The-hunter-j Posted March 19 Share #1 Posted March 19 Salve a tutti, sono un nuovo utente appena iscritto, vi mostro la mia prima moneta trovata con il metal detector lo scorso anno, anche se é una moneta dal bassissimo valore non vi nego che é stata una bella soddisfazione trovarla, tirarla fuori dalla terra ed immaginare la storia e il motivo per il quale il suo proprietario l’abbia persa anni fa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted March 19 Share #2 Posted March 19 Ti ricordo che in Italia la legge vigente vieta l'uso del metal detector. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted March 19 Share #3 Posted March 19 (edited) 10 ore fa, Liutprand dice: Ti ricordo che in Italia la legge vigente vieta l'uso del metal detector. Ciao carissimo Sí,la.vieta nelle zone paesaggistiche,archeologiche e limitrofe a queste,vicino la costa ecc.... In altre cui non fanno parte di queste è lecito. Un pò delicato il discorso. Qui sul forum è specificato l' uso giusto e legale nel regolamento. Saluti Edited March 19 by caravelle82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted March 19 Share #4 Posted March 19 Si rimanda alla discussione specifica per la legislazione vigente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The-hunter-j Posted March 19 Author Share #5 Posted March 19 Chiedo scusa, non sapevo che il metal detector fosse contro il regolamento del forum, comunque specifico che la moneta l’ho trovata in un mio terreno in un castagneto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted March 19 Share #6 Posted March 19 (edited) 1 ora fa, The-hunter-j dice: Chiedo scusa, non sapevo che il metal detector fosse contro il regolamento del forum, comunque specifico che la moneta l’ho trovata in un mio terreno in un castagneto Mi sono sbagliato io,o meglio ad esprimermi. Il regolamento del forum,semplicemente mette in chiaro le leggi e le norme per un corretto uso del metal detector. In sostanza lo staff del forum non si prende (giustamente) la responsabilitá di eventuali regole non rispettate da terzi,che postano roba qui...ecco. Saluti Edited March 19 by caravelle82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted March 19 Share #7 Posted March 19 1 ora fa, The-hunter-j dice: Chiedo scusa, non sapevo che il metal detector fosse contro il regolamento del forum, comunque specifico che la moneta l’ho trovata in un mio terreno in un castagneto L'uso del metal detector non è contro il regolamento del forum.... è contro la legge italiana, per ricerche archeologiche non autorizzate. Poco importa se il terreno è di tua proprietà, se fosse stata una moneta di ipotetico interesse archeologico avresti comunque dovuta denunciarla alle autorità entro 24 ore dal ritrovamento come normativa sui Beni Culturali vuole. Per fortuna(?) la tua è relativamente recente e di scarso valore... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pontetto Posted March 19 Share #8 Posted March 19 Interessante. Singolare che la prima moneta trovata sia una moneta greca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 19 Supporter Share #9 Posted March 19 12 minuti fa, Pontetto dice: una moneta greca Meglio definirla 'una moneta della Grecia' perchè 'moneta greca' fa pensare ad un qualcosa di molto antico Un 10 lepta di fine '800 sul territorio italiano, le vicissitudini che l'hanno portata sino a noi si possono solo ipotizzare, rimarrà un enigma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Bruzio Posted March 19 Share #10 Posted March 19 12 minuti fa, nikita_ dice: le vicissitudini che l'hanno portata sino a noi si possono solo ipotizzare, rimarrà un enigma. se non ricordo male potrebbe avere a che fare con l'Unione Monetaria Latina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 19 Supporter Share #11 Posted March 19 1 minuto fa, Bruzio dice: se non ricordo male potrebbe avere a che fare con l'Unione Monetaria Latina... Seppur simili i dati ponderali non corrispondono con un nostro 10 cent della stessa epoca, in ogni caso l'Unione regolamentava solo oro ed argento. Gli spiccioli composti da altri metalli avevano già un potere liberatorio limitato all'interno della propria nazione, come divisionali solo quelle d'argento potevano, con un tetto massimo, essere utilizzate all'interno dell'Unione. Ma magari qualcun'altro ne sa di più. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
caravelle82 Posted March 19 Share #12 Posted March 19 34 minuti fa, nikita_ dice: moneta greca 😅😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The-hunter-j Posted March 20 Author Share #13 Posted March 20 Mi sono spesso domandato coma possa essere finita li quella moneta, mah chi lo sa!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted March 21 Share #14 Posted March 21 10 ore fa, The-hunter-j dice: mah chi lo sa!!! Forse non sai che tra il 1865 e il 1926 fu in vigore l'Unione Monetaria Latina, tra la Francia, il Belgio, l'Italia, la Svizzera e dal 1868 aderì anche la Grecia . Nel corso degli anni successivi la Convenzione venne adottata da 26 paesi europei ed extraeuropei; il sistema però, non fu mai applicato da Germania e Regno Unito. Lo scopo dell'Unione fu principalmente quello di stabilire delle regole precise per consentire l’accettazione in ognuno dei cinque paesi membri delle monete degli altri paesi aderenti. Per questo motivo, in Italia, circolavano ed erano accettate, monete di altri Stati, anche se di metallo non nobile (oro o argento), ma di rame (gli spiccioli da 5 e 10 centesimi , per capirci) che gli accordi dell'Unione Monetaria non consideravano. un saluto 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted March 21 Share #15 Posted March 21 18 minuti fa, Saturno dice: Forse non sai che tra il 1865 e il 1926 fu in vigore l'Unione Monetaria Latina, tra la Francia, il Belgio, l'Italia, la Svizzera e dal 1868 aderì anche la Grecia . Nel corso degli anni successivi la Convenzione venne adottata da 26 paesi europei ed extraeuropei; il sistema però, non fu mai applicato da Germania e Regno Unito. Lo scopo dell'Unione fu principalmente quello di stabilire delle regole precise per consentire l’accettazione in ognuno dei cinque paesi membri delle monete degli altri paesi aderenti. Per questo motivo, in Italia, circolavano ed erano accettate, monete di altri Stati, anche se di metallo non nobile (oro o argento), ma di rame (gli spiccioli da 5 e 10 centesimi , per capirci) che gli accordi dell'Unione Monetaria non consideravano. un saluto Non fa una piega. Affascinante 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The-hunter-j Posted March 21 Author Share #16 Posted March 21 Non lo sapevo, che storia interessante, grazie per avermelo detto, era una specie di area euro più o meno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted March 21 Share #17 Posted March 21 4 ore fa, Saturno dice: Forse non sai che tra il 1865 e il 1926 fu in vigore l'Unione Monetaria Latina, tra la Francia, il Belgio, l'Italia, la Svizzera e dal 1868 aderì anche la Grecia . Nel corso degli anni successivi la Convenzione venne adottata da 26 paesi europei ed extraeuropei; il sistema però, non fu mai applicato da Germania e Regno Unito. Lo scopo dell'Unione fu principalmente quello di stabilire delle regole precise per consentire l’accettazione in ognuno dei cinque paesi membri delle monete degli altri paesi aderenti. Per questo motivo, in Italia, circolavano ed erano accettate, monete di altri Stati, anche se di metallo non nobile (oro o argento), ma di rame (gli spiccioli da 5 e 10 centesimi , per capirci) che gli accordi dell'Unione Monetaria non consideravano. un saluto Quindi ci avevo visto giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted March 21 Share #18 Posted March 21 57 minuti fa, Bruzio dice: Quindi ci avevo visto giusto? direi proprio di si 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vathek1984 Posted March 21 Share #19 Posted March 21 La discussione alla fine ha toccato temi di ampio interesse numismatico, come la UML, tuttavia debbo ribadire che, pur se comunissima e priva di alcun valore numismatico anche la moneta oggetta del ritrovamento, a voler essere pignoli, presenta ampie problematiche poichè, per la legislazione vigente, sarebbero da considerarsi beni di interesse culturale quelli sopra i 50/70 anni di età. Il 10 lepta postato è del 1882. A buon intenditor... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bradi Posted March 21 Share #20 Posted March 21 (edited) 1 ora fa, vathek1984 dice: La discussione alla fine ha toccato temi di ampio interesse numismatico, come la UML, tuttavia debbo ribadire che, pur se comunissima e priva di alcun valore numismatico anche la moneta oggetta del ritrovamento, a voler essere pignoli, presenta ampie problematiche poichè, per la legislazione vigente, sarebbero da considerarsi beni di interesse culturale quelli sopra i 50/70 anni di età. Il 10 lepta postato è del 1882. A buon intenditor... Praticando il metaldetecting per ricerche militari solo una volta li ho chiamati per aver trovato una moneta romana.....svogliati,scaxxati,nervosi,trattato peggio di un tombarolo ( ovviamente il miei vaffa erano d'obbligo ) e gli ho semplicemente spiegato che per legge sono tenuto a chiamarli anche per monete vecchie di 50 anni e che qst era il loro lavoro e avrebbero solo dovuto ringraziarmi che avendo questa passione si possono ampliare le vetrine dei musei ( anche se son certo che sarà finito in qualche scantinato a far polvere ) .....la loro risposta : "eh ma è roba romana come facciamo a sapere di cosa si tratta?" la mia risposta educata ma x presa in giro " signori, esistono i periti numismatici anche per questo ".....la loro risposta " eh allora se la legge dice che ci deve chiamare per monete vwecchie anche di 50 anni vuol dire che ci deve chiamare anche per le lire"....." certo nessun problema .....richiamati e fatti venire in mezzo al bosco tra sali e scendi di doline almeno 5 volte per monete da 10 lire degli anni 60 " si si è vero son bastarello.... ma come mi han detto i carabinieri : la prossima volta che trovi una romana tientela in unalbum per monete almeno con te faà più bella figura che con gente che dovrebbe come minimo ringraziarti per un hobby che porta alla luce la storia.... Edited March 21 by Bradi 8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdy82 Posted March 24 Share #21 Posted March 24 (edited) Aggiungo anch'io qualcosa partendo dalla moneta ritrovata: 10 centesimi (lepta) del 1882 coniati a Parigi (segno di zecca A) da Jean Auguste Barre. I dati metrici, ponderali e metallografici sono gli stessi di alcuni tipi di 10 centesimi italiani, francesi, pontifici (2 soldi), sammarinesi, lussemburghesi, serbi, rumeni, bulgari, spagnoli. Anche se le monete da centesimi 10, 5, 2 e 1 non erano oggetto di convenzione nella UML e quindi ogni stato era libero di decidere autonomamente sulla loro coniazione, la prassi per molti è stata quella di utilizzare tondelli uguali per tutti. Nel piccolo lascito numismatico di mia madre, a sua volta ricevuto da suo padre (nato nel 1901), figuravano un paio di monete greche di Giorgio I in rame come quella trovata a terra. Mio nonno materno non dovrebbe essere mai stato in Grecia. Come quelle monete fossero arrivate fino a lui è sempre rimasto un mistero. Io non l'ho mai conosciuto. Sono comunque mille le ipotesi possibili. Eppure Ho sempre creduto si trattasse di circolazione comune legata alla UML anche se il rame non era oggetto d'accordo. Il ritrovamento del palancone greco potrebbe ora costituire un passettino di più verso la conferma di una circolazione comune tollerata anche per gli spiccioli di rame. Certo, dal momento che il quantitativo monetario maggiore in seno alla UML era quello francese, seguito dal contingente italiano, mi chiedo come mai io sia qui a parlare di ritrovamenti di monete greche e non di ritrovamenti di monete francesi, ma questo vuol dir poco. Forse è comunque utile ricordare, come scrivevo prima, che la moneta ritrovata in terra era stata coniata in Francia? Boh... Oppure tutta la questione è paragonabile alle monetine tanto simili per forma e colore ai nostri euro e che pertanto si confondono con essi? Il 21/3/2023 alle 08:28, Saturno dice: in Italia, circolavano ed erano accettate, monete di altri Stati, anche se di metallo non nobile (oro o argento), ma di rame (gli spiccioli da 5 e 10 centesimi , per capirci) che gli accordi dell'Unione Monetaria non consideravano. Buongiorno Saturno, posso chiederti se hai delle fonti riguardo alla circolazione comune del rame ? Grazie! Edited March 24 by sdy82 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted March 24 Share #22 Posted March 24 (edited) 2 ore fa, sdy82 dice: se hai delle fonti riguardo alla circolazione comune del rame ? Grazie! Non possiedo testi in cui si evince questo; ma dobbiamo considerare che nell'800, il popolo minuto non andava molto per il sottile nella circolazione monetaria, infatti molti scambi, nelle campagne , avveniva tramite il baratto e esistevano zone dove circolavano ancora monete degli Stati pre-unitari, oltre che monete di bronzo dell'Unione Latina, pure se non ammesse. Lo si evince dai ritrovamenti, come in questo caso, e negli accumuli, di monete di bronzo , come dici giustamente francesi soprattutto e ne ho viste di veramente logore da circolazione A chiusura del discorso, inserisco questa cartolina francese che dice : cartolina con bandiera nazionale per far conoscere la monetazione internazionale nella quale, pur non elencati, sono illustrate le monete in bronzo da 5 e 10 centesimi. saluti Edited March 24 by Saturno 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted March 27 Share #23 Posted March 27 Il 24/3/2023 alle 10:45, Saturno dice: ...... dobbiamo considerare che nell'800, il popolo minuto non andava molto per il sottile nella circolazione monetaria, infatti molti scambi, nelle campagne , avveniva tramite il baratto e esistevano zone dove circolavano ancora monete degli Stati pre-unitari, oltre che monete di bronzo dell'Unione Latina, pure se non ammesse..... saluti Oltretutto l'analfabetismo era molto diffuso, e buona parte del popolo non sapeva nemmeno leggere cosa c'era scritto sulle monete... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo catalano Posted March 27 Share #24 Posted March 27 Anno 2023, al posto del 5 centesimi mi son ritrovato nel resto del bar 1 p britannico, dimensioni e peso quasi uguali. Valore no ! Ma è comunque interessante. Del resto per secoli quando circolavano prevalentemente monete di rame e argento e come detto la massa della popolazione era analfabeta ci si basava su colore e dimensione e fra staterello e staterello specie in Italia tantissime monete erano (quasi) sovrapponibili per peso e dimensione. Ricordo di aver letto in libro sulla guerra civile spagnola di un giornalista britannico che in un paesino spagnolo circolavano monetine di rame addirittura preromane. Lui pensava che qualcuno avesse ritrovato un antico deposito ed avesse messo tranquillamente in giro le monete. Che poi diede ad un museo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted March 27 Share #25 Posted March 27 23 minuti fa, carlo catalano dice: al posto del 5 centesimi mi son ritrovato nel resto del bar 1 p britannico Guarda, non è raro trovarselo in tasca al posto dei 5 centesimi di euro. Ogni tanto ne rifilano uno a mia moglie, tra i resti della spesa.😃 Ultimamente, un classico: 500 lire al posto dei 2 euro... Ma si sa, le mogli non guardano gli spiccioli (noi si) . un saluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.