Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Gorny & Mosch 314, lotto 553

553.7636996_1756389709.l.jpg.6244f8a856551f26f2097fbdecad9fc8.jpg

NÖRDLICHE LEVANTE. ANTIOCHIA AM ORONTES. Kleopatra VII. und Marc Anton, 36 v. Chr. Tetradrachme ø 26mm (14.50g). Vs.: ΒΑΣΙΛΙΣΣΑ ΚΛΕΟΠΑΤΡΑ ΘΕΑ ΝΕΩΤΕΡΑ, drapierte Büste mit Diadem u. reichem Schmuck n. r. Rs.: ΑΝΤΩΝΙΟΣ ΑΥΤΟΚΡΑΤΩΡ ΤΡΙΤΟΝ ΤΡΙΩΝ ΑΝΔΡΩΝ, Kopf n. r. McAlee 174; RPC I, 4094; Prieur 27; HGC 9, 1361. Zarte Tönung, spröder Schrötling mit rissiger Oberfläche, ss-vz.

ΒΑΣΙΛΙΣΣΑ ΚΛΕΟΠΑΤΡΑ ΘΕΑ ΝΕΩΤΕΡΑ, busto drappeggiato con diadema e ricchi gioielli a destra.

Hammer 16'000 EUR

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Gorny & Mosch 314, lotto 561

561.7637004_1756389712.l.jpg.033b2c881b0a0ea35a0bdb0038ba2e10.jpg

PALÄSTINA. BAR KOCHBA AUFSTAND, 132 - 135 N. CHR. ø 18mm (5.10g). 134 - 135 n. Chr. Mzst.Jerusalem. Vs.: Hebräisch "Für die Freiheit von Jerusalem", Weintraube. Rs.: Hebräisch "Shimon", Palmbaum mit Früchten. Mildenberg 158; Meshorer 302b; Hendin 739.

Schwarze Patina mit rotbraunem Sandbelag, Sehr Schön. 500 EUR

apollonia


Supporter
Inviato

Gorny & Mosch 314, lotto 562

562.7637005_1756389713.l.jpg.dd3a67c2c71a8ba1d1c2f8b85e471d7b.jpg

NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Claudius, 41 - 54 n. Chr. ø 25mm (9.64g). 41 - 42 n. Chr. Vs.: TI KΛAY KAI CEBAC ΓΕΡΜΑ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r., r. unten Stern. Rs.: AYTOKRA / L B (= Jahr 2), Nilpferd n. r. Dattari 162; Köln, Alexandria 70-71; RPC I, 5124. R! Dunkelbraune Patina, ss.

apollonia


Supporter
Inviato

Gorny & Mosch 314, lotto 563

563.7637006_1756389713.l.jpg.4ec4181768ea34528fabb4c0e089901d.jpg

NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Claudius, 41 - 54 n. Chr. ø 15mm (2.81g). 49 - 50 n. Chr. Vs.: ΤΙΒ ΚΛΑΥ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Kröte, darüber L I (= Jahr 10). RPC I, 5179; Dattari 171; Geissen 96. 3448; Kampmann/Ganschow 12.68. Dunkelbraune Patina, gutes ss.

apollonia


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Questa con la rana è eccezionale (ma che dire del precedente ippopotamo?) anche se con la mitologia greca ha un rapporto...diciamo alla lontana.


Supporter
Inviato
1 ora fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Questa con la rana è eccezionale (ma che dire del precedente ippopotamo?) anche se con la mitologia greca ha un rapporto...diciamo alla lontana.

 

Nella mitologia greca le rane sono simbolo di fertilità, armonia e talvolta licenziosità, e compaiono spesso nei miti legati alla trasformazione e alla punizione. Sono protagoniste della storia di Leto, trasformata in rana dai contadini della Licia, e dell'epopea parodistica Batrachomyomachia (La battaglia delle rane e dei topi). Appaiono anche nelle favole di Esopo, come nella storia delle “Rane che desideravano un re”.

Riguardo al motivo della raffigurazione della rana su questa moneta, Ernst Gölitzer (Entstehung und Entwicklung des alexandrinischen Münzwesens von 30 v. Chr. bis zum Ende der julisch-claudischen Dynastie, Berlino 2004) scrive (pag. 116): “La rana ha un certo significato magico (apotropaico), apparteneva al mondo sotterraneo, quindi potrebbe aver trovato posto sulle monete di piccolo taglio come simbolo di protezione contro il male”.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

In effetti ippopotamo è il nome del grande mammifero africano semiacquatico derivante dalle parole greche che significano “cavallo” e “fiume”, ma non ha alcun ruolo nella mitologia greca.

Una creatura leggendaria della mitologia greca è invece l’Ippocampo, raffigurato come un cavallo marino con la parte superiore del corpo di un cavallo e la parte inferiore di un pesce o di un serpente. Può avere zoccoli o zampe palmate, e al posto della criniera può esserci una cresta di membrana o delle alghe.

Spesso l’Ippocampo veniva raffigurato mentre trainava il carro di Poseidone, il dio del mare, ma anche altri dei marini e ninfe venivano raffigurati mentre lo cavalcavano.

L’Ippocampo simboleggiava il legame tra la terra e il mare ed era associato al potere e alla rapidità dell'oceano.

 

La raffigurazione dell’ippopotamo sui bronzi provinciali di Claudio è dovuto al fatto che durante il periodo greco-romano questo animale era considerato, insieme al coccodrillo (pure raffigurato al rovescio dei bronzi di Claudio), l'animale egiziano per eccellenza.

L'ippopotamo femmina aveva un ruolo più positivo del maschio nelle credenze egizie per la sua forte associazione a Taweret, “la grande”, una dea della maternità e della fertilità che viene spesso raffigurata come una creatura in parte ippopotamo.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
15 ore fa, apollonia dice:

Nella mitologia greca le rane sono simbolo di fertilità, armonia e talvolta licenziosità, e compaiono spesso nei miti legati alla trasformazione e alla punizione. Sono protagoniste della storia di Leto, trasformata in rana dai contadini della Licia, e dell'epopea parodistica Batrachomyomachia (La battaglia delle rane e dei topi). Appaiono anche nelle favole di Esopo, come nella storia delle “Rane che desideravano un re”.

Riguardo al motivo della raffigurazione della rana su questa moneta, Ernst Gölitzer (Entstehung und Entwicklung des alexandrinischen Münzwesens von 30 v. Chr. bis zum Ende der julisch-claudischen Dynastie, Berlino 2004) scrive (pag. 116): “La rana ha un certo significato magico (apotropaico), apparteneva al mondo sotterraneo, quindi potrebbe aver trovato posto sulle monete di piccolo taglio come simbolo di protezione contro il male”.

apollonia

 

Curiosità

Il maschio della rana di Darwin, un piccolo anfibio che vive in Cile e Argentina, con la lingua trasferisce le uova deposte dalla femmina dentro la propria sacca vocale, e qui le conserva finchè la metamorfosi è completa e i piccoli sono già autonomi.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.