bolognino Posted December 1, 2022 Share #1 Posted December 1, 2022 Salve, chiedo aiuto per identificare questa piccola moneta di un mio conoscente. Materiale bronzo, diametro 10 mm circa, peso 0,94 gr. D/ Lettere MA sormontate dal simbolo omega R/ Stella/croce a 8 punte Ho provato a guardare le monete dei Manfredi ma con le lettere MA non ho trovato nulla. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted December 1, 2022 Share #2 Posted December 1, 2022 Potrebbe essere un oggetto di devozione Mariana. Le lettere probabilmente sono l'abbreviazione di MARIA , oppure Aghios Maria. l' 'Omega" non sarebbe la lettera greca ma un "nesso" , simbolo grafico usato sia dai greci che dai latini per sopperire alle lettere mancanti nella resa grafica di un nome ,in questo caso M ari A . La datazione si estende dall'alto medioevo ,passando per i bizantini , fino all'età moderna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted December 1, 2022 Share #3 Posted December 1, 2022 Ah ! Dimenticavo: anche la stella a otto punte è un attributo Mariano , derivante dalla dea Ishtar babilonese e dal pianeta Venere con il suo ciclo di otto anni ,comunque in riferimento a divinità femminili . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 2, 2022 Share #4 Posted December 2, 2022 Potrebbe essere di utilità. Saluti, Domenico 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted December 2, 2022 Share #5 Posted December 2, 2022 Quindi sarebbe l'abbreviazione di Marcello ? @417sonia mi spieghi per favore ? E la stella a otto punte è pertinente a tali "pesi "? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 3, 2022 Share #6 Posted December 3, 2022 (edited) Ciao! Bella domanda ...... una cosa è certa e lo si deduce anche dai tanti esempi postati nella discussione che è stata richiamata e cioè che le iniziali MA con il simbolo del "nesso" posto sopra è indicativo dei pesi monetari che richiamano il "Marcello" veneziano, nome della moneta equivalente alla mezza Lira. E' altrettanto certo che il Marcello era una moneta che si iniziò a coniare sotto il Doge Nicolò Marcello (1473-1474) in ottimo argento (0,948/1000), il cui peso medio era di gr 3,26; quindi il relativo peso doveva essere di qualche centesimo inferiore, tale da farlo rientrare nella tolleranza. Azzarderei quindi di 3 grammi. L'oggetto di @bolognino pesa però meno di 1 grammo e non trovo spiegazioni perchè si dovrebbe tosare un peso monetario che, il più delle volte, è in lega di basso valore. I pesi non sono né in argento, né in oro. Non ho nemmeno mai visto un peso con la stella coniata sul verso. Quindi non ti so dare certezze perché, in questo caso, nemmeno io le ho. saluti luciano Edited December 3, 2022 by 417sonia errore di battitura 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mnelao Posted December 3, 2022 Share #7 Posted December 3, 2022 Ricordo qualche vecchia discussione su questo forum circa sigilli in piombo o in bronzo (tipo hausmark) e anche sulla stella ad otto punte che era tipica, anche se non esclusiva, di Rio Elba. Potrebbe trattrarsi di un sigillo di questo genere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 3, 2022 Share #8 Posted December 3, 2022 Il 1/12/2022 alle 20:13, Adelchi66 dice: l' 'Omega" non sarebbe la lettera greca ma un "nesso" , simbolo grafico usato sia dai greci che dai latini per sopperire alle lettere mancanti nella resa grafica di un nome ,in questo caso M ari A . La datazione si estende dall'alto medioevo ,passando per i bizantini , fino all'età moderna. In effetti, quel simbolo sopra le due lettere (o monogramma forse) non rappresenta la lettera Omega, bensì è un segno/simbolo di abbreviazione simile alla Omega. Riporto un esempio presente nei famosi bisanti di Famagosta. Presente il simbolo anche su alcune tessere mercantili toscane sopra il monogramma. Per quanto io sappia, i pesi monetali dovrebbero riportare un lato liscio proprio per agevolare il loro scopo finale. Saluti, Domenico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 3, 2022 Share #9 Posted December 3, 2022 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bolognino Posted December 3, 2022 Author Share #10 Posted December 3, 2022 Escluso che sia un peso monetale, credo possa essere un oggetto di devozione Mariana come espresso da @Adelchi66, oppure non escludo anche l'ipotesi di una tessera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 3, 2022 Share #11 Posted December 3, 2022 6 ore fa, Mnelao dice: Ricordo qualche vecchia discussione su questo forum circa sigilli in piombo o in bronzo (tipo hausmark) e anche sulla stella ad otto punte che era tipica, anche se non esclusiva, di Rio Elba. Potrebbe trattrarsi di un sigillo di questo genere? Ciao! Ricordo anch'io una vecchia discussione (intorno al 2010) alla quale, tra l'altro, partecipai dove si evidenziava che la stella rappresentava un valore/indicazione di peso (forse) a seconda del numero delle punte. A trovarla 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mnelao Posted December 3, 2022 Share #12 Posted December 3, 2022 la discussione dovrebbe essere questa: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 3, 2022 Share #13 Posted December 3, 2022 Peso monetale del Marcello? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 3, 2022 Share #14 Posted December 3, 2022 Ma hanno un peso decisamente sproporzionato rispetto a quello dell’esemplare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted December 3, 2022 Share #15 Posted December 3, 2022 Sempre di peso superiore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 4, 2022 Share #16 Posted December 4, 2022 12 ore fa, Mnelao dice: la discussione dovrebbe essere questa: Ciao! Grazie, ma quella che ricordo io era antecedente; vi partecipai e riguardo alla stella presi a riferimento un articolo apparso sulla RIN .... saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 4, 2022 Share #17 Posted December 4, 2022 Ciao! Trovata la discussione; riguardava non tanto i pesi monetali, ma le tessere in piombo: saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.