gioal Posted May 16, 2022 Share #1 Posted May 16, 2022 Buongiorno, non riesco a identificare questa moneta. Ringrazio fin d'ora chi mi risponderà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted May 16, 2022 Share #2 Posted May 16, 2022 (edited) err Edited May 16, 2022 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volfker Posted May 17, 2022 Share #3 Posted May 17, 2022 Salve! È senza dubbio una moneta (un follis) di Massimiano Erculeo...la zecca dovrebbe essere AQP, quindi Aquileia. Non riesco a leggere parte della legenda al rovescio, peccato, l'avrei identificata meglio ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted May 17, 2022 Author Share #4 Posted May 17, 2022 48 minuti fa, Volfker dice: Salve! È senza dubbio una moneta (un follis) di Massimiano Erculeo...la zecca dovrebbe essere AQP, quindi Aquileia. Non riesco a leggere parte della legenda al rovescio, peccato, l'avrei identificata meglio ? Sì, anch'io leggo MAXIMIANVS PF AVG al diritto e la zecca AQP; solo che non riesco a trovare una moneta di Massimiano con quel rovescio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 17, 2022 Share #5 Posted May 17, 2022 Così com'è non l'ho trovata neanche io, finora, ma sembra un po' un misto tra queste due (entrambe coniate ad Aquileia): https://www.acsearch.info/search.html?id=3303444 https://www.acsearch.info/search.html?id=5257129 In una la legenda pare analoga, ma la Fides Militum è in piedi; nell'altra la legenda è chiaramente diversa ma la Fides Militum è seduta. Continuo le ricerche... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 17, 2022 Supporter Share #6 Posted May 17, 2022 Credo che si tratti di Galerio (spesso le legende si confondono). Potrebbe essere questa: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Aquileia 62b (numismatics.org) Ciao da Stilicho 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 17, 2022 Share #7 Posted May 17, 2022 24 minuti fa, Stilicho dice: Credo che si tratti di Galerio (spesso le legende si confondono). Potrebbe essere questa: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Aquileia 62b (numismatics.org) Ciao da Stilicho Smetto le ricerche ??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 17, 2022 Supporter Share #8 Posted May 17, 2022 Notavo solo quel piccolo rilievo proprio al centro del campo sinistro del rovescio che in un primo tempo mi ha fatto pensare ad una lettera. Tuttavia, non ho trovato niente in proposito. Magari e' solo un eccesso di metallo. Non saprei. Bisognerebbe controllare bene sul Paolucci-Zub che io non ho. Si può chiedere lumi al nostro @Arka Ciao da Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 17, 2022 Share #9 Posted May 17, 2022 34 minuti fa, Stilicho dice: Bisognerebbe controllare bene sul Paolucci-Zub che io non ho. Confermo che hai individuato correttamente il numero del RIC VI che è il 62b e corrisponde al 106 del Paolucci-Zub. Niente lettera in questa emissione. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted May 17, 2022 Author Share #10 Posted May 17, 2022 5 ore fa, Stilicho dice: Credo che si tratti di Galerio (spesso le legende si confondono). Potrebbe essere questa: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Aquileia 62b (numismatics.org) Ciao da Stilicho Grande Stilicho! Io non avevo trovato su wildwinds, su coinarchives, né su acsearch. Vedo che l'autorità emittente è Costanzo I, ma il ritratto è di Galerio: a chi dei due va ascritta la moneta? Non mi risultano passaggi in asta, può avere un valore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 17, 2022 Supporter Share #11 Posted May 17, 2022 (edited) Anche se sono solo un appassionato, provo a risponderti. Il volume VI del RIC (datato 1967) e' organizzato per zecche e non per imperatori. Il principio che c'e' dietro tale scelta e' specificato nella prefazione: Wildwinds, invece, per praticità divide le monete per imperatore e quindi dovrebbe assegnare la tua moneta a Galerio. Dico "dovrebbe" in quanto, in realtà, non c'e'. E non la trovi in quanto Wildwinds, pur essedo un progetto assai utile, e' purtroppo incompleto e contiene talora anche errori. Alla luce di ciò, andando nella zecca di Aquileia, la tua moneta appartiene al cosiddetto II (secondo) gruppo di emissioni che va dal maggio 305 al luglio del 306 (tra l'altro mi sembra che Costanzo Cloro sia morto proprio nel luglio 306): Nel caso della tua moneta, l'autorità emittente e' Costanzo Cloro in quanto la zecca di Aquileia era sotto il suo controllo essendo ad Occidente. Non so, onestamente, se successivamente alla stesura del RIC, ci siano stati cambiamenti nella cronologia di emissione alla luce di nuovi eventuali studi, essendo quello un periodo assai convulso. E in più, ci sono molti "not in RIC": NOT IN RIC (lechstepniewski.info) Ecco la tua moneta; appartenente alla iii serie di emissioni del II gruppo: Come vedi, e' data come comune. Circa e prezzi....non so...guarda magari un po' in giro, anche sulla baia, giusto per avere un riferimento. Poi, sai bene che sul prezzo incidono tanti fattori....cose che abbiamo detto tante volte. Spero di esserti stato utile. Ciao da Stilicho Edited May 17, 2022 by Stilicho integrazione 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 17, 2022 Supporter Share #12 Posted May 17, 2022 (edited) Devo dire che e' una bella moneta. Aquileia si distingue per la bellezza delle sue emissioni. Guarda qui, c'e' anche la tua moneta: Io, ahimè, non ho ancora monete di Aquileia. Devo vedere di colmare al più presto questa lacuna Per curiosità; potresti indicare i dati di peso e diametro della tua moneta? @gioal Ri-ciao da Stilicho Edited May 17, 2022 by Stilicho correzione di errore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted May 17, 2022 Author Share #13 Posted May 17, 2022 2 ore fa, Stilicho dice: Per curiosità; potresti indicare i dati di peso e diametro della tua moneta? Ti ringrazio delle utilissime informazioni e delle assolutamente condivisibili considerazioni che hai fornito. Il peso è 8,26 g e il diametro 28 mm. E' piuttosto sottile e leggera rispetto a quest'altra di Costanzo Cloro, sempre della zecca di Aquileia (RIC VI 32a), che è larga 27 mm e pesa 11,51 g. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 18, 2022 Share #14 Posted May 18, 2022 18 ore fa, gioal dice: Grande Stilicho! Io non avevo trovato su wildwinds, su coinarchives, né su acsearch. Internet NON è il modo di classificare monete. Capisco che è comodo, capisco che è gratis, ma NON è il modo di classificare. Infatti la tua moneta è facilmente trovabile sia sul RIC che sul Paolucci-Zub che sono i due riferimenti bibliografici per la zecca di Aquileia romana. In Numismatica è buona norma come prima cosa acqistare libri... Arka Diligite iustitiam 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 18, 2022 Supporter Share #15 Posted May 18, 2022 (edited) Parafrasando una frase (scusate il gioco di parole) di Luciano Rispoli in una vecchia trasmissione TV (lì si paragonava la TV ai libri, internet era lontano): "Internet e' internet, ma un buon libro e' sempre un buon libro". Buona giornata da Stilicho Edited May 18, 2022 by Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted May 18, 2022 Author Share #16 Posted May 18, 2022 30 minuti fa, Arka dice: Internet NON è il modo di classificare monete. Capisco che è comodo, capisco che è gratis, ma NON è il modo di classificare. Infatti la tua moneta è facilmente trovabile sia sul RIC che sul Paolucci-Zub che sono i due riferimenti bibliografici per la zecca di Aquileia romana. In Numismatica è buona norma come prima cosa acqistare libri... Arka Diligite iustitiam Sì, me lo merito questo rimbrotto. Occorre però considerare che Internet non solo è economico e veloce, ma avere una completa biblioteca di numismatica e storia in casa non sempre è possibile, non tanto per ragioni economiche, ma di spazio. Strano poi che una moneta facilmente trovabile sui libri e considerata comune non appaia in rete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted May 18, 2022 Share #17 Posted May 18, 2022 Ciao @gioal, sono d'accordo con te che non è facile formare una biblioteca accettabile sopratutto se si collezionano monete classiche che abbracciano 7/8 secoli! Ci vuole tanto tempo, tanto denaro ed ovviamente anche tanta passione. Non si può fare in pochi anni. Io personalmente mi sono concentrato unicamente sui primi 3 secoli dell'impero (perché ho deciso di collezionare monete che abbracciano tale periodo) ed ho una biblioteca molto molto modesta, ma nel tempo spero di rimediare, acquistando solo testi che fanno riferimento a questi. Gli altri periodi rappresentano per me solo curiosità ma non potrò mai approfondire. Non si può essere, sempre secondo me, tuttologi e pretendere di studiare tutto, è impossibile forse anche per chi lo fa di mestiere percui si rischia da tuttologi di diventare nientologi. È un mio modestissimo parere ma penso che tutto non si possa imparare solo sui libri, internet fortunatamente c'è e ci permette di integrare e quindi di facilitarci nello studio di quello che ci interessa. Mezzo secolo fa non era così percui o lo si faceva sui libri o niente! Su questo siamo molto più fortunati. Una ultima cosa, ma non meno importante : mio modestissimo parere quindi opinabilissimo, non si può spaziare dal 300 ac al 5 secolo dc con la pretesa di studiare tutto e quindi possedere tutta la bibliografia inerente tale periodo. Lo potrebbero fare forse gli storici per mestiere, dovrebbero invece farlo Periti Numismatici e venditori studiando per molti anni e dedicandosi solo a quello, ma per noi semplici appassionati penso che qualche libro ed internet siano più che sufficienti?. ANTONIO 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vietmimin Posted May 18, 2022 Share #18 Posted May 18, 2022 (edited) salve @gioal Il database « OCRE », (Link di Stilicho) ha tanti errori ma permette una ricerca facilissima con la classificazione del RIC. http://numismatics.org/ocre/results La tua moneta con Fides seduta è sicuramente più rara del grado « C » attribuito dal RIC VI. Edited May 18, 2022 by Vietmimin 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 19, 2022 Share #19 Posted May 19, 2022 (edited) Sul Paolucci-Zub, come già detto, è il n. 106 ed è classificata R2. Le rarità del RIC non rispecchiano la realtà perchè basate su quanto si trova nei musei. Quindi ci sono monete classificate R5 che si trovano abbastanza facilmente e monete classificate C che sono impossibili da trovare. Classico esempio il Costante per Aquileia con la fenice su pira, RIC VIII 112, classificato comune di cui in quarant'anni ne ho visto uno solo. Ma al Kunsthistorische di Vienna ne hanno un centinaio... Arka Diligite iustitiam Edited May 19, 2022 by Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.