Litra68 Posted March 30 Share #1 Posted March 30 Buonasera a tutti, posto una delle mie monetine con soggetto femminile. Helena (Augusta, 324-328/30). Æ Follis (19mm, 3.47g, 6h). Siscia. Al rovescio la Securitas Notizie prese da Wikipedia Flavia Giulia Elena (in latino: Flavia Iulia Helena; Drepanum, 248 circa – Treviri, 329) è stata Augusta dell'Impero romano, moglie “morganatica” dell'imperatore Costanzo Cloro e madre dell'imperatore Costantino I. I cristiani la venerano come sant'Elena Imperatrice. La Leggenda Britannica Nel folklore del Regno Unito esiste una leggenda tarda, menzionata da Enrico di Huntingdon, ma resa famosa da Goffredo di Monmouth, secondo la quale Elena era la figlia del re della Britannia, Coel Hen di Camulodunum, il quale si sarebbe alleato con Costanzo Cloro per evitare ulteriori guerre tra i Britanni e i Romani. Goffredo aggiunge che Elena fu educata come una regina, in quanto non aveva fratelli che potessero ereditare il trono di Britannia. La fonte di Enrico e Goffredo potrebbe essere stato Sozomeno, il quale, però, non afferma che Elena fosse una britanna, sebbene affermi nella sua Storia ecclesiastica che suo figlio Costantino I si convertì al cristianesimo sull'isola.[23] Non vi sono altre prove di un legame tra Elena e la Gran Bretagna; la leggenda potrebbe essere nata da una confusione con un'altra sant'Elena della tradizione celtica e britanna, Elen Lwyddog, moglie di un usurpatore romano successivo, Magno Massimo. La leggenda che vuole Elena di origini e di natali britannici, ha offerto lo spunto per le vicende narrate da Marion Zimmer Bradley in collaborazione con Diana L. Paxson nel romanzo dal titolo La sacerdotessa di Avalon (2000), il quarto del Ciclo di Avalon. La stessa Elen figlia di re Cel, moglie di Costanzo Cloro e madre di Costantino è la protagonista del romanzo L'albero della vita di Louis de Wohl. Cosa possiamo aggiungere? Saluti Alberto 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Quintus Posted March 30 Share #2 Posted March 30 19mm, 3.47g, 6h Potrebbe essere: Valore nominale: Follis Diametro: 19 mm circa Peso: 3,47 gr Metallo: Bronzo Dritto: FL HELENA - AVGVSTA (Flavia Helena Augusta), busto di Elena diademato e drappeggiato a destra, visto di tre quarti in avanti Rovescio: SECVRITAS - REIPVBLICE (Securitas Reipublice), la Securitas velata stante a sinistra, tiene con la mano destra un ramo abbassato e con la sinistra sostiene la veste, epsilon SIS crescente sovrapposto in esergo Zecca: Siscia Officina: 5a Emissione: Anno di coniazione: 328 Riferimento: RIC 218, Cohen 12 Rarità: C Note: Giusto? Comunque grazie della dritta su "il Ciclo di Avalon", provvederò quanto prima a procurarmi tutti i libri di Marion Zimmer Bradley. Ave! Quintus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted March 30 Author Share #3 Posted March 30 Buonasera a tutti, ancora qualche notizia su Elena, fonte www.toscanaoggi.it. Elena Flavia Giulia Augusta non nacque nobile e neppure ricca, a differenza di molte sante del suo tempo che furono principesse, ma giunse ai più alti fastigi dell'impero dall'umile condizione di figlia di un oste, ed essa stessa forse lavorò nella locanda paterna. Sant'Ambrogio dice appunto che era stabularia. Nacque a Drepane (Drepanum) in Bitinia, intorno alla metà del III secolo. Dobbiamo immaginare che fosse bella, se il tribuno Costanzo Cloro nel 270 se ne innamorò e la sposò, non si sa se come sposa effettiva o come concubina: erano allora ambedue pagani e i matrimoni erano ambedue possibili. Da loro nacque Costantino e l'unione continuò fino al 293, quando Costanzo Cloro venne nominato Cesare da Diocleziano, che lo obbligò a ripudiare Elena, essendo incompatibile per la sua nobiltà acquisita l'unione coniugale con persona d'origine plebea. Elena subì l'umiliazione, con la perdita della sua famiglia, del marito, del figlio e della rilevante posizione sociale che aveva, ma si ritirò in silenzio e umiltà, senza recriminare, conducendo vita esemplare. Tuttavia, quando Costantino nel 306 fu acclamato Augusto a York dalle legioni della Britannia, la sua vita mutò ancora e, improvvisamente chiamata a corte dal figlio, fu posta nella più alta dignità, come nobilissima foemina. Quindi quando Costantino divenne totius orbis imperator, ebbe il titolo di Augusta. Non trovate che siano Interessanti le infinite indagini che possono scaturire dallo studio di un tondello? A me personalmente piace molto approfondire. Saluti Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted March 30 Supporter Share #4 Posted March 30 E' ciò che più mi affascina. Io sono un semplice appassionato e con la "scusa" delle monete posso coltivare l'altro mio grande interesse, la storia antica. Ma anche spaziare in altri ambiti, cosa resa oggi più facile dalla rete. Tornando alla tua moneta, molto particolare il dritto con la figura di Elena e la sua particolare acconciatura. A proposito, cercando i dritti di Elena sulle SECVRITAS REIPVBLICE ho trovato questa immagine (da Tesorillo.com): Buona notte da Stilicho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted March 31 Share #5 Posted March 31 17 ore fa, Quintus dice: 19mm, 3.47g, 6h Potrebbe essere: Valore nominale: Follis Diametro: 19 mm circa Peso: 3,47 gr Metallo: Bronzo Dritto: FL HELENA - AVGVSTA (Flavia Helena Augusta), busto di Elena diademato e drappeggiato a destra, visto di tre quarti in avanti Rovescio: SECVRITAS - REIPVBLICE (Securitas Reipublice), la Securitas velata stante a sinistra, tiene con la mano destra un ramo abbassato e con la sinistra sostiene la veste, epsilon SIS crescente sovrapposto in esergo Zecca: Siscia Officina: 5a Emissione: Anno di coniazione: 328 Riferimento: RIC 218, Cohen 12 Rarità: C Note: Giusto? Comunque grazie della dritta su "il Ciclo di Avalon", provvederò quanto prima a procurarmi tutti i libri di Marion Zimmer Bradley. Ave! Quintus Sì, anch'io ho classificato la mia come RIC 218 Siscia. Il crescente è doppio. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancoMari Posted March 31 Share #6 Posted March 31 Altra acconciatura dei capelli in questa RIC VII Ticinum 202 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NeroDrusus Posted April 5 Share #7 Posted April 5 Bella moneta Litra, grazie per aver descritto un bel pezzo di storia, grazie per condividere la tua esperienza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rufilius Posted April 6 Supporter Share #8 Posted April 6 (edited) Che bello questo background storico (come tutti del resto), adesso mi sento in dovere di procurarmi pure io una bella moneta di Helena. Edited April 6 by Rufilius 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 6 Author Share #9 Posted April 6 Buonasera a tutti, @NeroDrusus @Rufilius grazie per I vostri apprezzamenti, ho sempre pensato che ogni moneta ha tanto da raccontare, propone tanti spunti per l'approfondimento, poi ognuno aggiunge un qualcosa e la conoscenza si amplia. Partire da una moneta per una ricerca storica o da una ricerca storica per arrivare ad una moneta è esattamente il motore della mia passione. Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rufilius Posted April 6 Supporter Share #10 Posted April 6 Sono perfettamente daccordo, è da poco che ho iniziato questa avventura e oltre la soddisfazione di avere letteralmente dei pezzi di storia fra le mani mi è anche tornata la voglia di approfondire e fare ricerche su questa materia bellissima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.