Quintus Posted March 26 Share #1 Posted March 26 (edited) Marco Aurelio Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino Marcus Aurelius Antoninus Augustus; nato a Roma il 26 aprile 121 e morto a Sirmio il 17 marzo 180, meglio conosciuto semplicemente come Marco Aurelio, è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale. Nato come Marco Annio Catilio Severo (in latino Marcus Annius Catilius Severus), divenne Marco Annio Vero (in latino Marcus Annius Verus), che era il nome di suo padre, al momento del matrimonio con sua cugina Faustina, figlia di Antonino, e assunse quindi il nome di Marco Aurelio Cesare, figlio dell'Augusto (in latino Marcus Aurelius Caesar Augusti filius) durante l'impero di Antonino stesso. Marco Aurelio fu imperatore dal 161 sino alla morte, avvenuta per malattia nel 180 a Sirmio secondo il contemporaneo Tertulliano o presso Vindobona. Fino al 169 mantenne la co-reggenza dell'impero assieme a Lucio Vero, suo fratello adottivo nonché suo genero, anch'egli adottato da Antonino Pio. Dal 177, morto Lucio Vero, associò al trono suo figlio Commodo. È considerato dalla storiografia tradizionale come un sovrano illuminato, il quinto dei cosiddetti "buoni imperatori" menzionati da Edward Gibbon. Il suo regno fu tuttavia funestato da conflitti bellici (guerre partiche e marcomanniche), da carestie e pestilenze. Marco Aurelio è ricordato anche come un importante filosofo stoico, autore dei Colloqui con sé stesso (Τὰ εἰς ἑαυτόν nell'originale in greco). Alcuni imperatori successivi utilizzarono il nome "Marco Aurelio" per accreditare un inesistente legame familiare con lui. (Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 32 mm circa Peso: 29,90 gr Metallo: Bronzo Dritto: AVRELIVS CAES AN-TON AVG PII F (Aurelius Cæsar Antonini Augusti Pii Filius), testa nuda di Marco Aurelio a destra Rovescio: TR POT X - COS II (Tribunicia Potestate decimum Consul iterum), Minerva elmata e drappeggiata stante a sinistra, tiene gufo nella mano destra e lungo giavellotto nella mano sinistra, appoggiata allo scudo, S - C in campo Zecca: Roma Officina: Emissione: Anno di coniazione: 155-156 Riferimento: RIC 1325a Rarità: Note: Sesterzio di barra Attendo vostri pareri ed osservazioni, soprattutto sulla catalogazione. 😄 Ave! Quintus Edited March 26 by Quintus 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted March 26 Supporter Share #2 Posted March 26 Ciao @Quintus, bell'esemplare. Notavo quanto appaia diversa la moneta nelle due fotografie. Segnalo solo che si tratta di Marco Aurelio cesare (c'è un lapsus calami nella descrizione del dritto). Stilicho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cremuzio Posted March 26 Share #3 Posted March 26 Ciao , la catalogazione e' giusta , ma ci sono degli errori nella tua descrizione del dritto (Imperator Gallienus Pius Felix Augustus) e del rovescio (Tribunicia Potestate decimum Consul iterum) che vanno corretti in : D/ AURELIO CESARE FIGLIO DELL' AUGUSTO ANTONINO PIO , al R/ TRIBUNIZIA POTESTA' DECIMA CONSOLE PER LA SECONDA VOLTA In quale catalogo la moneta risulta essere un R2 , molto raro ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted March 26 Author Share #4 Posted March 26 2 ore fa, Stilicho dice: Ciao @Quintus, bell'esemplare. Grazie! 2 ore fa, Stilicho dice: Notavo quanto appaia diversa la moneta nelle due fotografie. Si, le case d'asta riescono a "rovinare" le belle monete sia col bulino che con la macchina fotografica! 😄 Le ho messe a confronto appositamente. 2 ore fa, Stilicho dice: Segnalo solo che si tratta di Marco Aurelio cesare (c'è un lapsus calami nella descrizione del dritto). Sigh, ancora... 😞 Mi sa che devo stare un pelko più attento... oppure stipendiarti come revisore! Ave! Quintus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted March 26 Share #5 Posted March 26 bella fetta di bronzo!! complimenti 🙂 skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted March 26 Author Share #6 Posted March 26 2 ore fa, Cremuzio dice: Ciao , la catalogazione e' giusta , ma ci sono degli errori nella tua descrizione del dritto (Imperator Gallienus Pius Felix Augustus) e del rovescio (Tribunicia Potestate decimum Consul iterum) che vanno corretti in : D/ AURELIO CESARE FIGLIO DELL' AUGUSTO ANTONINO PIO , al R/ TRIBUNIZIA POTESTA' DECIMA CONSOLE PER LA SECONDA VOLTA. In realtà è da correggere solo la traduzione in latino del D/, Gallienus etc etc è sbagliato ma il resto è giusto. Il Gallieno l'ho corretto. 2 ore fa, Cremuzio dice: In quale catalogo la moneta risulta essere un R2 , molto raro ? Refuso del Gallieno pure quello. Sul RIC appare C, CGB invece lo da come R2. La rarità, comunque, è fuffa... moneta chye poteva essere comune al tempo del RIN potrebbe essere ora rara e viceversa. Grazie per l'intervento. Ave! Quintus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted March 26 Share #7 Posted March 26 Oggi in asta ho visto una ruzzica di Marco Aurelio cesare che mi stuzzicava parecchio, poi mi sono messo dietro ad altri impegni e non ho puntato , è stata venduta 28 euro.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cremuzio Posted March 27 Share #8 Posted March 27 11 ore fa, Quintus dice: ma il resto è giusto. Non e' per fare il pignolo o peggio il Prof. , pero' nella descrizione del rovescio hai scritto CONSUL ITERUM , invece va letto come CONSUL II (Console per la seconda volta) , andrebbe corretto . Scusami ma scrivere giusto puo' servire anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle monete romane imperiali . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted March 27 Share #9 Posted March 27 3 ore fa, Cremuzio dice: Non e' per fare il pignolo o peggio il Prof. , pero' nella descrizione del rovescio hai scritto CONSUL ITERUM , invece va letto come CONSUL II (Console per la seconda volta) , andrebbe corretto . Scusami ma scrivere giusto puo' servire anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle monete romane imperiali . Iterum significa "per la seconda volta". 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cremuzio Posted March 27 Share #10 Posted March 27 25 minuti fa, gioal dice: Iterum significa "per la seconda volta". Chiedo scusa , ma ricordavo che "iterum" significasse "nuovamente" , nel qual caso poteva indicare 2° o 3° volta COS . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted March 27 Author Share #11 Posted March 27 7 ore fa, Cremuzio dice: Chiedo scusa , ma ricordavo che "iterum" significasse "nuovamente" , nel qual caso poteva indicare 2° o 3° volta COS . Ma figurati... come direbbe il Paolo Bitta "Sbagliando... sbagliando"! 😛 Ave! Quintus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NeroDrusus Posted March 27 Share #12 Posted March 27 gran bella moneta,ammetto che la seconda foto mi piace in particolare xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted March 28 Supporter Share #13 Posted March 28 DE GREGE EPICURI Moneta molto bella, con un ritratto splendido (guardate i capelli!). "Iterum" si usa solo per la "seconda volta" e non per quelle successive. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sabaudo Posted March 29 Share #14 Posted March 29 E' un sesterzio di barra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted March 29 Author Share #15 Posted March 29 3 ore fa, Il Sabaudo dice: E' un sesterzio di barra? Dato lo schiacciamento del tondello su due lati direi di si. Ave! Quintus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.