altrove2000 Posted May 24, 2022 Share #1 Posted May 24, 2022 Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo Quarto di Carlo Giovanni Amedeo. Il dritto assomiglia a quelli del IV tipo (nuovo Cudazzo) mentre nel rovescio non trovo riscontri con nessuno tra quelli censiti. Avrei piacere di avere le vostre opinioni , grazie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 25, 2022 Supporter Share #2 Posted May 25, 2022 Ciao Fausto non vedo nessun commento... Ti posso dire la mia, ma mi piacerebbe sentire altri pareri... Bel quarto di Carlo Giovanni Amedeo Quello del quarto tipo di cui parli io non ho mai avuto la possibilità di averlo in mano per poterlo analizzare, certo è una variante degli altri quarti, ma non è ben conservato e dalle immagini io ci capisco poco.. Aggiungo una foto del rovescio di quella moneta presa dai cataloghi.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 25, 2022 Supporter Share #3 Posted May 25, 2022 (edited) Se lo capovolgiamo e lo confrontiamo col tuo io qualche somiglianza la trovo... Qualche parere?? Edited May 25, 2022 by savoiardo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted May 26, 2022 Author Share #4 Posted May 26, 2022 Ciao Silvio e grazie per aver risposto. Secondo me, è la tipologia che viene riportata sul IV tipo del nuovo Cudazzo al nr 311 con legenda D\ KIAD SABAVDIE R\ KARO.. SABAVDIE ; avrei piacere di sentire anche il parere di altri , grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 26, 2022 Share #5 Posted May 26, 2022 le righe parallele, sopra e sotto il fert, frutto di una maldestra pulizia. per il resto si legge poco e comunque della zecca di Torino. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted May 26, 2022 Share #6 Posted May 26, 2022 2 ore fa, altrove2000 dice: Ciao Silvio e grazie per aver risposto. Secondo me, è la tipologia che viene riportata sul IV tipo del nuovo Cudazzo al nr 311 con legenda D\ KIAD SABAVDIE R\ KARO.. SABAVDIE ; avrei piacere di sentire anche il parere di altri , grazie. Al dritto a me sembra di leggere abbastanza chiaramente + K . IA . D . SA(...)DIE . con rombi a fare da punti d'interpunzione. Nel verso leggo facilmente +: KARO(....)BADIE?: Mi pare quindi che la lettura di @altrove2000 sia corretta... Ciao Mario 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted May 26, 2022 Author Share #7 Posted May 26, 2022 (edited) 47 minuti fa, dux-sab dice: le righe parallele, sopra e sotto il fert, frutto di una maldestra pulizia. per il resto si legge poco e comunque della zecca di Torino. Ciao e grazie per la tua risposta, per quanto riguarda le righe parallele sopra e sotto il Fert dubito fortemente che siano opera di una maldestra pulizia, bensì con lente alla mano sembra piu il contorno di conio lasciato impresso assieme al Fert in fase di battitura, anche perche' questa tipologia non ha le linee parallele sopra e sotto il Fert e avrebbe avuto poco senso imprimerle in fase di pulizia e comunque avrebbero cercato di farle dritte per riparare al danno, non come queste. Per quanto riguarda il resto non è molto leggibile perche' purtroppo le foto non sono il mio forte..ma se metti a confronto quella che ha postato Silvio per paragone che è fotografata nel nuovo Cudazzo e classificata, la mia lo è abbastanza.Infine indichi come zecca Torino, da cosa l'hai dedotto dai segni di zecca in legenda? Grazie Edited May 26, 2022 by altrove2000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 26, 2022 Share #8 Posted May 26, 2022 (edited) da uno studio che avevo fatto. le righe sono date dalla pulizia, se fosse come dici tu sarebbero in rilievo!!!! Edited May 26, 2022 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted May 26, 2022 Author Share #9 Posted May 26, 2022 21 minuti fa, dux-sab dice: da uno studio che avevo fatto. le righe sono date dalla pulizia, se fosse come dici tu sarebbero in rilievo!!!! Ho provato a farti foto migliori ma purtoppo il riflesso non le rende ottimali Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 26, 2022 Share #10 Posted May 26, 2022 devi solo vedere se sono in rilievo o incise. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted May 26, 2022 Author Share #11 Posted May 26, 2022 22 minuti fa, dux-sab dice: devi solo vedere se sono in rilievo o incise. secondo me in rilievo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 27, 2022 Supporter Share #12 Posted May 27, 2022 Quei segni o righe, come vogliamo chiamarle, potrebbero essere prodotte dal punzone con la scritta FERT Per il resto mi sembrano strane l'interpunzonature a bisanti da un lato e rombi dell'altro... La causa probabilmente è di due coni differenti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 27, 2022 Supporter Share #13 Posted May 27, 2022 4 ore fa, savoiardo dice: La causa probabilmente è di due coni differenti Volevo scrivere.. Due coni preparati in momenti differenti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted May 27, 2022 Author Share #14 Posted May 27, 2022 Cioa Silvio grazie per le precisazioni, dunque per questa moneta possiamo dire che probabilmente è la tipologia che già abbiamo citato cioè il IV tipo , che presenta due conii diversi, senza le rette sopra e sotto il Fert, ponzonature differenti (bisanti e rombi) oltre dalla legenda .. pensi che abbiano ribattuto monete di Carlo I o che abbiano preso conii di Carlo I e uno nuovo per Carlo Giovanni Amedeo e li abbiano usati insieme? Per quanto riguarda la zecca , sarebbe interessante sapere da dux-sab in base ai suoi studi il motivo per cui indica Torino come zecca. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 27, 2022 Supporter Share #15 Posted May 27, 2022 2 ore fa, altrove2000 dice: o che abbiano preso conii di Carlo I e uno nuovo per Carlo Giovanni Amedeo Sicuramente una cosa del genere.. Non è strano il recupero di coni vecchi, ma non ho ancora capito, e neppure cercato bene devo dire, a quale moneta corrisponda il retro, lato croce, perché quei bisanti ai lati della crocetta iniziale non mi ricordano nulla a memoria. Ma come ho detto non ho ancora cercato bene, anche se, chissà perché, mi aspetto qualcosa di strano.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 27, 2022 Share #16 Posted May 27, 2022 3 ore fa, altrove2000 dice: Cioa Silvio grazie per le precisazioni, dunque per questa moneta possiamo dire che probabilmente è la tipologia che già abbiamo citato cioè il IV tipo , che presenta due conii diversi, senza le rette sopra e sotto il Fert, ponzonature differenti (bisanti e rombi) oltre dalla legenda .. pensi che abbiano ribattuto monete di Carlo I o che abbiano preso conii di Carlo I e uno nuovo per Carlo Giovanni Amedeo e li abbiano usati insieme? Per quanto riguarda la zecca , sarebbe interessante sapere da dux-sab in base ai suoi studi il motivo per cui indica Torino come zecca. Grazie ci sono diversi esempi di monete di K.I.A. che usa per l'altra faccia i coni del padre, evidentemente perchè ancora in buono stato. perfino il testone ha i due nomi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted May 30, 2022 Supporter Share #17 Posted May 30, 2022 Il 27/5/2022 alle 20:28, altrove2000 dice: pensi che abbiano ribattuto monete di Carlo I Ho continuato a cercare, ma purtroppo non ho trovato nulla nelle monete precedenti a Carlo Giovanni Amedeo e successive che mi riportino al retro di questa tua moneta. Se avessero recuperato dei coni ci sarebbero monete precedenti uguali, nessuna traccia... Se successivamente avessero recuperato il conio della reggenza al diritto il rovescio avrebbe l'impronta di una moneta coniata dopo la morte del Duchino, nessuna traccia. Non riesco a darmi una spiegazione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted June 1, 2022 Author Share #18 Posted June 1, 2022 Grazie Silvio , anch'io ho provato a guardare sui vari testi in mio possesso se c'era qualche conio simile prima o dopo Carlo Giovanni Amedeo , ma non ho trovato nulla che assomigli alla mia..Speriamo ci sia qualcuno che possa contribuire per tentare di capire qualcosa in piu' di questa moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted June 1, 2022 Supporter Share #19 Posted June 1, 2022 Io al rovescio continuo a leggere + : PRICE ...... BADIE D : praticamente "il nulla" ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted June 1, 2022 Share #20 Posted June 1, 2022 30 minuti fa, savoiardo dice: Io al rovescio continuo a leggere + : PRICE ...... BADIE D : praticamente "il nulla" ! potrebbe essere KARO...la R è quella che leggi IC 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted June 1, 2022 Supporter Share #21 Posted June 1, 2022 2 ore fa, dux-sab dice: potrebbe essere KARO...la R è quella che leggi IC Si, lo so, quella è l'interpretazione che va per logica, anche se la A mi sembra diversa... Poi Principe Sabaudo non ha senso! Sto cercando qualche similitudine, le parti basse delle lettere potrebbero sembrare quelle del PHI di Filippo, ma il proseguo non corrisponde... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altrove2000 Posted June 9, 2022 Author Share #22 Posted June 9, 2022 Ciao, visto che nessuno ha piu' aggiunto nulla purtroppo, alla fine come posso classificarlo questo quarto ? come una variante inedita del IV tipo secondo voi ? grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted June 9, 2022 Supporter Share #23 Posted June 9, 2022 11 ore fa, altrove2000 dice: Ciao, visto che nessuno ha piu' aggiunto nulla purtroppo, alla fine come posso classificarlo questo quarto ? come una variante inedita del IV tipo secondo voi ? grazie. Probabilmente IV tipo.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted June 14, 2022 Share #24 Posted June 14, 2022 Io ti posso dire che mi piacciono molto le monete dei Savoia,questa,in particolare,mi piace tanto per via delle particolari lettere stilizzate della scritta FERT. In passato ho collezionato monete dei Savoia che ora ho ceduto, poichè ho dovuto orientare i miei interessi numismatici al completamento di altre collezioni iniziate. @altrove2000complimenti per la moneta. Salutoni odjob 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.