Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Il mio pensiero di appassionato.

Ho letto la brutta disavventura che hai passato. Può capitare, a tutti.

Continua a coltivare la tua passione, non demordere.

Concordo sul fatto che una maggior esperienza ed una maggior attenzione unite allo studio continuo possano ridurre (ridurre eh, non eliminare) il rischio di incappare in fregature. 

Ciao.

Stilicho

 

  • Grazie 1

Inviato

@fullons Credo che entrambi i follis segnati come Galerio siano in realtà di Massimiano Erculeo. Il primo per Treviri con B e stella (RIC 270 e ss.) e l'altro per Antiochia RIC VI, 58b sicuramente Massimiano perchè con legenda IMP M A MAXIMIANVS P F AVG.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 6 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera, vi racconto le ultime novità.

Mi sono arrivate ben sette monete dall'Inghilterra che colmano dei buchi importanti nella collezione. Sebbene il mio obbiettivo era quello di comprare una moneta per imperatore, possibilmente d'argento, ho visto l'occasione di avere una collezione più rappresentativa per tipi monetali motivo per cui ho comprato vari imperatori che avevo già.

 

Il pezzo più importante è una miliarense di Giuliano dal peso di 3,4 gr. Attualmente è la moneta più costosa che ho comprato, ma devo dire che se l'avessi comprata all'asta il prezzo sarebbe stato molto più alto al punto di equivalere al prezzo che ho pagato per tutte le altre monete messe insieme. Nei cataloghi è descritta come miliarense, in altre argenteo. Il motivo del rovescio e il peso mi indicano che non si tratta di una siliqua pesante.

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

Altra moneta è una siliqua di Eugenio. Avevo ben tre monete su cui scegliere, alla fine mi sono deciso su quella più grande e con la leggenda più visibile. L'unica pecca è l'aspetto stanco e il ritratto non standard, segno che si tratta di una delle primissime emissioni di questo usurpatore. E' come se gli avessero detto all'incisore di aggiungere della barba e dei baffi a una moneta di Teodosio.

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

Poi ho comprato due monete di Alletto. Un antoniniano con la Pax che cercavo da tempo e un quinario con la nave al rovescio. Non sono un fan dei quinari, ma una conversazione qui sul forum in cui si ricordavano "quei bei vecchi tempi in cui si potevano comprare quinari a 50.000 lire" mi ha spinto verso quella direzione.

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

 

Una siliqua tagliata di Valente con una bella patina e un'altra siliquia di Giuliano. Quest'ultima comprata per lo stile del ritratto.

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

0dbfe9e4-a7b4-41ba-a2ec-c301493b0d5c-Cop

 

Finalmente un antoniniano di Mario che ha bisogno di una piccola pulizia.

512760705-24484863877764936-316345164333

Modificato da fullons
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Beh, questa volta non ti sei certo risparmiato! Belle e interessanti tutte, specie le moneta argentee di Giuliano; ma ho una passione particolare per Allectus. Il Marius migliorerà dopo pulizia? Non saprei.


Inviato

Belle monete! Complimenti! Ti consiglio però, nei limiti del possibile, di non acquistare troppe monete per lo stesso imperatore, altrimenti rischi di non arrivare a nessun obbiettivo concreto..una volta chiusa una casella, cerca chi ti manca, ancora sono davvero tanti , purtroppo, lo stesso discorso ovviamente vale anche per me!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
17 ore fa, modulo_largo dice:

Belle monete! Complimenti! Ti consiglio però, nei limiti del possibile, di non acquistare troppe monete per lo stesso imperatore, altrimenti rischi di non arrivare a nessun obbiettivo concreto..una volta chiusa una casella, cerca chi ti manca, ancora sono davvero tanti , purtroppo, lo stesso discorso ovviamente vale anche per me!

 

Grazie per il consiglio. Effettivamente la lista degli imperatori è ancora molto lunga e se compro 15 monete di cui solo 3-4 sono di imperatori nuovi la ricerca diventa infinita. Per comodità metto la lista aggiornata degli imperatori entrati nella collezione. Non ci sono tutti gli imperatori e usurpatori romani, però è il mio obbiettivo.

monete-per-dinastia-Copy-2-Copy.jpg

Mi mancano: Caligola, Otto, Pescennio Nigro, Massimo Cesare, Gordiano I, Gordiano II, Balbino, Pupieno, Emiliano, Nigriniano, Romolo, Flavio Vittore, Giovanni Primicerio, Valentiniano III e Marciano.

Personaggi bonus: Aureolo, Zenobia, Costanzo III, Petronio, Antemio, Olibrio, Maggioriano e gli usurpatori del V secolo

Mi gioca contro il voler migliorare imperatori  che già ho. Per cui se mi capitassero delle silique di Gioviano o Procopio sarei ben contento di migliorare i miei bronzi e Ia mia esigenza di avere monete d'argento e non una moneta qualsiasi. Questo mi ha portato a rifiutare di comprare anche un sesterzio di Massimo Cesare e uno di Didio Giuliano a prezzi di 100-150 euro oppure di un asse di Caligola, o ancora un denario suberato sempre di Caligola.

Mi piacerebbe iniziare a fare scambi con altri collezionisti. 

 

Modificato da fullons

Inviato

Hai messo su una bellissima collezione, ti invidio soprattutto il denario di Claudio, raro ed in ottime condizioni, con Agrippina al rovescio, ti sarà costato un rene! Io mi sono dovuto accontentare di un bruttissimo suberato.. ho visto le monete che ti mancano, pian pianino troverai tutto, i veri problemi li troverai con Caligola, Didio Giuliano ( in parte), Pescennio Nigro,  Gordiano I e II, Leliano, Nigriniano , altri sono facilissimi se ti accontenti del metallo vile, mi riferisco a Romolo, Flavio Vittore, Giovanni, Valentiniano III, Marciano .. aggiungo che sarebbe bello aggiungere anche le auguste o altri personaggi legati all'imperatore che compaiono nel panorama monetale imperiale ( ad esempio Agrippa, Germanico,  ecc ), ma mi rendo conto che così aumentano parecchio le difficoltà , ma lo trovo sempre più sensato che acquistare nuove monete per lo stesso personaggio già in collezione..


Inviato (modificato)

Per completezza aggiungo che ho cominciato a sviluppare delle mini collezioni autonome all'interno dell'Impero. In particolare la serie Fel Temp Reparatio, Ritorno ai tempi felici del 348

Il 25/07/2025 alle 07:10, modulo_largo dice:

Hai messo su una bellissima collezione, ti invidio soprattutto il denario di Claudio, raro ed in ottime condizioni, con Agrippina al rovescio, ti sarà costato un rene! Io mi sono dovuto accontentare di un bruttissimo suberato.. ho visto le monete che ti mancano, pian pianino troverai tutto, i veri problemi li troverai con Caligola, Didio Giuliano ( in parte), Pescennio Nigro,  Gordiano I e II, Leliano, Nigriniano , altri sono facilissimi se ti accontenti del metallo vile, mi riferisco a Romolo, Flavio Vittore, Giovanni, Valentiniano III, Marciano .. aggiungo che sarebbe bello aggiungere anche le auguste o altri personaggi legati all'imperatore che compaiono nel panorama monetale imperiale ( ad esempio Agrippa, Germanico,  ecc ), ma mi rendo conto che così aumentano parecchio le difficoltà , ma lo trovo sempre più sensato che acquistare nuove monete per lo stesso personaggio già in collezione..

 

Il denario di Claudio ha una storia particolare, l'ho comprato subito dopo essere stato truffato dal bulgaro con l'idea che se avevo perso tanti soldi allora tanto valeva comprare un denario di Claudio costoso ma sicuro. Tra l'altro nell'asta sono riuscito a spuntarla per questione di secondi. Ricordo che prima di quel denario me ne avevano offerto un altro di Claudio in qualità fdc al prezzo di 2500 euro ma seguendo consigli e istinto ho lasciato perdere.

Per quanto riguarda le monete in bronzo, non ti credere. Una moneta di Romolo tanto di frazione di follis come di follis in qualità alta costano all'asta 150-500 euro, sono prezzi ridicoli per cui attendo con pazienza che mi capitino in futuro per altri canali. Mentre per Giovanni direttamente non trovo un nummus in alta qualità. Penso che le monete più difficili sono sicuramente i due Gordiani e Caligola, mentre per Nigriniano, Leliano e Giuliano di Pannonia seppure rare si trovano pagando cifre alte (800-1500 euro).

Ad ogni modo grazie mille per gli incoraggiamenti.

Pubblico qualche altra moneta romana che è entrata in collezione ma che non fa parte della serie una moneta per imperatore.

1753335359951.jpg

1753335536180-Photoroom.png

1753335615519-Photoroom.png

1753336058513-Photoroom.png

 

Ho anche comprato degli espositori dato che ho intenzione di spostare tutto da folder a espositore. Mi piacerebbe approfondire con dei libri attuali sulle monete romane in italiano o spagnolo.

1753335482881.jpg

 

 

 

Modificato da fullons

Inviato

Per quanto riguarda Romolo, lo presi da Bertolami sulle 40 euro, recentemente è stato venduto un bell esemplare da Inasta sulle 65 euro, nell'ultima asta di Nomisma un ottimo esemplare è rimasto invenduto per soli 30 euro (anzi, provali a contattare, non si sa mai! ) :

https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=2545881&AucID=6408&Lot=4141&Val=2c4fb564b6a17ccf5919c33e137f1ca3

Devi solo pazientare un pò, anche perchè l'argento per Romolo non lo troverai mai..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.