Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, sono un assoluto novizio per quanto riguarda il mondo della numismatica, ho ritrovato recentemente questa "moneta", non saprei come definirla dato lo spessore anomalo, circa 4mm e la mancanza di una faccia, volevo chiedere se qualcuno avesse idea di cosa potesse essere, ho effettuato una ricerca, ma oltre a reali scudi della corona datati 1700 circa non ho trovato esempi con peculiarità simili. Ringrazio tutti in anticipo per eventuali risposte

20230309_192705.png


Inviato
2 minuti fa, Pietrocozzi13 dice:

Buongiorno a tutti, sono un assoluto novizio per quanto riguarda il mondo della numismatica, ho ritrovato recentemente questa "moneta", non saprei come definirla dato lo spessore anomalo, circa 4mm e la mancanza di una faccia, volevo chiedere se qualcuno avesse idea di cosa potesse essere, ho effettuato una ricerca, ma oltre a reali scudi della corona datati 1700 circa non ho trovato esempi con peculiarità simili. Ringrazio tutti in anticipo per eventuali risposte

20230309_192705.png

 

Dovrebbe essere un peso monetale. Servivano a verificare che le monete fossero autentiche confrontandone il peso.

Uso il condizionale perché normalmente non recavano la data.

Certo è che, qualunque cosa sia, non è una moneta.


Inviato

Confermo il peso monetale dell'epoca. Hanno un loro seguito di collezionisti ed alcuni sono molto rari. Sinceramente non ricordo di averlo visto nelle varie aste e  potrebbe  essere raro ed anche la conservazione non è male. Sentiamo altri più esperti 🙂


Inviato

Assomiglia ai Crocioni di Milano...


Inviato (modificato)
11 minuti fa, gennydbmoney dice:

Assomiglia ai Crocioni di Milano...

 

Infatti Crocione o Scudo delle Corone, battuti a Milano dal 1792 al 1800 sotto Francesco II d'Asburgo Lorena per il Ducato di Milano e Mantova

Controllando il catalogo il 1797 non risulta battuto forse è di zecca Austriaca

Modificato da favaldar
  • Grazie 1

Inviato
11 minuti fa, gennydbmoney dice:

Assomiglia ai Crocioni di Milano...

 

Lo scudo delle corone E' il crocione, infatti

  • Grazie 1

Inviato
Adesso, favaldar dice:

Infatti Crocione o Scudo delle Corone, battuti a Milano dal 1792 al 1800 sotto Francesco II d'Asburgo Lorena per il Ducato di Milano e Mantova

 

Non sapevo si chiamassero anche scudi delle corone, grazie...


Inviato

Sarebbe da pesare per determinare se è un peso monetale per un tallero delle corone o per mezzo tallero delle corone. Curiosa la riproduzione della data, penso servisse a rendere l'immagine della moneta ancora più simile a quella familiare del tallero vero e proprio.


Inviato
Adesso, Meleto dice:

Sarebbe da pesare per determinare se è un peso monetale per un tallero delle corone o per mezzo tallero delle corone. Curiosa la riproduzione della data, penso servisse a rendere l'immagine della moneta ancora più simile a quella familiare del tallero vero e proprio.

 

Se c'è scritto scudo immagino sia il peso dello scudo, se no avrebbero scritto mezzo scudo...

La data è la cosa più peculiare a mio parere. Personalmente non ne avevo mai visti datati, ma è anche vero che non mi son mai interessato particolarmente a questa tipologia di oggetti.


Inviato

Il mezzo Tallero non è stato battuto (poi c'è scritto Tallero come citato sopra) dopo il Tallero venivano i 30 Soldi. Nel 1797 e 98 Francesco II perse il Ducato per riprenderlo nel 1799 con gli Austro/Russi in quei due anni divenne Repubblica Cisalpina, quindi o era già stato coniato prima di quell'anno o è Austro/Russo o non so.☺️


Inviato (modificato)
11 minuti fa, favaldar dice:

Il mezzo Tallero non è stato battuto (poi c'è scritto Tallero come citato sopra) dopo il Tallero venivano i 30 Soldi. Nel 1797 e 98 Francesco II perse il Ducato per riprenderlo nel 1799 con gli Austro/Russi in quei due anni divenne Repubblica Cisalpina, quindi o era già stato coniato prima di quell'anno o è Austro/Russo o non so.☺️

 

Invece è stato battuto, oltre che dalle altre zecche dell'impero Vienna e Kremnica, anche a Milano oltretutto:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-G2I/4

Poi nel milanese circolava anche moneta austriaca e battuta in altre zecche, ma il mezzo tallero è una moneta coniata proprio anche a Milano e oltretutto anch'essa nel 1787.

Modificato da Meleto

Inviato (modificato)
20 ore fa, Meleto dice:

Invece è stato battuto, oltre che dalle altre zecche dell'impero Vienna e Kremnica, anche a Milano oltretutto:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-G2I/4

Poi nel milanese circolava anche moneta austriaca e battuta in altre zecche, ma il mezzo tallero è una moneta coniata proprio anche a Milano e oltretutto anch'essa nel 1787.

 

Si è vero scusate ho sbagliato(il periodo) con il 1797.............chiedo venia.🙏🏼

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.