Jump to content
IGNORED

coccarda con corno


incuso
 Share

Recommended Posts

  • ADMIN
Staff

Mi verrebbe da dire che banalmente appartenga ad una qualche banda musicale. Ma visto che il corno è spesso usato anche in ambito militare mi rimetto a voi per una qualche opinione.

2.jpg1.jpg

Grazie,

M.

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ciao Incuso,

Un fregio militare no, potrebbe essere anche un assemblaggio di elementi diversi che hanno portato alla creazione di questo fregio.

Mi pare tuttavia improbabile l'ipotesi che appartenga ad una banda musicale, che qualora si dia uno stemma o un fregio sarà identico per tutti i componenti.  Mi spiace non esserti di alcun aiuto al fine di una sua identificazione, saluti.

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

Grazie della risposta. Nel caso della banda musicale pensavo che il corno potesse esser stato eletto a mero simbolo di strumento musicale e non che ogni componente avesse un fregio personalizzato a seconda di cosa suonasse :D

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Mi ricorda un postino.

 

postino.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
3 ore fa, palpi62 dice:

Mi ricorda un postino.

 

postino.jpg

 

Ciao Palpi,

ho diverse pubblicazioni che trattano Uniformologia militare e sfogliandole non si può non notare quanto questo simbolo sia stato usato per fregi per uniformi da applicare sulle maniche e sui berretti, da molto tempo e in molti Paesi.

Un po' come il simbolo dell'Ancora, diffusissimo su fregi e bottoni in tanti Stati.  Anche presse i servizi postali è molto diffuso, quindi non è di facile attribuzione. 

Come ho già detto, questo mi sembra piuttosto un assemblaggio eseguito da qualcuno che ha unito una coccarda ad un fregio, o parte di esso, preesistente.

Inoltre è singolare e desueto l'appiccagnolo o quell'attacco metallico al rovescio. 

Non ho idea di cosa possa essere, ma ho l'impressione che si tratti di qualcosa di unico, realizzato da un privato e non venduto da un negozio di Divise, Fregi e articoli del genere.

Un saluto cordiale.

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Buonasera o notte ormai vista l'ora...nessun marchio sul metallo?

Cmq a guardare il retro sembra cucito alla buona...

Sempre cordialmente Cristiano 

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

Non ce l'ho in mano (non è mia) e quindi non posso controllare la presenza di marchi. Quando l'ho vista avevo guardato ma il retro è quasi totalmente coperto dalla stoffa.

Segnalo che rosso e blu erano comunque i colori delle divise del Ducato di Parma.

Link to comment
Share on other sites


Penso possa essere da Chasseur francese (un paio di foto di kepy come riferimento), ma non sono esperto di uniformologia francese quindi lascio la parola ai più esperti 

IMG_20230123_082253.jpg

Screenshot_2023-01-23-08-26-32-20_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Supporter
8 ore fa, Arturo A. dice:

Penso possa essere da Chasseur francese (un paio di foto di kepy come riferimento), ma non sono esperto di uniformologia francese quindi lascio la parola ai più esperti 

IMG_20230123_082253.jpg

Screenshot_2023-01-23-08-26-32-20_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

 

Ciao Arturo,

neppure io sono un esperto, soprattutto riguardo ad uniformi straniere. Credo tu abbia centrato l'identificazione di questo manufatto, soprattutto giustificherebbe quell'attacco metallico al rovescio, il primo che vedo di questa foggia.  Seguita ad apparirmi piuttosto rozza per una uniforme militare la fattura del fregio, soprattutto al rovescio, sembra quasi che la coccarda sia stata aggiunta in un secondo tempo. In ogni caso, penso tu abbia centrato l'Obiettivo, saluti !

@Arturo A.

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

Uh che bello! Sì direi colpito e affondato. Grazie e anzi scusatemi per il ritardo ma non avevo visto le risposte.

Avevo escluso la francia per mere ragioni di colorazione della coccarda. Ma probabile che la parte bianca frontale fosse in filo d'argento e si sia ossidata.

Link to comment
Share on other sites


Supporter
3 ore fa, incuso dice:

Uh che bello! Sì direi colpito e affondato. Grazie e anzi scusatemi per il ritardo ma non avevo visto le risposte.

Avevo escluso la francia per mere ragioni di colorazione della coccarda. Ma probabile che la parte bianca frontale fosse in filo d'argento e si sia ossidata.

 

Ciao Incuso. "Filo d'Argento ossidato" ? Dove sarebbe stato collocato, a tuo avviso ?  Grazie.

@incuso

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

La parte tra il blu e il rosso non dovrebbe essere bianca?

Link to comment
Share on other sites


la coccarda si avvicina un pò a questa ( Shako di ufficiale dei cacciatori della Guardia Nazionale )

Null Shako di ufficiale dei cacciatori della Guardia Nazionale.   Fatto di carto…

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ciao Incuso, mi hai depistato con l'accenno ai colori di Parma !   

Dopo la tua ultima segnalazione ho riguardato la coccarda, usando anche una lente : in effetti si intravvede un luccichio che potrebbe essere un filo d'argento ossidato, in modo che la Coccarda sarebbe stata realizzata nei tre colori della Francia. Occorrerebbe averla in mano e guardarla da vicino. In tal caso però, non capisco perché sarebbe stato usato per il colore bianco un filo di natura così diversa rispetto a quello usato per gli altri due colori.

Per quanto mi riguarda, un tentativo di identificazione non facile e dal risultato approssimativo....

Buona serata.

Link to comment
Share on other sites


Sulla tipologia di filo inserisco a riferimento anche una coccarda italiana, applicata su un kepy della Guardia Nazionale e più o meno dello stesso periodo, e anche qui per il bianco è stato usato filo d'argento.

L'uso del filo d'argento era probabilmente prerogativa di coccarde di più alta gamma, e quindi di acquisto privato, rispetto a quelle fornite dall'amministrazione militare.

IMG_20230131_115018.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.