Daniele54 Posted February 4 Share #1 Posted February 4 Buonasera, chiedo ancora l'aiuto per identificare questa piccola moneta anch'essa facente parte di quelle appartenute a mio bisnonno e poi a mio padre. Ho provato a cercare in rete, ma senza successo. Credo sia in mistura e medievale. Diametro 16 mm. e peso 0,49 grammi. Ringrazio ancora anticipatamente per l'aiuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 4 Supporter Share #2 Posted February 4 DE GREGE EPICURI Al D mi pare ci sia una madonna col bambino, e le lettere HUNG (=Hungariae). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele54 Posted February 8 Author Share #3 Posted February 8 Nessun altro suggerimento...? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SAURON05 Posted February 8 Share #4 Posted February 8 Buongiorno, mi ricorda vagamente un Bolognino piccolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted February 8 Share #5 Posted February 8 Magari dico una cavolata ma ricordo di aver visto qualcosa di simile per la zecca di Fano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele54 Posted February 8 Author Share #6 Posted February 8 Grazie per le indicazioni. Sono ben accette comunque. Proverò ad approfondire. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted February 9 Share #7 Posted February 9 Mi sono proprio divertito! Non conoscendo assolutamente questa moneta, ho cercato di interpretare le legenda, scritte con belle lettere gotiche che a prima vista sembrano facili, ma me ne sfuggiva sempre il senso compiuto. Ma ci sono arrivato. E credo si tratti decisamente di una moneta molto rara. Zecca di Foligno. + ° CO ° D ° FVLCI ° N ° E ° O sul campo. intorno a punto. ° S ° FELITIAN ... 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted February 9 Share #8 Posted February 9 Trovata. INASTA 70 lotto 567. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Targarian Posted February 9 Share #9 Posted February 9 Il 4/2/2023 alle 18:58, Daniele54 dice: Buonasera, chiedo ancora l'aiuto per identificare questa piccola moneta anch'essa facente parte di quelle appartenute a mio bisnonno e poi a mio padre. Ho provato a cercare in rete, ma senza successo. Credo sia in mistura e medievale. Diametro 16 mm. e peso 0,49 grammi. Ringrazio ancora anticipatamente per l'aiuto. Ciao Daniele, sono un collezionista delle monete di Foligno. Ti ho scritto un messaggio privato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele54 Posted February 9 Author Share #10 Posted February 9 8 ore fa, chievolan dice: Mi sono proprio divertito! Non conoscendo assolutamente questa moneta, ho cercato di interpretare le legenda, scritte con belle lettere gotiche che a prima vista sembrano facili, ma me ne sfuggiva sempre il senso compiuto. Ma ci sono arrivato. E credo si tratti decisamente di una moneta molto rara. Zecca di Foligno. + ° CO ° D ° FVLCI ° N ° E ° O sul campo. intorno a punto. ° S ° FELITIAN ... Grazie Chievolan, complimenti per la tua capacità di lettura delle lettere gotiche! Un grazie anche agli altri utenti. Ho effettuato una ricerca nell'archivio storico delle aste e ne ho trovate altre due. In effetti non era facile risalire vista la presenza di pochissimi esemplari... La moneta è presente anche nel CNI in due versioni. Quella in possesso della mia famiglia sembra essere una terza visto che presenta due globetti, invece che uno, dopo FULGI e prima della croce. Mi piacerebbe un vostro parere in merito. Grazie ancora a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele54 Posted February 9 Author Share #11 Posted February 9 https://www.deamoneta.com/auctions/view/838/685 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.