un traghetto, o...un pesce? Che ne pensate?

P1000291.JPG

P1000292.JPG


Inviato

Non è un tondello, è una moneta usata nel nord Europa o nord Italia in qualche città portuale come scambio per le merci o pedaggi


Inviato

Scusami @Lorenzo999Lorenzo, ma la mancanza di legenda su entrambi i lati e il metallo non consono non permettono di classificare questo tondello come moneta. Al più si può trattare di una tessera o di un sigillo.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Inviato

Io ho monete senza lettere o legenda , ciò non vuol dire che non si tratti di una moneta

IMG_20220117_151344~2.jpg

IMG_20220119_153252~2.jpg

Un sesino di Modena Francesco III d Este , 1738-1780 senza legenda


Inviato

Se leggi bene ho scritto ''la mancanza di legenda su entrambi i lati''. Quindi, quando posti una moneta senza legenda a dimostrazione della tua tesi, dovresti postare entrambi i lati, no?

Arka

Diligite iustitiam


Inviato (modificato)
3 ore fa, Arka dice:

Se leggi bene ho scritto ''la mancanza di legenda su entrambi i lati''. Quindi, quando posti una moneta senza legenda a dimostrazione della tua tesi, dovresti postare entrambi i lati, no?

Arka

Diligite iustitiam

Hai, hai.... @Arka in questo caso ci sono entrambi i lati e il sesino di Modena per Francesco III è effettivamente anepigrafe su entrambi i lati ma caro @Lorenzo999Lorenzo è in rame e nel sistema monetario trimetallico non è cosa trascurabile; il rame è comunque un metallo monetato.... il piombo era invece normalmente utilizzato per sigilli e per alcune tessere doganali e/o daziarie.... 

Come suggerisce @Arka, in considerazione del vil metallo è quindi più probabile si tratti di sigillo o tessera...

Ciao

Mario

Modificato da mariov60
Correzione errori

Inviato

Sono caduto sul sesino... :cray: E sembravano due monete diverse. Mi ha ingannato la diversa colorazione. E, sicuramente, una scarsa conoscenza delle monete moderne di Modena. Mea culpa.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.