Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Share #1 Posted May 20, 2022 Salve, immagino che il titolo sia abbastanza evocativo Non mi immagino che varranno chissà quanto ma mi hanno comunque incuriosito. Sono totalmente fuori da questo mondo ma vorrei comunque qualche parere da voi, che è la vostra passione! Vi spiego come le ho trovate. Molto semplicemente, mettendo a posto la mansarda, ho trovato queste 3 monete nel pavimento. Ipotizzo che da qualche parte ce ne saranno delle altre e non so minimamente a quale mio famigliare appartengano... forse mio nonno, boh! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted May 20, 2022 Share #2 Posted May 20, 2022 La seconda sembra proprio sia stata pulita, comunque servono delle foto anche dell'altro lato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #3 Posted May 20, 2022 4 minuti fa, ART dice: La seconda sembra proprio sia stata pulita, comunque servono delle foto anche dell'altro lato. Le ho, solo che non me le faceva caricare tutte assieme. Ecco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted May 20, 2022 Share #4 Posted May 20, 2022 Buona sera. Le foto non sono molto nitide ed è per me difficile pronunciarmi. Mi sembra però di vedere sul 20 lire elmetto uno dei difetti classici dei falsi e cioè la prima M di MCMXXVIII troppo tagliata in corrispondenza del bordo. Cordiali saluti. Gabriella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #5 Posted May 20, 2022 25 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buona sera. Le foto non sono molto nitide ed è per me difficile pronunciarmi. Mi sembra però di vedere sul 20 lire elmetto uno dei difetti classici dei falsi e cioè la prima M di MCMXXVIII troppo tagliata in corrispondenza del bordo. Cordiali saluti. Gabriella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #6 Posted May 20, 2022 Per tutte e tre sarebbe bene sapere anche diametro e peso, per poter valutare l'autenticità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #7 Posted May 20, 2022 Cercherò di ottenere queste caratteristiche, il problema che mi si pone ora però è "grande". Nel senso che ho trovato poco fa un raccoglitore con diverse centinaia di monete, probabilmente da dove sono cadute queste Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #8 Posted May 20, 2022 Ti toccherà appassionarti... ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #9 Posted May 20, 2022 Peso e dimensioni sono molto importanti; ad esempio, la terza che hai postato sembrerebbe un 20 franchi svizzero in oro, nel qual caso dovrebbe avere diametro 21 mm e pesare esattamente 6,45 g. Scrivo "sembrerebbe" perché ovviamente potrebbe essere un falso, e questo lo si potrebbe dedurre anche solo dal peso. 20 Francs "Vreneli" (22 stars on edge) - Switzerland – Numista Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #10 Posted May 20, 2022 (edited) La seconda è invece un 5 franchi francese del 1854, con Napoleone III. se fosse originale sarebbe in argento 900, e dovrebbe pesare 24,05 g. E' però abbastanza consunta, sembra, come notava ART, che sia stata pulita, non so se in maniera un po' "aggressiva". Questo per dire che una differenza di qualche frazione di grammo ci potrebbe anche stare. 5 Francs - Napoleon III (Pattern) - France – Numista Edited May 21, 2022 by Fiore151 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #11 Posted May 20, 2022 Adesso, Fiore151 dice: Peso e dimensioni sono molto importanti; ad esempio, la terza che hai postato sembrerebbe un 20 franchi svizzero in oro, nel qual caso dovrebbe avere diametro 21 mm e pesare esattamente 6,45 g. Scrivo "sembrerebbe" perché ovviamente potrebbe essere un falso, e questo lo si potrebbe dedurre anche solo dal peso. 20 Francs "Vreneli" (22 stars on edge) - Switzerland – Numista Wow, oro? Incredibile! Interessante anche la storia grazie al tuo link mi sto documentando e sembra che venga utilizzata come "investimento" più che da collezione per valore numismatico. Per quanto riguarda l'appassionarmi, è sicuramente un mondo bellissimo! Ma il problema è che ho davvero troppe passioni Comunque sembrano tutte bellissime, vedo che nel raccoglitore ci sono anche alcune monete con lo stemma sardo. Eccone qualcuna (l'ultima forse è romana?). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #12 Posted May 20, 2022 Adesso, Raisedfist88 dice: Interessante anche la storia grazie al tuo link mi sto documentando e sembra che venga utilizzata come "investimento" più che da collezione per valore numismatico. Esattamente, come le sterline d'oro. Però deve essere "vera", se no è un investimento da poco... ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore151 Posted May 20, 2022 Share #13 Posted May 20, 2022 L'ultima è sicuramente romana, il "S C" (Senatus Consultum) sul rovescio è abbastanza indicativo. Così a pelle (ma non vedo nulla del diritto e comunque non sono un grande esperto) direi primi anni dell'impero (Augusto, Tiberio). Per le altre lascio intervenire chi ne capisce di più, ma "Regno di sardegna" è abbastanza chiaro su una, se fai qualche ricerca su Numista (il sito di cui ti ho messo i link sopra) probabilmente le identifichi anche da solo. Per valutare l'originalità è un altro paio di maniche... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #14 Posted May 20, 2022 2 minuti fa, Fiore151 dice: L'ultima è sicuramente romana, il "S C" (Senatus Consultum) sul rovescio è abbastanza indicativo. Così a pelle (ma non vedo nulla del diritto e comunque non sono un grande esperto) direi primi anni dell'impero (Augusto, Tiberio). Per le altre lascio intervenire chi ne capisce di più, ma "Regno di sardegna" è abbastanza chiaro su una, se fai qualche ricerca su Numista (il sito di cui ti ho messo i link sopra) probabilmente le identifichi anche da solo. Per valutare l'originalità è un altro paio di maniche... Grazie davvero per tutto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roy Batty Posted May 20, 2022 Share #15 Posted May 20, 2022 Quella sinistra dovrebbe essere un tre cagliaresi, gran bel pezzo se non fosse stato per il cancro che l'affligge. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Raisedfist88 Posted May 20, 2022 Author Share #16 Posted May 20, 2022 1 minuto fa, Roy Batty dice: Quella sinistra dovrebbe essere un tre cagliaresi, gran bel pezzo se non fosse stato per il cancro che l'affligge. È quella perché c'è proprio scritto (l'altra faccia è messa meglio), ma sul web leggo per tutte le monete valutazioni totalmente differenti. Ok che le condizioni e gli anni ho capito che incidono enormemente, ma le variazioni di prezzo sono davvero estreme. Io non so minimamente quanto possano valere queste monete, ne ho trovate 400. Le ho contate poco fa. Sarebbe impossibile postarle tutte in questo splendido forum Penso che mi comprerò uno di quei box trasparenti e inizierò a catalogarle pian pianino. Poi, magari, le porterò da qualcuno a farle controllare. Non penso di venderle, ma capire "quanto ho in mano" mi farebbe comunque piacere 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted May 21, 2022 Share #17 Posted May 21, 2022 Buon giorno. In riferimento all'originalità della moneta da l. 20 del 1928 credo proprio che ci sia poco da sperare. Anche al dritto ci sono particolari poco convincenti nei caratteri ed, in modo particolare , i nomi ROMAGNOLI e MOTTI non mi sembrano consoni. C'è anche la macchia che mi sembra debba avere poco a che fare con l'argento (nonostante il basso titolo dell'originale). Provi a controllare anche le misure di diametro e peso di cui troverà le indicazioni nel nostro catalogo(così potrà prendere dimestichezza con questo bellissimo strumento). Sul catalogo potrà anche osservare le molte immagini di tanti esemplari e fare un confronto con il suo. Sperando che per lei questa occasione funga da stimolo ad un approccio alla numismatica le auguro un buon inizio di studio. Cordialità Gabriella 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 21, 2022 Author Share #18 Posted May 21, 2022 (edited) 3 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buon giorno. In riferimento all'originalità della moneta da l. 20 del 1928 credo proprio che ci sia poco da sperare. Anche al dritto ci sono particolari poco convincenti nei caratteri ed, in modo particolare , i nomi ROMAGNOLI e MOTTI non mi sembrano consoni. C'è anche la macchia che mi sembra debba avere poco a che fare con l'argento (nonostante il basso titolo dell'originale). Provi a controllare anche le misure di diametro e peso di cui troverà le indicazioni nel nostro catalogo(così potrà prendere dimestichezza con questo bellissimo strumento). Sul catalogo potrà anche osservare le molte immagini di tanti esemplari e fare un confronto con il suo. Sperando che per lei questa occasione funga da stimolo ad un approccio alla numismatica le auguro un buon inizio di studio. Cordialità Gabriella Grazie ancora, cercherò il catalogo e penso mi comprerò un bilancino di precisione! Una domanda riguardo alle 20L: nel caso scoprissi che si tratta di argento e diametro e peso coincidano, quale sarebbe a quel punto la percentuale che si tratti di una moneta autentica, 95%? Oppure sono stati creati dei falsi utilizzando l'argento? Edited May 21, 2022 by Raisedfist88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted May 21, 2022 Share #19 Posted May 21, 2022 Il titolo della moneta originale è 600. Per i falsi sono state utilizzate diverse leghe, con e senza argento. Buona giornata. Gabriella 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 21, 2022 Share #20 Posted May 21, 2022 lascia stare il 20 lire è falso, concentrati sul 3 cagliaresi fa foto migliori, questo è interessante se si riesce a migliorare la conservazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 21, 2022 Author Share #21 Posted May 21, 2022 5 minuti fa, dux-sab dice: lascia stare il 20 lire è falso, concentrati sul 3 cagliaresi fa foto migliori, questo è interessante se si riesce a migliorare la conservazione. Se riesco, stasera o domani mattina posto le scansioni di una serie di monete che dovrebbero essere tutte cagliaresi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 21, 2022 Supporter Share #22 Posted May 21, 2022 12 ore fa, Raisedfist88 dice: Wow, oro? Incredibile! Interessante anche la storia grazie al tuo link mi sto documentando e sembra che venga utilizzata come "investimento" più che da collezione per valore numismatico. Per quanto riguarda l'appassionarmi, è sicuramente un mondo bellissimo! Ma il problema è che ho davvero troppe passioni Comunque sembrano tutte bellissime, vedo che nel raccoglitore ci sono anche alcune monete con lo stemma sardo. Eccone qualcuna (l'ultima forse è romana?). Non fa testo il numero di monete.. ma cosa c'è e le sue condizioni... In questo post vi sono quattro monete, tre sono "da ciotola" cioè non valgono più di qualche centesimo l'una, mentre come ha scritto @dux-sab una è molto interessante, e ha bisogno di attenzioni particolari... Comunque se qualcuno ha raccolto queste monete e non solo le copie come il "cappellone" potresti trovare ancora qualcosa di interessante... Posta nuove immagini ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 21, 2022 Author Share #23 Posted May 21, 2022 Sì, se vi interessa anche a voi scansionerò altre monete, compreso quel cagliarese. Siccome quella helvetica (l'ho pesata e corrisponde a 6,45gr), che dovrebbe essere autentica, era nella stessa pagina del cagliarese (anche se era per terra mancava una moneta in quella pagina e al 99% è caduta da lì), ipotizzo che la persona che ha raccolto queste monete abbia concentrato in quella pagina del raccoglitore quelle ritenute più interessanti. Anziché fare 400 scansioni mi concentro direttamente in quella zona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted May 21, 2022 Supporter Share #24 Posted May 21, 2022 DE GREGE EPICURI L'ultima postata è un asse di Tiberio, con Livia seduta al rovescio. Sembra molto ossidata, forse con cancro del bronzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raisedfist88 Posted May 21, 2022 Author Share #25 Posted May 21, 2022 4 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI L'ultima postata è un asse di Tiberio, con Livia seduta al rovescio. Sembra molto ossidata, forse con cancro del bronzo. È incredibile il vostro occhio, sono sbalordito! Grazie a voi sto identificando anche quelle più illeggibili, proprio come questa. Appena ho un po' di tempo libero proverò a metterne delle altre. Il "cancro del bronzo" ipotizzo sia un processo nocivo irreversibile. Sarebbe ormai impossibile ripulirla e preservarla o non ne vale la pena? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.