PecuniaNonOlet Posted March 26 Share #1 Posted March 26 Ave! Sono nuovo sul sito e ne approfitto per salutare e ringraziare tutta la community per l 'opportunita'! Ho ricevuto in eredita' da mio padre una piccola collezione di monete, grazie alle quali mi sto appassionando al campo della numismatica. Tra i suberati aveva inserito questa, che posto. Dopo una bella pulita ho scoperto che non era suberata, ma molto probabilmente d'oro. Pesa 2,3-2,4 grammi,non dispongo di bilancia precisissima, purtroppo. Vi chiedo di aiutarmi nella scoperta e ringrazio anticipatamente chiunque spenda un attimo, anche solo per un idea. a presto PecuniaNonOlet Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted March 26 Share #2 Posted March 26 non potrebbe essere in bronzo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PecuniaNonOlet Posted March 26 Author Share #3 Posted March 26 Non mi sembra, la foto non rende ma e' davvero brillante. Provero' con la pietra di paragone ma comunque non riesco ad identificarla, indipendentemente dal materiale 😥 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierluigi 1965 Posted March 26 Share #4 Posted March 26 Lascia perdere la pietra di paragone che per un collezionista o appassionato di numismatica è uno scempio, piuttosto aspetta altri pareri o rivolgiti ad un perito numismatico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted March 26 Share #5 Posted March 26 Io non riesco a vederci niente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni1984 Posted March 26 Share #6 Posted March 26 Salve mi pare pulita in modo eccessivo, magari è per questo che è molto brillante. Ma potrei sbagliare. Saluti. Mi pare di intravedere un monogramma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grigioviola Posted March 26 Share #7 Posted March 26 (edited) Antoniano imitativo gallico di Tetrico I (al dritto si vede figura barbuta stilizzata con corona radiata). Rovescio probabilmente a imitazione del tipo PAX (si vede il bastone retto da un braccio piegato a I da una figura in abiti lunghi). Come curiosità, la legenda al rovescio doveva essere degradata e retrograda, si vede la parte finale che è Ɔ/\V (che starebbe per AVG, la legenda completa corretta sarebbe PAX AVG). Moneta comune ma con una sua storia interessante che a me piace molto Edited March 26 by grigioviola 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
PecuniaNonOlet Posted March 26 Author Share #8 Posted March 26 1 ora fa, Pierluigi 1965 dice: Lascia perdere la pietra di paragone che per un collezionista o appassionato di numismatica è uno scempio, piuttosto aspetta altri pareri o rivolgiti ad un perito numismatico. Non ne avevo idea, e non conosco altri metri di misurazione dell'oro! Grazie cmq, faro' cosi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted March 26 Share #9 Posted March 26 40 minuti fa, grigioviola dice: Antoniano imitativo gallico di Tetrico I (al dritto si vede figura barbuta stilizzata con corona radiata). Rovescio probabilmente a imitazione del tipo PAX (si vede il bastone retto da un braccio piegato a I da una figura in abiti lunghi). Come curiosità, la legenda al rovescio doveva essere degradata e retrograda, si vede la parte finale che è Ɔ/\V (che starebbe per AVG, la legenda completa corretta sarebbe PAX AVG). Moneta comune ma con una sua storia interessante che a me piace molto Che occhio ! ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PecuniaNonOlet Posted March 26 Author Share #10 Posted March 26 1 ora fa, Gianni1984 dice: Salve mi pare pulita in modo eccessivo, magari è per questo che è molto brillante. Ma potrei sbagliare. Saluti. Mi pare di intravedere un monogramma. Pulita soltanto con acqua distillata e spazzolino, a parte i buchetti veniva via benissimo l incrostazione, che inizialmente non lasciava vedere il color oro da quanto era spessa! Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 26 Supporter Share #11 Posted March 26 DE GREGE EPICURI Per capire se è oro bisognerebbe misurare il peso specifico, operazione complessa che richiede molta precisione. Una valutazione spannometrica si può fare conoscendo peso, diametro e spessore, ma almeno questi in modo preciso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PecuniaNonOlet Posted March 26 Author Share #12 Posted March 26 50 minuti fa, grigioviola dice: Antoniano imitativo gallico di Tetrico I (al dritto si vede figura barbuta stilizzata con corona radiata). Rovescio probabilmente a imitazione del tipo PAX (si vede il bastone retto da un braccio piegato a I da una figura in abiti lunghi). Come curiosità, la legenda al rovescio doveva essere degradata e retrograda, si vede la parte finale che è Ɔ/\V (che starebbe per AVG, la legenda completa corretta sarebbe PAX AVG). Moneta comune ma con una sua storia interessante che a me piace molto Ti ringrazio tantissimo, ma resto molto perplesso, ne ho altre di tetrico e qui non vedo la barba pero'! Il retro e' la parte che mi intriga di piu! Non riesco a trovarne di simili e la figura decentrata non mi pare simile. E' la moneta piu strana che possiedo, probabilmente le figure sono distorte essendo un imitativo. Grazie ancora, spero di trovarne prima o poi una fotografata che le somigli, e capire di cosa sia composta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PecuniaNonOlet Posted March 26 Author Share #13 Posted March 26 4 minuti fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Per capire se è oro bisognerebbe misurare il peso specifico, operazione complessa che richiede molta precisione. Una valutazione spannometrica si può fare conoscendo peso, diametro e spessore, ma almeno questi in modo preciso. Grazie, provvedero' a misurarla con strumenti appositi e semmai forniro' i dati! (W epicuro) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grigioviola Posted March 26 Share #14 Posted March 26 La moneta non è oro. Il colore è quello del metallo spatinato. Solo l'acqua distillata difficilmente lo porta alla luce, secondo me o era stata ripatinata/reincrostata artificialmente oppure era così fragile la patina superficiale che è bastato poco per farla venire via e con essa anche lo strato più superficiale della moneta rivelando così il colore della lega metallica di cui è fatta la moneta (probabilmente ricavata dalla fusione di vecchi bronzi in oricalco). Quindi... Oro non lo è di certo! La barba io la intravedo da foto... Certo non è così evidente come per i tipi ufficiali, ma bisogna considerare la rozzezza della realizzazione e la conservazione assai mediocre 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fastrobert Posted March 26 Share #15 Posted March 26 Ma quale oro, è una povera moneta in bronzo torturata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted March 27 Supporter Share #16 Posted March 27 Il diritto con la testa radiata e barbuta si vede bene, ma il rovescio... mannaggia che occhio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PecuniaNonOlet Posted March 28 Author Share #17 Posted March 28 (edited) Il 26/3/2023 alle 22:38, grigioviola dice: La moneta non è oro. Il colore è quello del metallo spatinato. Solo l'acqua distillata difficilmente lo porta alla luce, secondo me o era stata ripatinata/reincrostata artificialmente oppure era così fragile la patina superficiale che è bastato poco per farla venire via e con essa anche lo strato più superficiale della moneta rivelando così il colore della lega metallica di cui è fatta la moneta (probabilmente ricavata dalla fusione di vecchi bronzi in oricalco). Quindi... Oro non lo è di certo! La barba io la intravedo da foto... Certo non è così evidente come per i tipi ufficiali, ma bisogna considerare la rozzezza della realizzazione e la conservazione assai mediocre Va bene, ti ringrazio ancora per il tuo tempo e complimenti per la preparazione! Cmq la colpa di averla massacrata (come dicono) non e' mia,fortunatamente! Probabilmente era stata gia pulita e si era ossidata di nuovo con patina nera molto strana! Il dubbio che fosse oro mi era venuto soltanto per la facilita' di pulitura e la brillantezza! Come ho detto sono un novellino e cerco solo nuove informazioni per comprendere e crescere, apprezzo i consigli e li accetto con umilta'! A presto! PecuniaNonOlet Edited March 28 by PecuniaNonOlet 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.