Bolio Posted November 26, 2022 Share #1 Posted November 26, 2022 Buongiorno a tutti Ho avuto ieri in visione la moneta in oggetto, ed è la prima volta che mi capita di valutare una mezza sterlina da (eventualmente) acquistare. Considerato i numerosi esperti che ci sono per la tipologia specifica, chiedo un aiuto nella valutazione economica, grado di conservazione e quant’altro vogliamo affrontare. La moneta è stata tenuta a contatto con altre in un sacchetto di plastica…Le caratteristiche rilevate sono le seguenti: diametro 19,20; peso 3,950, bordo liscio. Rimanendo a disposizione per altre informazioni, grazie in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vathek1984 Posted November 27, 2022 Share #2 Posted November 27, 2022 (edited) Attenzione che si tratterebbe (se autentica) di una moneta piuttosto rara, coniata in soli 5.500 esemplari, con finitura proof. Andiamo sicuramente ben al di là del valore del fino contenuto. Dalle foto pare sia stata piuttosto mal conservata, ma noto specie al diritto, che in effetti trattasi di una proof ed anche i rilievi sembrerebbero quelli di un esemplare autentico. Aspettiamo i pareri da parte di qualcuno esperto del settore.. Edited November 27, 2022 by vathek1984 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 27, 2022 Share #3 Posted November 27, 2022 (edited) Questa moneta è abbastanza Rara e vale molto di più dell'oro che pesa e delle quotazioni delle monete da borsa. Peccato la conservazione..... non è la massima per i vari segni nei campi,molto probabile è stata pulita ma anche cosi dovrebbe arrivare sui 600 euro più o meno. biddr - Varesi Numismatica, Asta 76, lotto 726. GRAN BRETAGNA GIORGIO VI (1936-1952) Mezza Sovrana 1937. Kr. 858 Fb. 412 Au g 3,... Edited November 27, 2022 by favaldar 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bolio Posted November 28, 2022 Author Share #4 Posted November 28, 2022 Il 27/11/2022 alle 19:59, favaldar dice: Questa moneta è abbastanza Rara e vale molto di più dell'oro che pesa e delle quotazioni delle monete da borsa. Peccato la conservazione..... non è la massima per i vari segni nei campi,molto probabile è stata pulita ma anche cosi dovrebbe arrivare sui 600 euro più o meno. biddr - Varesi Numismatica, Asta 76, lotto 726. GRAN BRETAGNA GIORGIO VI (1936-1952) Mezza Sovrana 1937. Kr. 858 Fb. 412 Au g 3,... Grazie per le info, approfitto per chiedere un parere sullo stato di conservazione…Un saluto a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 28, 2022 Share #5 Posted November 28, 2022 (edited) Per quanto ricordo questa tipologia è stata coniata solo Proof, per me segni di circolazione non ce ne sono ma solo di contatto ed è stata maldestramente pulita,il che a volte è peggio. Io gli darei un qFDC o come usano alcuni FDC Dettagli. Come vedi nell'asta Varesi mette FDC/Proof , è una moneta particolare con quel ritratto del Re coniato solo in quell'anno. 1937 Sterlina Giorgio VI Proof | Orissimo - Da 5.048 € Giorgio VI del Regno Unito - Wikipedia Edited November 28, 2022 by favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted November 29, 2022 Share #6 Posted November 29, 2022 (edited) 13 ore fa, Bolio dice: Grazie per le info, approfitto per chiedere un parere sullo stato di conservazione…Un saluto a tutti Giudicare questa moneta da queste foto potrebbe fuorviare. Il fondo a specchio esalta le hairlines e spesso i fondi sembrano peggio che nella realtà. Le monete proof dovrebbero essere necessariamente intonse. O sono in stato di zecca o la loro appetibilita' scema. Questa non è stata conservata bene. A parte i fondi (da vedere in mano) si nota consunzione sui rilievi alti al rovescio, segni sull'effige e anche il bordo pare segnato. Andrebbe inoltre valutato il contorno che è molto particolare oltre che sensibile in questa tipologia. Io non considererei un acquisto del genere. Se mi interessasse questa moneta metterei da parte 2000 euro e la cercherei intonsa. Ho messo in collezione la "full" anni fa. La mia ricerca dell'equilibrio fra qualità e prezzo è durata quasi tre anni e ne ho viste in mano una ventina. Forse io sono esagerato ma NON è una moneta che puoi acquistare sulla base di una immagine. Tu la hai in mano: la moneta è buona, misura meglio il diametro, dovrebbe essere 19 mm. Se riesci fai qualche foto al contorno. Detto ciò, anche in questo stato, di solito trova acquirenti. Qui sotto un esemplare paragonabile per difetti: Realizzo 640 euro più diritti. Noto ora che la discussione è doppia. Andrebbe unita a quella in monete estere. @CdC Buona giornata Edited November 29, 2022 by Cinna74 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
viganò Posted November 29, 2022 Share #7 Posted November 29, 2022 14 ore fa, favaldar dice: è una moneta particolare con quel ritratto del Re coniato solo in quell'anno. Buongiorno. Interessante, può spiegare qualcosa di più a proposito? Un saluto e grazie in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted November 29, 2022 Share #8 Posted November 29, 2022 La moneta è originale, non credo sia stata pulita, almeno a giudicare dalle foto. Sicuramente è stata sfregata, a contatto con altre monete... peccato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted November 29, 2022 Share #9 Posted November 29, 2022 8 ore fa, Cinna74 dice: Noto ora che la discussione è doppia. Andrebbe unita a quella in monete estere. Fatto. La risultante è stata mantenuta in Monete estere sezione che sembra più consona. Avviso anche @Bolio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 1, 2022 Share #10 Posted December 1, 2022 Il 29/11/2022 alle 12:36, viganò dice: Buongiorno. Interessante, può spiegare qualcosa di più a proposito? Un saluto e grazie in anticipo. Semplicemente non furono coniate sovrane o multipli, né per la circolazione né per investitori, con l'effige di Giorgio VI ad eccezione di questa serie proof (è moneta di "presentazione" con peso storico diverso dalle attuali proof). Chiaramente il ritratto del sovrano (e imperatore) campeggia in altri nominali delle varie monetazioni del Commonwealth, ma non nelle sovrane. In realtà esiste una moneta Sudafricana con dati ponderali congruenti e l'effige di Giorgio VI ma fu battezzata "pound". Durante il suo regno furono battute comunque 886.000 sovrane nel 1949,'50 e '51. Si scelse però di approntare nuovi conii con l'effige del padre ed il millesimo della sua ultima emissione (1925; più di 3,5 milioni di pezzi coniati) Insomma, se avete una sterlina d'oro del 1925 di Giorgio V, potreste avere in mano un restrike. Si può riconoscere le monete postume? Si, bisogna sapere come. È possibile dalle foto ma molto più facile al tatto. Una 1925 "originale" è molto più difficile da trovare in altissima conservazione rispetto ai restrike ma il mercato, per ora, non sembra tenerne conto. Per chi volesse approfondire consiglierei di visitare il nostro catalogo. Purtroppo non è ancora funzionante. È un peccato. Tanti, me compreso, si sono avvicinati al nostro forum passando attraverso quella porta. Ormai però è "chiusa" da mesi. Speriamo venga riaperta prima possibile. Buona giornata 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bolio Posted December 2, 2022 Author Share #11 Posted December 2, 2022 (edited) Grazie a tutti per i vostri interventi in particolare @Cinna74 che è entrato con particolare affinamento nel merito. In attesa di riuscire a fare una foto di dettaglio del bordo come da richiesta, riconfermo le misure prese precedentemente con il calibro, ora poi ricontrollate con un micrometro le quali risultano 19,20, con una variabilità agli assi principali di 0,04 mm. Tra l'altro la foto allegata permette un ulteriore analisi dello stato superficiale. Edited December 2, 2022 by Bolio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 5, 2022 Share #12 Posted December 5, 2022 Il 1/12/2022 alle 10:02, Cinna74 dice: Per chi volesse approfondire consiglierei di visitare il nostro catalogo. Purtroppo non è ancora funzionante. È un peccato I cataloghi sono nuovamente online. https://sterline.collectorsonline.org/ Buona giornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bolio Posted December 5, 2022 Author Share #13 Posted December 5, 2022 7 ore fa, Cinna74 dice: I cataloghi sono nuovamente online. https://sterline.collectorsonline.org/ Buona giornata Grazie per l’informazione. Quali sono gli elementi per riconoscere un Giorgio V “originale” da un restrike? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 5, 2022 Share #14 Posted December 5, 2022 5 ore fa, Bolio dice: Grazie per l’informazione. Quali sono gli elementi per riconoscere un Giorgio V “originale” da un restrike? Trovi questa informazione proprio nei sopracitati cataloghi. https://sterline.collectorsonline.org/cat/S-SGIO6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bolio Posted December 8, 2022 Author Share #15 Posted December 8, 2022 Il 5/12/2022 alle 22:31, Cinna74 dice: Trovi questa informazione proprio nei sopracitati cataloghi. https://sterline.collectorsonline.org/cat/S-SGIO6 Grazie per le informazioni. Vedo se riesco ad identificarle per il bordo più marcato come da indicazione del catalogo on-line della “Moneta”… Nel contempo, sono riuscito con l’aiuto di uno sprizzo di sole, a fare la foto del bordo che mi avevi chiesto al fine di un parere sulla conservazione…ecc. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bolio Posted December 8, 2022 Author Share #16 Posted December 8, 2022 Prima che scomparisse il sole attraverso l’alzata della nebbia sono riuscito a fare anche la foto allegata…di nuovo un saluto a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted December 8, 2022 Share #17 Posted December 8, 2022 3 minuti fa, Bolio dice: Prima che scomparisse il sole attraverso l’alzata della nebbia sono riuscito a fare anche la foto allegata…di nuovo un saluto a tutti. Ti confermo quanto scritto al post 6. Il valore è paragonabile alla moneta che ho postato. Buona serata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.