Vai al contenuto
IGNORED

Venezia - Scuola di San Valentino.


Risposte migliori

Inviato

Buonasera! Possiedo questa devozionale molto vissuta. Uno dei proprietari in passato ha praticato un altro foro dopo la rottura dell'" appicagnolo". Da un lato si legge "sanctus Valentinus" e si intravede la figura del santo. Il lato opposto è ancor più consunto e dalle poche lettere non riesco a capirci molto. Il diametro è particolarmente generoso (35mm) e lo spessore assai sottile. Grazie a chiunque mi saprà dare qualche informazione in più

val f.jpg

val r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Medaglia devozionale, argento, coniata, fine XVI - Prima metà del XVII sec. (difficile una datazione più precisa!).- D/ S. Valentino vescovo e martire, patrono di Terni.- R/ Cristo in  croce,  con ai lati  due figure poco visibili? sicuramente una medaglia rara e interessante da studiare, e la prima che vedo!!!- Ciao Borgho

  • Mi piace 2

Inviato

È una medaglia veneziana della Scuola di San Valentino, sec. XVII. Sul Voltolina (vol. 2, pag. 406 e segg.) non è presente questo accoppiamento di conii, ma per questo genere di medagliette devozionali è una cosa abbastanza frequente, e si utilizzavano spesso ibridi dr / rv tra le varie scuole.

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Ciao Paniere : non avevo ancora letto l'identificazione di Borgho,ma guardandol'immagine mi era sembrato di notare la parte superiore di un Cristo sulla croce e così volevo sottoportela......Avevo visto giusto, e Borgho infatti me lo ha confermato !

Buona serata.

moneta con foro.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Ho trovato online quest'immagine dalla quale si può dedurre come fosse una delle facce in origine e il signidicato delle scritte latine. Nessun riscontro invece per la faccia col Santo, per ora le scritte sul lato destro di quella faccia rimangono un mistero. Grazie a tutti per l'identificazione

s-l1600.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

SANCTVS VALENTINVS EP(ISCOPVS) ORA PRO NOB(IS)

  • Mi piace 1

Inviato

SANCTVS VALENTINVS EP(ISCOPVS) ORA PRO NOB(IS)


Inviato

Pagina del Voltolina sulle medaglie della scuola di San Valentino.

IMG_20201121_152222.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Incredibile profondità di informazioni  il Voltolina! Purtroppo non potrò procurarmelo in tempi brevi ma stringerei volentieri e calorosamente la mano all'autore per aver tramandato fino a noi questi frammenti di storia. Grazie infinite anche a te Gigetto per la gentilezza


  • 1 anno dopo...
Supporter
Inviato

Ciao

Mi sono permesso di unire due discussioni che riguardano la stessa medaglia.

saluti

luciano


Inviato
3 ore fa, 417sonia dice:

Ciao

Mi sono permesso di unire due discussioni che riguardano la stessa medaglia.

saluti

luciano

 

Grazie Luciano.


  • 3 anni dopo...
Inviato

Di recente acquisizione:

VENEZIA
Scuola di San Valentino Sec. XVII.
Medaglia s. data opus sconosciuto.
Ag
gr. 3,61 mm 27,0
Dr. SANCTVS ✶VALENTINVS✶. Il Santo, seduto, con la mano d. alzata in atto di benedire regge pastorale.
Rv. ✶CRVCE ✶VICIT✶ MORTEM✶. Cristo, frontale, con la parte inferiore del corpo entro il sepolcro e con la parte superiore addossata alla croce; attorno, simboli della sua passione e gli strumenti della sua morte.
Voltolina 1212.
Molto Rara.
q. FDC
Sorta il 30 Maggio 1601, la Scuola di San Valentino era ospitata nella chiesa di S.Simeone Profeta, comunemente detta S. Simeon Grando. Nella chiesa è ancora visibile, in una piccola nicchia ricavata lungo la parete della navata destra, un’antica statua di S. Valentino. Il Capitolo della Confraternita si riuniva però nella vicina sede della Scuola dei Cimadori di lana, che si trovava in un fondamenta Rio Marin. Festa principale della Scuola era il 14 Febbraio, giorno del Santo Patrono. Dal momento che possedeva “pile e torselli” con l’impronta della Passione, di S. Valentino o di Sant’Antonio, la Zecca poteva far facilmente fronte alle richieste delle varie Scuole, associando, ad esempio, a una faccia della tessera relativa al Santo titolare, un rovescio per così dire “universale” come quello legato a motti e simbologie della Passione.

IMG_0589.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.